martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

E se la riforma della Pa servisse solo a reclutare professionisti subalterni agli apparati burocratici?

Antonella Trentini di Antonella Trentini
17 Novembre 2021 05:13
in Giustizia
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
E se la riforma della Pa servisse solo a reclutare professionisti subalterni agli apparati burocratici?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è già avuto modo di intervenire sull’occasione unica per rinnovare la PA che potrebbe derivare da un impiego serio e ragionato delle risorse del PNRR. 

Si è osservato che il “decreto reclutamento” si inserisce in tale contesto, rappresentando uno degli strumenti (insieme a semplificazione e governance) attraverso cui dotare rapidamente le pubbliche amministrazioni di personale altamente qualificato e formato. 

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Tuttavia, non è sfuggito all’occhio attento di chi si occupa di P.A. e professionisti della P.A. da decenni, che le disposizioni legislative sembrano attestarsi al di sotto delle aspettative e incoerenti rispetto alle finalità e agli obiettivi enunciati, dal momento che lo svolgimento dei compiti funzionali all’attuazione degli interventi del piano è demandato a figure dirigenziali amministrative, attinte prevalentemente (o equamente) dall’esterno, per le quali non sono previsti requisiti specifici e specialistici, né criteri stringenti, a fronte di un aumento del numero dei dirigenti e dei costi. 

Lo stesso deve dirsi per le competenze professionistiche e specialistiche, per le quali sono previsti incarichi di collaborazione a supporto dei procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR.

Con riguardo a questi ultimi incarichi “di collaborazione” (a tempo determinato), il decreto-legge n.152/2021, appena entrato in vigore (il 7.11.2021) ha previsto una specifica disposizione per i professionisti c.d. “ordinistici”: l’art.31 prevede modifiche alla L. n. 113/2021, disponendo che dopo il comma 7 bis dell’art. 1, sono inseriti due commi, il 7 ter e 7 quater, che stabiliscono: “– Al fine di incentivare il reclutamento delle migliori professionalità per l’attuazione dei progetti attuativi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per i professionisti assunti a tempo determinato,(..) non è richiesta la cancellazione dall’albo, collegio o ordine professionale di appartenenza e l’eventuale assunzione non determina in nessun caso la cancellazione d’ufficio. – I professionisti assunti dalle pubbliche amministrazioni ai sensi del comma 7-bis.1, possono mantenere l’iscrizione, ove presente, ai regimi previdenziali obbligatori (..)”.

In tale contesto si è inserito il protocollo firmato dal CNF con il ministero della P.A., dalla cui lettura si ricava come esso sia diretto alla “implementazione dei servizi di inPA” (ovvero il portale del reclutamento), con l’obiettivo di “consentire e agevolare il conferimento di incarichi professionali agli avvocati all’interno della Pubblica amministrazione con l’individuazione di competenze specifiche necessarie alla realizzazione dei progetti del Pnrr”, promuovendo presso “i Consigli degli Ordini degli avvocati il flusso informativo delle occasioni di accesso e selezione, oltre che di monitoraggio, anche attraverso l’integrazione delle banche dati per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico”. 

Riassumendo, agli avvocati iscritti all’albo ordinario parrebbe consentito svolgere “attività amministrativa” da dipendenti pubblici a tempo determinato (“collaborazione a supporto dei procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR”), e per la durata del rapporto di impiego pubblico non si procede alla cancellazione né dall’albo né dalla cassa forense. Non viene richiesto, invece, lo svolgimento di attività “forense” da parte di tali soggetti, come lascerebbe supporre il protocollo sottoscritto (“agevolare il conferimento di incarichi professionali agli avvocati all’interno della Pubblica amministrazione”).

Se i timori di contrasto con il regime di incompatibilità, che la professione di difesa dei diritti costituzionali non negoziabili tutela, sono fondati, è anche vero che il d.l. 152/2021 è legge ordinaria e come tale non può sovrastare la legge forense che è invece legge speciale, anzi “eccezionale” per dirla con la Corte costituzionale. 

