martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Commissione VIA-VAS. Galletti: in arrivo correttivi

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Aprile 2017 11:44
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d’arrivo

Photo credits: Wired

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ministro in audizione alla Camera sullo schema di D.Lgs. Tra il 15 e il 19 maggio di nuovo in Cdm con “limitata retroattività”

di LabParlamento

Scarica il testo dell’audizione di Galletti

Altri articoli interessanti

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue

Economia Circolare. Galletti alla Camera: “Ecco il Piano”

Per quanto attiene alla nomina e alla composizione della Commissione tecnica per la verifica dell’impatto ambientale VIA -VAS, “stiamo valutando la possibilità di introdurre gli opportuni correttivi allo schema in esame per meglio definire il quadro delle competenze e dei profili professionali dei Commissari, nonché una disciplina più puntuale sulle situazioni di inconferibilità, incompatibilità e conflitto di interessi, anche potenziale, dei membri della Commissione”.

Lo ha detto stamane il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, in commissione Ambiente della Camera in occasione dell’audizione sullo schema di D.Lgs di recepimento della Direttiva 2014/52/Ue in ambito di valutazione d’impatto ambientale di opere pubbliche e private. Il testo (composto di 27 articoli, con i quali verrà modificata la Parte Seconda del Codice ambientale), approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 10 marzo scorso, è stato trasmesso alle Commissioni Ambiente di Montecitorio e Palazzo Madama per l’espressione dei rispettivi pareri, che dovranno arrivare entro il prossimo 25 aprile.

Al riguardo il ministro ha precisato tra l’altro che, alla data di oggi l’iter di adozione del decreto è ormai giunto alle sue fasi conclusive: infatti, mancano ormai soltanto l’acquisizione dei pareri della Conferenza Stato-Regioni e delle due Commissioni parlamentari competenti per materia per poter giungere alla definitiva approvazione del decreto legislativo da parte del Consiglio dei ministri e alla successiva emanazione da parte del Presidente della Repubblica.

Galletti ha però ricordato che il termine della delega legislativa verrà a scadenza il prossimo 16 giugno. Tuttavia, la direttiva europea 2014/52 impone agli Stati membri di mettere in vigore le necessarie disposizioni attuative entro il 16 maggio, con conseguente necessità che, in caso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale successiva a tale data, venga comunque prevista una limitata clausola di retroattività della disciplina contenuta nel decreto che ne stabilisca comunque l’obbligatoria applicazione in tutto il territorio nazionale a decorrere dal 16 maggio 2017. Opportuno, dunque, che la deliberazione definitiva del Consiglio dei ministri potesse intervenire al più tardi entro la settimana compresa tra il 15 e il 19 maggio.

Illustrate le principali novità del provvedimento, Galletti ha poi sintetizzato le questioni aperte, già da tempo in corso di approfondimento. in merito alle modalità di ottimizzazione delle procedure di valutazione di impatto ambientale, sia per quanto attiene ai profili strettamente tecnici, sia per quanto riguarda le tematiche di più stretto carattere amministrativo “afferenti, in primis, alle ricadute che le modifiche introdotte producono sull’efficienza e sulle modalità organizzative dei relativi procedimenti amministrativi regionali e statali”.

Tra i temi più importanti, la questione della partecipazione del pubblico alla procedura di verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale, rispetto alla quale è in ipotesi la reintroduzione di una fase formalizzata di partecipazione, con garanzia di tempi certi.

Sempre al fine di corrispondere alle istanze derivanti dai confronti tecnici con le Regioni, è senz’altro da approfondire il tema delle procedure relative ai progetti di competenza regionale alla luce delle modifiche introdotte all’articolo 14, comma 4, della Legge n. 241/1990, come modificato dall’articolo 24 dello schema di decreto, riguardante il c.d. “procedimento unico regionale”.

Gli uffici ministeriali stanno inoltre approfondendo alcuni aspetti più strettamente procedurali che riguardano: la nuova procedura del pre-screening; la possibilità di introdurre ipotesi di sospensione del procedimento di VIA ai sensi della legge n. 241/1990, al fine di corrispondere, ad esempio, alle esigenze di svolgimento dell’inchiesta pubblica o di predisposizione di integrazioni progettuali particolarmente complesse.

Tags: Codice ambientaleDecreto VIAGian Luca GallettiValutazione dell'impatto ambientale
Articolo precedente

Il Lavoro secondo M5S: stop ai sindacati e meno ore di lavoro

Articolo successivo

DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue
Europa

Il caso. L’emergenza inquinamento e l’ultimatum Ue

31 Gennaio 2018 12:39
Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre
Parlamento

Economia Circolare. Galletti alla Camera: “Ecco il Piano”

28 Novembre 2017 18:13
COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015
Europa

COP23: nessun progresso, restano gli obiettivi 2015

17 Novembre 2017 12:47
Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa
Società

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

10 Novembre 2017 14:43
Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS
Parlamento

Inquinamento e prevenzione: Galletti lancia l’allarme PFAS

31 Ottobre 2017 17:17
Articolo successivo
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

DdL Concorrenza, al via l'esame in Aula Senato. "Attese eccessive"

La Francia vota: inaspettata corsa a 4 con l’incognita Isis nelle urne

La Francia vota: inaspettata corsa a 4 con l’incognita Isis nelle urne

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.