sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

“#LASVOLTABUONA”

devalecs di devalecs
26 Maggio 2014 10:48
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2014 rappresenta per Renzi l’inizio della navigazione in mare aperto. Nelle ultime ore gli annunci sulla riduzione del cuneo fiscale hanno accresciuto le aspettative degli italiani e degli stakeholder internazionali ai quali il premier ha assicurato una riforma al mese. Determinato a procedere rapido sulla via delle riforme: dalle modifiche costituzionali al Jobs Act, dal fisco alla giustizia, il premier dovrà dimostrare, prima delle prossime elezioni europee di fine maggio, di essere in grado di trasformare i tweet delle ultime settimane in provvedimenti normativi concreti. E qui entrano in gioco diverse variabili.

Le prime raffiche di vento contrarie alla navigazione potrebbero arrivare, già nelle prossime ore, proprio da quel Senato che Renzi vuole abolire, chiamato a pronunciarsi sulla legge elettorale. L’iter presso la Camera, dove il premier gode di una solida maggioranza, ha fatto emergere alcune criticità: gli emendamenti sul riconoscimento della parità di genere e sulle preferenze sono stati bocciati per una manciata di voti. In Senato l’Italicum e le riforme costituzionali inizieranno il percorso in salita. Ogni riforma di ampio respiro, per quanto accompagnata dalle migliori intenzioni, è destinata a naufragare senza il sostegno di una maggioranza parlamentare solida. I 168 voti ottenuti nella Camera Alta il giorno della fiducia dimostrano che il governo può contare solamente su sette senatori in più della maggioranza assoluta. I numeri, inferiori a quelli ottenuti dal governo Letta, potrebbero poi essere destinati a scendere nei prossimi mesi..

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Gli scogli più insidiosi tuttavia non si trovano al Senato o alla Camera, ma in alcuni partner europei poco disposti a rivedere i vincoli di bilancio. Le misure di politica economica preannunciate dal premier avranno bisogno di parecchia energia per marciare. Le risorse finanziarie necessarie potranno solo in parte essere reperite dalla spending review. Difficile pensare di ricorrere a nuovi indebitamenti avvicinandosi alla famosa soglia del 3 per cento senza ricevere un warning  da Bruxelles. Il nodo però sarà presto sciolto il 17 marzo quando Renzi incontrerà a Berlino Angela Merkel. Al di là del protocollo diplomatico di ogni fine vertice sarà proprio nel colloquio con la Cancelliera che il premier avrà modo di saggiare i margini di manovra che l’Europa gli consentirà. E’ probabile però che alla vigilia delle elezioni europee la Merkel non acconsenta ad allentare i vincoli di bilancio.

La navigazione non sarà  semplice, ma l’audacia e il gusto della sfida non mancano alla nuova squadra di governo. In bocca al lupo signor primo ministro! L’augurio, per il bene del Paese, è che riesca a governare la nave e a traghettare l’Italia verso quel porto del cambiamento da Lei annunciato.

Tags: elezioni europeeItalicumlegge elettoraleMatteo RenziUnione europea
Articolo precedente

Destinazione Bruxelles

Articolo successivo

#SpendingReview

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Articolo successivo

#SpendingReview

Elezioni che fanno Storia

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.