Dunque, il CNF così come ritiene siano da cancellare dall’elenco speciale gli avvocati degli enti pubblici incaricati di svolgere anche funzioni amministrative, allo stesso modo dovrebbero disapplicare tale norma e cancellare dagli albi coloro che svolgono collaborazione a procedimenti amministrativi.

D’altra parte, nella norma del decreto-legge n. 152/2021 non si parla di “avvocati”, ma genericamente di professionisti iscritti agli albi, e, come noto, la P.A. è ricca di professionisti dipendenti iscritti agli albi senza vincolo di esclusività (ingegneri, architetti, psicologi, statistici, pedagogisti, attuariali, ecc.). Pare aleggiare una certa ambiguità in tutto ciò. 

Ambiguità colta dall’OCF, dalla Cassa Forense e dal CNF (che pure ha firmato il protocollo d’intesa con PA), secondo i quali la norma andrebbe riformulata “integrando, per il reclutamento di avvocati negli uffici della pubblica amministrazione, una causa di sospensione dall’esercizio professionale, istituto già conosciuto dall’ordinamento forense”.

La preoccupazione dei vertici dell’avvocatura è ben fondata dato che, come già detto, l’attività richiesta ai professionisti del PNRR è di tipo amministrativo, ovvero quel tipo di attività non consentita neppure agli avvocati dipendenti (v. parere CNF 28.2.2017) nel nome del vincolo di esclusività, dell’autonomia ed indipendenza previsto dall’art.18 della L. n. 247/2012, norme tutte volte a garantire dal rischio di conflitto di interessi e dalla lesione del principio di indipendenza ed autonomia dell’avvocato a pena di cancellazione (si pensi che neppure è consentita l’iscrizione all’albo ai dipendenti pubblici con rapporto di lavoro part time -differentemente dalle altre professioni- in ossequio ai medesimi principi). 

Così non è per gli avvocati degli enti pubblici, per i quali vige il principio opposto di esclusività. E dunque indipendentemente da quanto regolerà/integrerà la legge ordinaria di cui si discute, dovrebbe trovare applicazione la norma sovraordinata (legge speciale 31.12.2012 n. 247), il cui art. 20, comma 2, dispone che “l’avvocato iscritto all’albo può sempre chiedere la sospensione dall’esercizio professionale”, confermando quanto viene a gran voce richiesto dai vertici dell’Avvocatura italiana. 

Difficile attrarre fini professionisti per assegnare loro incarichi di “collaborazione” a supporto dei procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR, inquadrandoli nel funzionariato, per di più a tempo determinato: super specializzati ma privi di autonomia, competitivi ma ingessati nella gerarchia burocratica, deboli per instabilità del rapporto. Intenzioni che vadano in tal senso sono opposte alle dichiarazioni di rendere la P.A. attrattiva delle migliori competenze professionistiche. 

Senza costruire la figura del professionista della PA tra adeguatezza della retribuzione, garanzia di autonomia professionale e organizzativa e qualità della prestazione professionale, la PA non sarà mai attrattiva. 

Resta una considerazione di fondo: siamo certi che si voglia cogliere l’occasione di rafforzare le professionalità tecnico-specialistiche come elemento di discontinuità e di competitività della Pubblica Amministrazione, e non piuttosto limitarsi a reclutare in tempo di crisi, velocemente e per breve periodo, professionisti subalterni agli apparati e alle burocrazie? 

È questo il nuovo corso verso cui la professione forense, che ha ambizioni di costituzionalizzazione, vuole andare? 

Tags: pnrr
Articolo precedente

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

Articolo successivo

L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento

Antonella Trentini

Antonella Trentini

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali
Giustizia

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

06 Novembre 2023 13:00
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
Articolo successivo
L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento

L’ISTAT lancia l’allarme: la Sicilia a rischio spopolamento

Facebook fa marcia indietro e dice stop al riconoscimento facciale

Facebook fa marcia indietro e dice stop al riconoscimento facciale

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.