domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

L’esperto in finanza locale, Pietro Manna: “Oltre 1.000 Enti locali ad un passo dal fallimento”

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
01 Agosto 2021 07:20
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’esperto in finanza locale, Pietro Manna: “Oltre 1.000 Enti locali ad un passo dal fallimento”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Con la sentenza n. 80/2021 della Corte Costituzionale in materia di ripiano del Fondo anticipazioni di liquidità, oltre 1.000 Comuni italiani in dissesto o predissesto finanziario, rischiano di finire dalla padella alla brace. E a pagarne pesantemente le conseguenze saranno famiglie, cittadini e imprese”. È l’allarme lanciato da Pietro Manna, da anni impegnato ‘sul campo’ della finanza locale, prima in veste di Dirigente Generale del Dipartimento al Bilancio della Regione Calabria e, successivamente, come Segretario Generale di importanti Amministrazioni comunali, in un’intervista esclusiva per LabParlamento.
 
Come valuta l’iniziativa del Governo con il DL Sostegni-bis per neutralizzare gli effetti della decisione della Consulta sui bilanci degli Enti locali in difficoltà finanziaria?

“Occorre premettere che la sentenza della Corte Costituzionale n. 80/2021 ha complicato un quadro già di per sé critico. Il venir meno dell’opportunità di spalmare, su un lungo arco temporale, i debiti degli Enti locali in deficit, infatti, condiziona direttamente la possibilità di una programmazione locale mirata a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Uno scenario che si è tentato di scongiurare attraverso il decreto Sostegni-bis con cui il Governo, per come comunicato dal Ministero dell’Interno il 27 luglio, ha stanziato 660 milioni di euro per il ripiano dei disavanzi negli Enti locali”.
 
E dunque?

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente

Covid, Periferia Italia: i piccoli Comuni dimenticati dal vaccino

“Se da una parte il dl Sostegni-bis offre un primo segnale, ammettendo la possibilità di riassorbire in dieci anni i disavanzi generati dalla corretta costituzione del Fondo anticipazioni liquidità, dall’altra la decisione di limitare il contributo esclusivamente ai casi in cui il rapporto fra disavanzo ed entrate correnti supera il 10%, impedisce tuttavia a moltissimi Comuni in difficoltà di fruire realmente del beneficio. Serve perciò uno sforzo ulteriore da parte del Governo. Inoltre, occorre una riflessione più approfondita e prospettica, affrontando il tema dei meccanismi che incidono sulla formazione dei disavanzi, ad iniziare dalla misura degli accantonamenti obbligatori che ha reso asfittici i bilanci degli Enti locali”.
 
Lei ha appena parlato di un quadro drammatico alimentato dalla sentenza della Corte Costituzionale, può essere più esplicito?

“Certo. In Italia, secondo una recente ricerca del Centro Studi Enti locali, un Comune su otto è in condizione di dissesto o predissesto, senza contare centinaia di Enti locali che versano sostanzialmente in situazioni di questo tipo, mascherando o differendo nel tempo il problema. Siamo sull’orlo di un default collettivo locale, con vittime i cittadini, le imprese e gli amministratori locali. I tagli sui trasferimenti erariali ai Comuni costringono i sindaci a tagliare i servizi ai cittadini, innescando una guerra fra poveri che obbliga a scelte impopolari per mantenere in piedi le casse comunali. In tale contesto, l’unica possibilità per il governo locale di garantire i servizi essenziali resta quella della leva fiscale, con un impatto dei tributi locali sulle famiglie uguale ai colpi di proiettile sulla Croce Rossa”.
 
Eppure, appare difficile immaginare soluzioni intervenendo sul debito e sulla spesa, senza affrontare il tema delle entrate locali. Non crede?

“Ne sono assolutamente consapevole. Proposi il tema delle entrate in tempi non sospetti, quando intervenimmo sull’equilibrio finanziario della Regione Calabria in sede di prima applicazione del Patto di Stabilità. Era un tema esorcizzato dalla politica, timorosa di smarrire compiacenza dai corpi elettorali. Lavorammo a fondo sul rapporto fra entrate e restituzione di una parte del gettito tributario sotto forma di servizi. In questa direzione, il Recovery Fund offre una leva per alimentare meccanismi virtuosi in grado di far funzionare al meglio questo rapporto. Un sistema che, oggi più che mai, può funzionare al meglio dopo che l’emergenza sanitaria ha inciso favorevolmente sulla percezione popolare del ruolo dei sindaci rispetto alle esigenze concrete delle comunità locali”.
 
A proposito di sindaci, sembra oramai certa una indicazione di Fratelli d’Italia sul suo nome quale candidato a primo cittadino della città di Cosenza. Conferma l’indiscrezione?

“Per la verità si tratta di qualcosa di più di una semplice indiscrezione. Esponenti di primo piano regionali, amministratori e dirigenti locali di Fratelli d’Italia hanno, in più occasioni, fatto il mio nome per rappresentare autorevolmente un progetto per lo sviluppo di Cosenza, condiviso con l’intera area del centrodestra allargata all’associazionismo pulsante della Città dei Bruzi. Non le nascondo, per la trasparenza che da sempre contraddistingue il mio agire professionale e politico, che ho offerto la mia disponibilità desideroso di proseguire, con piglio ulteriormente innovativo, il lavoro compiuto in questi anni dal centrodestra nella mia città.

Le confesso anche che, non appena il mio nome ha cominciato a circolare insistentemente, ho ricevuto manifestazioni di affetto, entusiasmo e tanta voglia di partecipazione attiva dei cosentini. In molti mi hanno manifestato la concreta intenzione di rafforzare un programma consapevole per Cosenza. Idee e proposte realmente ‘cantierabili’ non mancano di certo, così come l’esperienza nel mondo degli Enti locali che sarà senz’altro utile per mettere in campo azioni, proposte e interventi funzionali al sistema economico e sociale cosentino”.

Tags: CosenzaEnti localiPietro Manna
Articolo precedente

Intervista a Barbara Balanzoni: il Green Pass? “E’ la nuova tessera fascista. Via il segreto industriale dai vaccini”

Articolo successivo

La difesa è sempre legittima? Dipende dalla presunzione di necessità

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente
Società

PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente

10 Novembre 2021 15:32
Covid, Periferia Italia: i piccoli Comuni dimenticati dal vaccino
Società

Covid, Periferia Italia: i piccoli Comuni dimenticati dal vaccino

03 Febbraio 2021 23:16
Riforma Via: le condizioni delle Regioni per il via libera
Società

Riforma Via: le condizioni delle Regioni per il via libera

09 Maggio 2017 09:44
Riforma VIA: gli Enti locali promettono battaglia
Governo

Riforma VIA: gli Enti locali promettono battaglia

05 Aprile 2017 07:06
DL Milleproroghe, la “Babele” si sposta alla Camera
Parlamento

DL Milleproroghe, la “Babele” si sposta alla Camera

16 Febbraio 2017 17:35
Articolo successivo
La difesa è sempre legittima? Dipende dalla presunzione di necessità

La difesa è sempre legittima? Dipende dalla presunzione di necessità

Focus / Malattie rare, il 70% si manifesta in età pediatrica

Focus / Malattie rare, il 70% si manifesta in età pediatrica

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok