martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

L’Intelligenza artificiale entra in tribunale (e decide le sorti degli imputati)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
19 Novembre 2021 05:03
in Istruzione, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se è vero che, come affermano molti avvocati, non esistono contenziosi giudiziari vinti o persi in partenza, fra qualche anno probabilmente il giudice, il legale o il cittadino stesso potranno conoscere – prima di iniziare una causa – quale potrebbe essere l’epilogo della vicenda.

A fare da maestra, nei mesi scorsi, ci ha pensato la Corte di Appello di Venezia che, insieme all’Università Ca’ Foscari e alla società di consulenza Deloitte, hanno realizzato un nuovo software, basato interamente sull’intelligenza artificiale, capace di individuare sin dall’inizio tutte quelle cause che hanno scarsa probabilità di successo, ma la cui trattazione, però, grava sui tribunali e influisce sulla lentezza dei processi.

Altri articoli interessanti

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

Per realizzare ciò l’Intelligenza artificiale, alla base del software, è stata “addestrata” con migliaia di sentenze emesse dai tribunali veneti, così da individuare, nel giro di pochi secondi, le massime favorevoli e contrarie al caso concreto prospettato.

Lo scopo del progetto è quello di ridurre la domanda di giustizia fornendo ad utenti e ad avvocati due dati fondamentali per la certezza del diritto e delle relazioni sociali: e cioè la durata prevedibile dei relativi procedimenti e gli orientamenti esistenti negli uffici del distretto di Venezia in determinate materie, così da disincentivare le cause che hanno scarsa possibilità di successo, con i costi correlati. L’iniziativa, inizialmente limitata al settore lavoro, al contenzioso bancario ed in materia di impresa, prevede la graduale estensione alle altre materie trattate quotidianamente.

L’avvicinarsi della realizzazione di una “giustizia predittiva” non ha creato solo stupore, ma anche qualche dubbio in diversi operatori del settore, a partire dal presidente della Corte di Cassazione, Pietro Curzio: “Questi strumenti costituiranno sicuramente degli aiuti importanti. Tuttavia, non credo che la componente umana potrà mai essere sostituita. Questo perché la giustizia ha un elemento di umanità difficilmente azzerabile e perché tutti gli strumenti hanno bisogno di un input che proviene dall’uomo”. “Lasciare questo strumento nelle mani dei cittadini lo trovo rischioso” ha detto il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Venezia, Giuseppe Sacco. “Già oggi c’è chi cerca le cure ai propri mali su internet, temendo che un mal di schiena possa essere causato da un tumore, quando magari è dovuto da uno stiramento subito giocando a tennis”.

Tags: Giuseppe SaccoIntelligenza artificialePietro Curzio
Articolo precedente

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

Articolo successivo

Gioco Illegale /Dossier I-Com, urge normativa di coordinamento statale

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

22 Gennaio 2022 07:00
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Articolo successivo
Gioco Illegale /Dossier I-Com, urge normativa di coordinamento statale

Gioco Illegale /Dossier I-Com, urge normativa di coordinamento statale

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

Le ultime da LabParlamento

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.