martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La minaccia per le professioni intellettuali viene dal futuro

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Marzo 2021 07:30
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La minaccia per le professioni intellettuali viene dal futuro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Suscitò clamore la notizia, ormai quattro anni fa, di una compagnia assicurativa giapponese (la Fukoku Mutual Life Insurance) che volle sostituire 34 suoi impiegati con un software in grado di fare lo stesso lavoro delle persone messe alla porta, con un risparmio annuo sugli stipendi di 1,1 milioni di dollari e un aumento della produttività del 30%.

Non va meglio nel mondo legale dove, sempre più studi legali, stanno sostituendo gli avvocati con macchine in grado di redigere atti utilizzando parole e concetti precedentemente già usate dai giudici assegnatari di quelle cause, così da incontrare il loro favore. Ma anche i giudici-robot sono ormai una realtà, almeno in Estonia dove, un pool di esperti, sta lavorando per creare un sistema di intelligenza artificiale in grado di svolgere la funzione di giudice per tutte quelle cause sino a 7.000 euro, liti di cosiddetta poca rilevanza giuridica, che notoriamente intasano le aule di tribunale.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Questi sono solo piccoli esempi premonitori di come l’umanità si avvicini sempre più al punto di non ritorno, con l’intelligenza artificiale capace di realizzare qualsiasi opera creativa, proprio come un essere umano. L’ultimo, in ordine di tempo, è quanto realizzato da Philip M. Parker, docente di Marketing presso la Business School INSEAD e ideatore di un software in grado di scrivere libri su qualsiasi argomento il lettore richieda. Già oggi – ma lo sarà molto più in futuro – il lettore potrà personalizzare la storia che vorrà leggere, decidendo il livello di approfondimento e, in men che non si dica, il computer tirerà fuori un testo scritto da un algoritmo addestrato a ciò.

“Il mondo del lavoro si sta progressivamente trasformando, e con esso anche le professionalità intermedie e i professionisti intellettuali” ha dichiarato Gabriella Àncora, Presidente nazionale di CIU-Unionquadri, Confederazione sindacale presente al CNEL, che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali. “Se, da un lato, è presente la preoccupazione per la sostituzione uomo-macchina, soprattutto in quelle attività dove, istruendo a dovere l’algoritmo, questo è capace di creare contenuti rendendo superflua l’attività umana, dall’altro la tecnologia può dimostrarsi un valido alleato dell’attività professionale piuttosto che un competitor”. Utilizzando ad esempio lo sviluppo attuale della tecnologia è possibile per i professionisti, già oggi, rendere a distanza molteplici servizi. “Bisognerebbe quindi strutturale un dibattito sulla complementarità delle professioni di oggi con la tecnologia di domani”.

Se, da un lato, come osservato da Yochai Benkler, la grande diffusione dei mezzi necessari a produrre conoscenza e cultura (uno su tutti i computer, diventati sempre più economici, insieme all’indispensabile connessione alla rete) ha affrancato ogni cittadino dalla morsa dei pochi detentori della produzione e distribuzione dell’informazione, con tutti i vantaggi che da ciò ne sono derivati, dall’altro la stessa tecnologia ha permesso alle macchine di imparare velocemente attività umane maturate nel corso dei secoli.

“Ma la tecnologia non potrà mai sostituire l’essere umano, come dimostrano le esperienze condotte da OpenAI sulle tecniche di “inganno” dell’Intelligenza artificiale nel riconoscimento automatico degli oggetti: è sufficiente appiccicare un post-it che rimanda al nome di una cosa diversa per far confondere l’algoritmo. Indicativo, a tal proposito, l’esperimento sviluppato dai ricercatori: se, ad esempio, una sega elettrica viene correttamente riconosciuta come tale da sola, se vi si disegna sopra il simbolo del dollaro (applicando semplicemente un foglietto con tale disegno) ecco che l’algoritmo identificherà un salvadanaio” ha continuato Gabriella Àncora.

In sintesi: Giornalisti, scrittori, medici, ricercatori, avvocati, docenti, queste le professioni che rischiano di vedersi sostituire dalla macchina – algoritmo e su cui il legislatore, nazionale o europeo, dovrà intervenire quanto prima per affermare ancora il primato delle risorse intellettuali. 

Tags: Intelligenza artificialeLavoro
Articolo precedente

Le insostenibili leggerezze delle politiche fiscali nei Paesi Ue

Articolo successivo

Dl Sostegni / Calandrini (Fdi), prorogare sospensione mutui dei lavoratori autonomi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
Articolo successivo
Dl Sostegni / Calandrini (Fdi), prorogare sospensione mutui dei lavoratori autonomi

Dl Sostegni / Calandrini (Fdi), prorogare sospensione mutui dei lavoratori autonomi

La Grecia festeggia oggi i 200 anni di indipendenza

La Grecia festeggia oggi i 200 anni di indipendenza

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.