martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

La Regione siciliana e la società 4ward360 insieme per la ricerca e l’archeologia subacquea 

Domenico Letizia di Domenico Letizia
16 Giugno 2023 10:00
in Cultura, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La Regione siciliana e la società 4ward360 insieme per la ricerca e l’archeologia subacquea 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Regione Sicilia, l’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, il Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e la Soprintendenza del Mare hanno pubblicato gli “Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea”, che raccolgono le analisi, le ricerche e le iniziative sviluppate dal Convegno nazionale, avutosi nel 2019, e i risultati della ricerca sviluppata fino ai giorni nostri. 

L’attenzione è tutta dedicata al relitto della nave di Marausa, una nave romana del III secolo d.C. affondata a poca distanza dalle coste siciliane con il suo carico di anfore africane. La nave rappresenta uno dei reperti navali più interessanti, in quanto il recupero ha interessato oltre 600 elementi ad opera della Sovrintendenza del Mare della Regione siciliana e oltre il restauro si è proceduto ad un trattamento di conservazione attraverso le nanotecnologie che è stato monitorato fino a pochi giorni fa. 

Altri articoli interessanti

L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento

Stop del Garante all’identità dei dipendenti non vaccinati: Regione Sicilia nel mirino

Grazie alla società 4ward360 e alla sua presidente Sabrina Zuccalà, il settore privato del mondo delle nanotecnologie si è incrociato con quello dei beni culturali della Regione, generando una lunghissima ricerca, che oggi raccoglie i risultati positivi, con un formulato nanotecnologico specifico per la conservazione, la protezione della superficie del relitto dai danni causati dal tempo, dai raggi UV, dagli insetti xylofagi e dalle condizioni ambientali sfavorevoli alle quali può essere sottoposto durante l’esposizione museale. 

“Al fine di ottenere un migliore risultato nell’ambito della ricerca per la conservazione dei beni culturali, soprattutto per quanto riguarda i beni archeologici sommersi da noi presi in esame, le nanotecnologie applicate al legno assolvono un compito indispensabile perché creano una nanostruttura di particelle schermanti, di fatto creando una separazione tra il materiale e l’ambiente”, ha dichiarato la Presidente Sabrina Zuccalà. 

Il progetto sviluppato dalla Regione siciliana con la società 4ward360 di Sabrina Zuccalà è di particolare importanza in quanto intende promuovere e diffondere la cultura, le opportunità sottomarine e le nuove dimensioni dell’archeologia subacquea, mettendo a conoscenza del grande pubblico la ricchezza scientifica raggiunta in questo campo grazie alle sinergie con le società tecnologiche private. Attraverso iniziative volte a favorire il coinvolgimento degli esperti, degli imprenditori innovativi e delle giovani generazioni verso le nuove dinamiche delle dimensioni dei cinque domini, si intende favorire una dimensione strategica che richiede sempre più competenze multidisciplinari e altamente professionalizzante. 

Tags: Regione Sicilia
Articolo precedente

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

Articolo successivo

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS: bene la proroga della scadenza per l’affidamento di forniture e servizi

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento
Istruzione

L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento

17 Novembre 2021 05:36
Stop del Garante all’identità dei dipendenti non vaccinati: Regione Sicilia nel mirino
Sanità

Stop del Garante all’identità dei dipendenti non vaccinati: Regione Sicilia nel mirino

17 Agosto 2021 07:32
Articolo successivo
PNRR/Scuola 4.0, ANDIS: bene la proroga della scadenza per l’affidamento di forniture e servizi

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS: bene la proroga della scadenza per l’affidamento di forniture e servizi

Col Covid non passa lo straniero

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.