mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
17 Novembre 2021 05:36
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Questa volta il cambiamento climatico non c’entra nulla: il rischio di desertificazione della Sicilia è concreto e tangibile, non tanto in termini ambientali, quanto più di vertiginoso calo della popolazione residente, migliaia di persone che, anno su anno, muoiono, non nascono o attraversano lo stretto in cerca di maggiore fortuna nel Continente.

A certificarlo è l’ISTAT che, in un recente aggiornamento sui dati sulla popolazione residente, ha messo nero su bianco quello che tutti gli isolani temevano: la Sicilia non è una terra per giovani, un’intera generazione che sta progressivamente abbandonando il paese natio in cerca di maggiori chance altrove: negli ultimi 10 anni sono stati persi 300 mila residenti, e nei prossimi 40 anni il calo sarà ancora più vistoso, arrivando a un milione e mezzo di siciliani in meno, cosa che porterà l’isola a contare qualcosa come 3 milione e mezzo di abitanti, rispetto ai quasi 5 milioni di oggi.

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

A preoccupare maggiormente rispetto al passato, è il fatto che chi decide di fare la valigia non è soltanto chi abita nelle zone interne e più solitarie della trinacria, ma anche chi vive nelle città. Palermo, nell’ultimo decennio, ha perso 91 mila abitanti, Catania 24 mila. Non solo emigrazione, ma anche meno nascite. In sicilia (come nel resto d’Italia) si fanno pochi figli, per cui il saldo tra nati e morti è sempre più negativo.

“Sin da quando ho iniziato gli studi universitari in Ingegneria Elettronica sapevo che avrei dovuto allontanarmi da casa per costruire il mio futuro, purtroppo, e così è stato” afferma Serena Assanto, giovane siciliana emigrata a Roma nel 2012. “Una volta laureata ho fatto colloqui per 8 mesi in giro per l’Italia, e di questi colloqui solo uno in Sicilia (a fronte di centinaia di curriculum inviati alle realtà locali), per poi approdare nella Capitale, dove vivo felicemente da quasi 10 anni e in cui ho trovato la mia realizzazione professionale.” ha continuato la giovane.

Ogni anno la Sicilia perde 31 mila residenti, come se l’intera città di Cernusco sul Naviglio sparisse di colpo. Nemmeno gli immigrati aiutano ad accrescere la popolazione residente, come accade in molte altre aree italiane: essi, infatti, utilizzano l’isola soltanto come primo punto di approdo, per poi prendere il largo verso altre regioni se non in altri paesi europei, più prosperi e in grado di garantire migliori condizioni di vita.

“In merito a questa tematica, quello che desta preoccupazione” – sottolinea la deputata siciliana Daniela Cardinale (MISTO – CD) – “è che lo spopolamento non riguardi più solamente le piccole comunità ed i nostri borghi, ma anche le città maggiori come la stessa Palermo. Credo che gli aspetti che spingono a questo spopolamento siano diversi: indubbiamente il calo delle nascite, che seppur sia un problema che riguarda l’intero Paese, in Sicilia viene percepito maggiormente. A ciò si aggiunge lo sfruttamento lavorativo, l’inadeguatezza dei collegamenti stradali (su diverse incompiute, infatti, ho sollecitato il Ministero ad intervenire) e quindi l’impossibilità di garantire molto spesso i servizi essenziali: penso all’offerta formativa, che si polarizza solo nelle città maggiori, la cui mancanza spinge i nostri ragazzi a spostarsi altrove”.

“Quello che la politica deve fare” – prosegue Cardinale – “è preoccuparsi di sostenere una maggiore efficienza dei servizi. Per farlo c’è bisogno intanto di non farsi sfuggire finanziamenti nazionali e comunitari – ed in questo la regione Sicilia, é un fatto acclarato, da anni registra risultati totalmente insoddisfacenti -: in secondo luogo bisogna impegnarsi a condurre una battaglia senza precedenti contro precariato e lavoro nero. È una piaga che fino a che non sarà estirpata – conclude la parlamentare – bloccherà lo sviluppo sociale ed economico della nostra terra”.

In attesa di comprendere come e se verranno adottate politiche di sostegno alla popolazione residente, non resta che rileggere forse un grande figlio di questa terra, Leonardo Sciascia, convinto di come la Sicilia offra la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno.

Tags: Daniela CardinaleIstatRegione Sicilia
Articolo precedente

E se la riforma della Pa servisse solo a reclutare professionisti subalterni agli apparati burocratici?

Articolo successivo

Facebook fa marcia indietro e dice stop al riconoscimento facciale

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

15 Ottobre 2022 05:39
Articolo successivo
Facebook fa marcia indietro e dice stop al riconoscimento facciale

Facebook fa marcia indietro e dice stop al riconoscimento facciale

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.