martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Azzeccagarbugli, Sicilia, primarie e Cinque Stelle

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Settembre 2017 15:24
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il vertice del Movimento sta giocando col fuoco? Forse. Ecco perché

di S.D.C.

Secondo numerosi commentatori politici, la conferma di uno “stop” alla candidatura di Giancarlo Cancelleri alla presidenza della Regione Sicilia, dopo la pronuncia iniziale del Tar, non sarebbe altro che un “enorme regalo” alla campagna elettorale (siciliana ma soprattutto nazionale) del M5S. Del tipo: ecco la dimostrazione che fanno di tutto per fermarci! Una tesi che il vice presidente della Camera, Luigi Di Maio, s’incarica di illustrare quando dice: “Qualche ‘nemico della contentezza’ (come si dice qui in Sicilia) pensa di fermarci con un ricorso da azzeccagarbugli”. “Ma non hanno capito – aggiunge – di che pasta siamo fatti. Questa occasione servirà per far conoscere ancora di più Giancarlo e il programma del Movimento. “Stiamo partendo – conclude Di Maio – per un’altra giornata di incontri in Sicilia con sindaci, categorie, imprese e persone che ci chiedono aiuto”.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

Viene tuttavia da chiedersi se è proprio così. Ebbene, non del tutto. Forse no.

Intanto, la decisione del Tar è attesa all’inizio della prossima settimana, alla vigilia della convention di Rimini (22-24 settembre) dalla quale dovrebbe uscire, sempre online come per le “regionarie” siciliane ora sotto la lente del giudice amministrativo, il candidato premier. Probabilmente, sabato 23. Questa incertezza sul tenore dell’ordinanza nel merito non può non aumentare la grande confusione già esistente attorno alle modalità dello svolgimento dell’investitura 5 Stelle. Al momento, oltre al superfavorito Di Maio di cui sopra, non si conoscono infatti gli altri partecipanti, i tempi esatti della competizione, la presenza o meno di un ballottaggio, la possibile presenza della non candidabilità alle politiche di chi “oserà” (!) sfidare Di Maio, etc, etc. Insomma, non se ne sa nulla. O quasi. Alla faccia della trasparenza e della democraticità della rete.

Se poi dal Tar arrivasse pollice verso, oltre che un guaio per le elezioni siciliane (si riuscirà a rifare per tempo la consultazione e come?), le primarie nazionali se non ben ponderate nel loro svolgimento potrebbero riservare un destino assai più negativo per i 5S con la possibile bocciatura, su ricorso, addirittura del candidato premier.

Insomma, i guai trascorsi (leggi Palermo e Genova innanzitutto) non sembra abbiano insegnato molto al Movimento per ovviare ai rischi delle consultazioni online. Oltretutto seriamente minacciate dai recenti hackeraggi per quanto se ne sa irrisolti. Con conseguenti inevitabili interrogativi da parte di non pochi iscritti sulla regolarità del voto. Una situazione complessiva, quella appena delineata, che alla fine potrebbe portare al pericolo più temuto, favorire cioè l’assenza di candidati credibili alla sfida con Di Maio, infoltendo piuttosto la folla degli illustri sconosciuti già più volte sperimentata in queste occasioni. Più sarà così e più la vittoria del vicepresidente della Camera, ormai decisa da tempo a tavolino da Grillo e Casaleggio, verrà sminuita agli occhi degli iscritti ma soprattutto dei potenziali futuri elettori. Insomma, occhio al Tar. Non tutto è scontato. Anzi.

Tags: Luigi Di MaioMovimento 5 StelleRegionali Sicilia
Articolo precedente

Le cinque priorità del piano Juncker per il rilancio della Ue

Articolo successivo

Lavoro e tecnologia: proseguono le audizioni in Senato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
M5s trova la quadra sulla leadership
Politica

M5s trova la quadra sulla leadership

12 Luglio 2021 07:01
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle
Politica

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

24 Aprile 2021 08:39
Articolo successivo
Lavoro e tecnologia: proseguono le audizioni in Senato

Lavoro e tecnologia: proseguono le audizioni in Senato

Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico

Indiscreto. Nuovo Capo di Gabinetto al Ministero dello Sviluppo economico

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.