martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Facebook fa marcia indietro e dice stop al riconoscimento facciale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Novembre 2021 04:59
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Facebook fa marcia indietro e dice stop al riconoscimento facciale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un miliardo di utenti del più famoso social network del mondo può finalmente tirare un sospiro di sollievo: Facebook, in base a quanto annunciato qualche giorno fa, eliminerà tutti i dati raccolti in questi anni riguardanti la scansione del volto degli iscritti alla celebre piattaforma, affermando di voler “trovare il giusto equilibrio” tra privacy e tecnologia.

Il database contenente le immagini di tutti gli utenti non ha fatto altro che creare notevoli problemi alla creatura di Mark Zuckerberg che, negli anni, ha attirato presso di sé indagini governative, class action e problemi normativi.

Altri articoli interessanti

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

In particolare, nell’occhio del ciclone è finita una funzionalità del social – introdotta nel 2010 – grazie alla quale attraverso un software di riconoscimento facciale è possibile identificare automaticamente le persone che appaiono nelle fotocaricate dagli utenti. Grazie a tale algoritmo, infatti, il software suggerisce agli utenti di “taggare” con un clic la persona che appare nell’immagine, collegando in automatico i loro account. Se, da un lato, è vero che grazie a questa funzione gli utenti di Facebook risparmino tempo, dall’altro la cosa ha permesso al popolare social di costruire uno dei più grandi repository di foto digitali al mondo.

“Ogni nuova tecnologia porta con sé un potenziale sia di beneficio che di preoccupazione, e vogliamo trovare il giusto equilibrio” ha dichiarato la scorsa settimana Jerome Pesenti, vicepresidente dell’intelligenza artificiale di Meta, la nuova società di Facebook. “Lo stop è dovuto a molte preoccupazioni sul ruolo della tecnologia di riconoscimento facciale nella società” ha aggiunto il manager.

Le tecnologie di riconoscimento facciale, infatti, sono sempre più al centro del dibattito, a causa di come esse possano essere utilizzate in modo più o meno inappropriato da parte di governi, forze dell’ordine e aziende. Gli scopi sono diversi, più o meno etici (e leciti). Tra le azioni più nobili rientrano certamente fini di sicurezza, anche se talvolta abusando di tale emergenza, queste applicazioni trovano uso nei più svariati campi. SenseTime, ad esempio, è un database sviluppato da una società privata e usata dal governo cinese per monitorare la minoranza musulmana degli Uiguri presente nella Repubblica Popolare. Oppure c’è NtechLab, società che ha sviluppato algoritmi in grado di individuare la presenza di stranieri nelle metropolitane russe, subito adottata dal Cremlino e utilizzata in maniera preventiva su tutti i mezzi di pubblico trasporto.

I sostenitori della privacy hanno ripetutamente sollevato domande su quanti dati facciali Facebook avesse accumulato e cosa potesse fare l’azienda con tali informazioni. Domande passate in secondo piano, adesso, con la chiusura del progetto.

Tags: FacebookIntelligenza artificialeJerome PesentiNtechLab
Articolo precedente

L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento

Articolo successivo

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)
Tech

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

13 Marzo 2022 06:00
Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 
Tech

Bufera sui dati personali: Zuckerberg minaccia di tagliar fuori l’Europa 

17 Febbraio 2022 07:01
Articolo successivo
I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine

L'Intelligenza artificiale entra in tribunale (e decide le sorti degli imputati)

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.