mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
20 Maggio 2022 06:30
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno sono solo alcuni strascichi lasciati in eredita dal virus. Secondo recenti studi, pubblicati dalla prestigiosa rivista americana Neuroscience and Behavioral Psychology, oltre un paziente su quattro colpito dal virus pandemico, successivamente la guarigione, soffre di disturbi del sonno e dell’umore, il tutto accompagnato da un forte senso di affaticamento. 

Tali dati, frutto del monitoraggio clinico operato dai ricercatori del Central State Medical Academy di Mosca, autori della pubblicazione, evidenziano come tali disturbi siano presenti anche nella fase di recupero dalla malattia, con il 28% degli intervistati che ha segnalato un calo dell’umore, il 27% ha subito una cattiva qualità del sonno e il 73% ha sofferto di affaticamento. Livelli più elevati di stanchezza aumentano, infatti, il rischio di ansia e depressione. Allo stesso modo, una maggiore ansia e un calo dell’umore hanno riflessi anche sulla vitalità generale.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Dai risultati della ricerca emerge come la depressione può far sentire le persone guarite da Covid-19 meno floride nella loro vita quotidiana. Ma c’è un ulteriore effetto legato a ciò: i medici spesso correlano la rapida perdita di energie dei pazienti alle conseguenze dell’infezione, perdendo di vista l’ansia e i disturbi dell’umore che possono essere mascherati dalla malattia infettiva. Un tale approccio può comportare un decorso prolungato di astenia durante il recupero dalla malattia, nonostante parametri fisiologici favorevoli. 

Anche studi italiani hanno acceso un faro sull’elevata prevalenza di disturbi dell’umore e del sonno nei pazienti affetti da Coronavirus durante le epidemie attuali e passate. Ad esempio, secondo recenti ricerche, durante l’attuale epidemia, i livelli di ansia sono aumentati dal 5% al ​​36% e i disturbi del sonno dal 27,6% al 51,2%.

Secondo Ainur Ragimova, ricercatrice presso l’HSE Institute for Cognitive Neuroscience, “Sebbene la relazione tra disturbi dell’umore e del sonno sia intuitiva, è importante esaminarli attentamente e separatamente, specialmente nei pazienti dopo l’infezione da Covid. Stranamente, questo aspetto è spesso trascurato nell’esame clinico dei pazienti con Covid-19. I loro problemi di sonno sono più spesso attribuiti a disturbi fisiologici come le conseguenze di una permanenza in terapia intensiva e gli effetti di una prolungata mancanza di movimento, ma non a disturbi dell’umore. I nostri dati sottolineano ancora una volta che quando i pazienti si lamentano di problemi di sonno, è necessario controllare il loro stato mentale sia durante la malattia che dopo la fine della quarantena”.

Dati che, ancora una volta, dimostrano come l’attuale pandemia non ha solo cambiato il mondo in termini sociali, ma ha anche influenzato il modello di malattia mentale nella popolazione, su cui qualcuno dovrà presto intervenire.

Tags: covidsalute mentale
Articolo precedente

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

Articolo successivo

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Salute mentale: Il 17 giugno a Roma convegno Fenascop con assessore D’Amato e rappresentanti del Parlamento
Politica

Salute mentale: Il 17 giugno a Roma convegno Fenascop con assessore D’Amato e rappresentanti del Parlamento

13 Giugno 2022 10:58
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
Articolo successivo
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.