venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Il Covid passa ma il Long Covid resta

Michele Mattei di Michele Mattei
07 Aprile 2022 06:03
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Covid passa ma il Long Covid resta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da venerdì scorso sono venute meno diverse restrizioni legate allo stato d’emergenza sanitaria, abolito anch’esso il 31 marzo. Ma un lugubre spettro si aggira ugualmente per il Paese, portando con sé i lunghi strascichi della terribile malattia: lo chiamano “Long Covid”, ed è il preludio di un incubo.

Infatti, una persona su tre, fra quelle che sono state ricoverate, manifesta dopo un anno sintomi particolari come stanchezza o respiro corto, mal di pancia o aritmia, perdita dell’olfatto o persino depressione. E se il bilancio quotidiano degli infettati e dei guariti non tiene conto della scia di problemi che la pandemia lascia in eredità, questi invece continuano a colpire anche a distanza di molto tempo.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi


Insomma, a quanto pare il Covid continuerà ad impattare sulla salute pubblica anche quando il virus sarà (si spera presto) definitivamente sconfitto. D’altronde, questi furiosi colpi di coda dati dalla pandemia non sono certo passati inosservati agli occhi di un po’ tutti i governi del mondo, che stanno correndo al riparo per limitarne i danni. Ad esempio, negli Stati Uniti il presidente Joe Biden ha chiesto il riconoscimento legale della malattia, mentre il Congresso ha stanziato un miliardo di dollari per comprendere meglio le basi mediche di una sindrome che appare ancora poco chiara; la Gran Bretagna, invece, ha commissionato ben 15 ricerche scientifiche al riguardo, finanziandole con 20 milioni di sterline. La Finlandia, infine, si aspetta che diventi una delle principali malattie croniche del Paese.

Difatti, secondo i pareri dei ricercatori dell’università di Oxford, il 37% degli ex ricoverati presenterebbe almeno un sintomo di “Long Covid”; anche se nelle persone colpite da forme lievi la sindrome sarebbe meno frequente, ma non del tutto assente. Fissando un momento lo sguardo sul nostro Paese, dove si sono registrati oltre 11 milioni di contagi, a soffrire a lungo termine degli effetti della pandemia sarebbero tra i 3 e i 4 milioni di italiani, tra cui anche parecchi bambini. A tal proposito, la Società italiana di pediatria (Sip) ha recentemente invitato i genitori a far visitare accuratamente i bambini guariti dal Coronavirus, sia 4 settimane che 3 mesi dopo la fase acuta della malattia.

Dagli studi condotti finora è emerso il fatto che, dopo un anno dalla guarigione, il 50% degli ex ricoverati presenta una compromissione lieve o moderata della respirazione; mentre per un altro 10% la compromissione si rivela grave, e non accenna a migliorare nel tempo. Riguardo gli strascichi della malattia sul cervello, in un terzo degli ex ricoverati, soprattutto dai 50 anni in su, è possibile riscontrare una depressione vera e propria, accompagnata da alcune difficoltà nello svolgimento delle attività cognitive superiori e da altri sintomi come rallentamento, affaticamento, perdita delle capacità motorie fini, senso di estraneità dal proprio corpo.

Insomma, gli effetti a lungo termine del Coronavirus sulla salute fisica e psicologica continuano a gravare persino su quanti sono riusciti a sconfiggere la malattia, spesso soltanto in seguito ad una lotta estenuante. Anche se i sintomi del “Long Covid” sembrano recedere in modo graduale, ma con estrema lentezza, per le vittime di questo nuovo incubo la pandemia purtroppo non cesserà né con l’attenuarsi dell’ultima ondata né con la fine dello stato di emergenza.

Tags: covid
Articolo precedente

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

Articolo successivo

Doppia laurea, via libera alla legge. Così l’Italia prova a rilanciare l’Università 

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Doppia laurea, via libera alla legge. Così l’Italia prova a rilanciare l’Università 

Doppia laurea, via libera alla legge. Così l'Italia prova a rilanciare l'Università 

Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

Partite Iva, il Tribunale di Milano assolve un imprenditore che aveva usato i crediti d'imposta per pagare i tributi

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.