lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La minaccia per le professioni intellettuali viene dal futuro

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Marzo 2021 07:30
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La minaccia per le professioni intellettuali viene dal futuro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Suscitò clamore la notizia, ormai quattro anni fa, di una compagnia assicurativa giapponese (la Fukoku Mutual Life Insurance) che volle sostituire 34 suoi impiegati con un software in grado di fare lo stesso lavoro delle persone messe alla porta, con un risparmio annuo sugli stipendi di 1,1 milioni di dollari e un aumento della produttività del 30%.

Non va meglio nel mondo legale dove, sempre più studi legali, stanno sostituendo gli avvocati con macchine in grado di redigere atti utilizzando parole e concetti precedentemente già usate dai giudici assegnatari di quelle cause, così da incontrare il loro favore. Ma anche i giudici-robot sono ormai una realtà, almeno in Estonia dove, un pool di esperti, sta lavorando per creare un sistema di intelligenza artificiale in grado di svolgere la funzione di giudice per tutte quelle cause sino a 7.000 euro, liti di cosiddetta poca rilevanza giuridica, che notoriamente intasano le aule di tribunale.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Questi sono solo piccoli esempi premonitori di come l’umanità si avvicini sempre più al punto di non ritorno, con l’intelligenza artificiale capace di realizzare qualsiasi opera creativa, proprio come un essere umano. L’ultimo, in ordine di tempo, è quanto realizzato da Philip M. Parker, docente di Marketing presso la Business School INSEAD e ideatore di un software in grado di scrivere libri su qualsiasi argomento il lettore richieda. Già oggi – ma lo sarà molto più in futuro – il lettore potrà personalizzare la storia che vorrà leggere, decidendo il livello di approfondimento e, in men che non si dica, il computer tirerà fuori un testo scritto da un algoritmo addestrato a ciò.

“Il mondo del lavoro si sta progressivamente trasformando, e con esso anche le professionalità intermedie e i professionisti intellettuali” ha dichiarato Gabriella Àncora, Presidente nazionale di CIU-Unionquadri, Confederazione sindacale presente al CNEL, che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali. “Se, da un lato, è presente la preoccupazione per la sostituzione uomo-macchina, soprattutto in quelle attività dove, istruendo a dovere l’algoritmo, questo è capace di creare contenuti rendendo superflua l’attività umana, dall’altro la tecnologia può dimostrarsi un valido alleato dell’attività professionale piuttosto che un competitor”. Utilizzando ad esempio lo sviluppo attuale della tecnologia è possibile per i professionisti, già oggi, rendere a distanza molteplici servizi. “Bisognerebbe quindi strutturale un dibattito sulla complementarità delle professioni di oggi con la tecnologia di domani”.

Se, da un lato, come osservato da Yochai Benkler, la grande diffusione dei mezzi necessari a produrre conoscenza e cultura (uno su tutti i computer, diventati sempre più economici, insieme all’indispensabile connessione alla rete) ha affrancato ogni cittadino dalla morsa dei pochi detentori della produzione e distribuzione dell’informazione, con tutti i vantaggi che da ciò ne sono derivati, dall’altro la stessa tecnologia ha permesso alle macchine di imparare velocemente attività umane maturate nel corso dei secoli.

“Ma la tecnologia non potrà mai sostituire l’essere umano, come dimostrano le esperienze condotte da OpenAI sulle tecniche di “inganno” dell’Intelligenza artificiale nel riconoscimento automatico degli oggetti: è sufficiente appiccicare un post-it che rimanda al nome di una cosa diversa per far confondere l’algoritmo. Indicativo, a tal proposito, l’esperimento sviluppato dai ricercatori: se, ad esempio, una sega elettrica viene correttamente riconosciuta come tale da sola, se vi si disegna sopra il simbolo del dollaro (applicando semplicemente un foglietto con tale disegno) ecco che l’algoritmo identificherà un salvadanaio” ha continuato Gabriella Àncora.

In sintesi: Giornalisti, scrittori, medici, ricercatori, avvocati, docenti, queste le professioni che rischiano di vedersi sostituire dalla macchina – algoritmo e su cui il legislatore, nazionale o europeo, dovrà intervenire quanto prima per affermare ancora il primato delle risorse intellettuali. 

Tags: Intelligenza artificialeLavoro
Articolo precedente

Le insostenibili leggerezze delle politiche fiscali nei Paesi Ue

Articolo successivo

Dl Sostegni / Calandrini (Fdi), prorogare sospensione mutui dei lavoratori autonomi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Articolo successivo
Dl Sostegni / Calandrini (Fdi), prorogare sospensione mutui dei lavoratori autonomi

Dl Sostegni / Calandrini (Fdi), prorogare sospensione mutui dei lavoratori autonomi

La Grecia festeggia oggi i 200 anni di indipendenza

La Grecia festeggia oggi i 200 anni di indipendenza

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.