martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Azzeccagarbugli, Sicilia, primarie e Cinque Stelle

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Settembre 2017 15:24
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il vertice del Movimento sta giocando col fuoco? Forse. Ecco perché

di S.D.C.

Secondo numerosi commentatori politici, la conferma di uno “stop” alla candidatura di Giancarlo Cancelleri alla presidenza della Regione Sicilia, dopo la pronuncia iniziale del Tar, non sarebbe altro che un “enorme regalo” alla campagna elettorale (siciliana ma soprattutto nazionale) del M5S. Del tipo: ecco la dimostrazione che fanno di tutto per fermarci! Una tesi che il vice presidente della Camera, Luigi Di Maio, s’incarica di illustrare quando dice: “Qualche ‘nemico della contentezza’ (come si dice qui in Sicilia) pensa di fermarci con un ricorso da azzeccagarbugli”. “Ma non hanno capito – aggiunge – di che pasta siamo fatti. Questa occasione servirà per far conoscere ancora di più Giancarlo e il programma del Movimento. “Stiamo partendo – conclude Di Maio – per un’altra giornata di incontri in Sicilia con sindaci, categorie, imprese e persone che ci chiedono aiuto”.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

Viene tuttavia da chiedersi se è proprio così. Ebbene, non del tutto. Forse no.

Intanto, la decisione del Tar è attesa all’inizio della prossima settimana, alla vigilia della convention di Rimini (22-24 settembre) dalla quale dovrebbe uscire, sempre online come per le “regionarie” siciliane ora sotto la lente del giudice amministrativo, il candidato premier. Probabilmente, sabato 23. Questa incertezza sul tenore dell’ordinanza nel merito non può non aumentare la grande confusione già esistente attorno alle modalità dello svolgimento dell’investitura 5 Stelle. Al momento, oltre al superfavorito Di Maio di cui sopra, non si conoscono infatti gli altri partecipanti, i tempi esatti della competizione, la presenza o meno di un ballottaggio, la possibile presenza della non candidabilità alle politiche di chi “oserà” (!) sfidare Di Maio, etc, etc. Insomma, non se ne sa nulla. O quasi. Alla faccia della trasparenza e della democraticità della rete.

Se poi dal Tar arrivasse pollice verso, oltre che un guaio per le elezioni siciliane (si riuscirà a rifare per tempo la consultazione e come?), le primarie nazionali se non ben ponderate nel loro svolgimento potrebbero riservare un destino assai più negativo per i 5S con la possibile bocciatura, su ricorso, addirittura del candidato premier.

Insomma, i guai trascorsi (leggi Palermo e Genova innanzitutto) non sembra abbiano insegnato molto al Movimento per ovviare ai rischi delle consultazioni online. Oltretutto seriamente minacciate dai recenti hackeraggi per quanto se ne sa irrisolti. Con conseguenti inevitabili interrogativi da parte di non pochi iscritti sulla regolarità del voto. Una situazione complessiva, quella appena delineata, che alla fine potrebbe portare al pericolo più temuto, favorire cioè l’assenza di candidati credibili alla sfida con Di Maio, infoltendo piuttosto la folla degli illustri sconosciuti già più volte sperimentata in queste occasioni. Più sarà così e più la vittoria del vicepresidente della Camera, ormai decisa da tempo a tavolino da Grillo e Casaleggio, verrà sminuita agli occhi degli iscritti ma soprattutto dei potenziali futuri elettori. Insomma, occhio al Tar. Non tutto è scontato. Anzi.

Tags: Luigi Di MaioMovimento 5 StelleRegionali Sicilia
Articolo precedente

Le cinque priorità del piano Juncker per il rilancio della Ue

Articolo successivo

Lavoro e tecnologia: proseguono le audizioni in Senato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
M5s trova la quadra sulla leadership
Politica

M5s trova la quadra sulla leadership

12 Luglio 2021 07:01
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle
Politica

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

24 Aprile 2021 08:39
Articolo successivo
Lavoro e tecnologia: proseguono le audizioni in Senato

Lavoro e tecnologia: proseguono le audizioni in Senato

Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico

Indiscreto. Nuovo Capo di Gabinetto al Ministero dello Sviluppo economico

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.