giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Destinazione Bruxelles

devalecs di devalecs
19 Maggio 2014 15:31
in Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mancano ormai meno di 6 giorni all’appuntamento elettorale che vedrà l’elezione dei 73 parlamentari europei che spettano all’Italia e il clima nel mondo politico è sempre più rovente.

I toni dello scontro della campagna elettorale si stanno facendo sempre più duri: nella storia recente del nostro Paese, mai le elezioni europee erano state in grado quasi di monopolizzare il dibattito politico interno e mai i leader dei principali partiti si erano impegnati così tanto in prima persona.

Altri articoli interessanti

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze

Europee 2019, legge elettorale e scenari probabili

Merkel, Kramp-Karrenbauer e il nuovo assedio di Berlino nelle europee 2019

Siamo portati a ritenere che questa improvvisa centralità delle elezioni europee sia dovuta, in parte, all’ormai lungo periodo di crisi economica attraversata dall’Italia (abbinata al ruolo da protagonista – per certi versi ingombrante – che l’Europa ha giocato, sia sul fronte economico che su quello politico, dal 2011 in avanti), ma soprattutto al fatto che, a differenza delle precedenti elezioni europee del 2004 e del 2009 (solo per rimanere nel nuovo millennio), nel Parlamento italiano la maggioranza che sostiene il Governo non è depositaria di una chiara legittimazione popolare, non essendo espressione uniforme di uno schieramento politico: le elezioni del 2013 hanno infatti consegnato un Parlamento diviso in 3 tronconi e privo di un “vincitore”.

Questa carente legittimazione interna (insieme ai non esaltanti dati economici dei primi mesi del 2014) fa sì che tutti i partiti stiano dando al passaggio elettorale europeo un significato periodizzante (“giro di boa”) paragonabile a quello che viene dato alle elezioni di mid-term negli Stati Uniti.

Tags: elezioni europee
Articolo precedente

Ok del Senato al decreto sulla scuola

Articolo successivo

“#LASVOLTABUONA”

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze
Approfondimenti

Volatilità elettorale e crisi delle appartenenze

09 Marzo 2019 19:22
Approfondimenti

Europee 2019, legge elettorale e scenari probabili

21 Febbraio 2019 06:52
Merkel, Kramp-Karrenbauer e il nuovo assedio di Berlino nelle europee 2019
Approfondimenti

Merkel, Kramp-Karrenbauer e il nuovo assedio di Berlino nelle europee 2019

11 Dicembre 2018 11:13
La partita sul bilancio e le europee: il futuro di Bruxelles passa per Roma
Commenti

La partita sul bilancio e le europee: il futuro di Bruxelles passa per Roma

21 Novembre 2018 09:25
Finestra politica. Tra Aquarius e voto comunale, le spine di Conte
Approfondimenti

La “centralità di Salvini”

20 Settembre 2018 10:42
“Oggi lo scontro è tra chi vuole l’Ue intergovernativa e chi la vuole federale. Europee? Pronto a dare una mano se…” L’intervista a Maurizio Turco
Brexit

“Oggi lo scontro è tra chi vuole l’Ue intergovernativa e chi la vuole federale. Europee? Pronto a dare una mano se…” L’intervista a Maurizio Turco

14 Settembre 2018 17:47
Articolo successivo

“#LASVOLTABUONA”

#SpendingReview

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.