giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

#SpendingReview

devalecs di devalecs
27 Maggio 2014 19:30
in Commenti, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Covid / Sace, da inizio pandemia 90 miliardi di euro di aiuti alle imprese italiane

La settimana scorsa il premier Renzi ha avuto un intenso round di incontri con i principali leader europei. A Parigi ha incontrato il Presidente francese Hollande e subito dopo è volato a Berlino da Angela Merkel. A Bruxelles si è confrontato con Barroso e Van Rompuy. Il bilancio è stato complessivamente positivo. Gli osservatori più critici hanno notato, però, che non poteva andare diversamente. Ad ogni cambio di governo l’Europa ha sempre ascoltato con attenzione i programmi di ciascun primo ministro e ha incoraggiato la realizzazione delle riforme di volta in volta illustrate.
Al rientro a Roma Renzi si è dedicato ai diversi dossier. Tra tutti, dopo un incontro con il ministro Padoan, il più urgente riguarda la cosiddetta spending review. Manca poco più di un mese, infatti, per reperire quei 10 miliardi di euro necessari alla riduzione del cuneo fiscale. I numeri, mentre Renzi era all’estero, li ha forniti alla Commissione bilancio del Senato il Commissario Cottarelli. Questo anticipo ha creato non poca irritazione a Palazzo Chigi. Cerchiamo di capire il perché…
Cottarelli ha subito messo le mani avanti. Ha precisato che per garantire 7,5 miliardi di risparmi nel 2014 bisognava attuare integralmente il suo piano già da inizio anno. Nella migliore delle ipotesi, partendo oggi, il gettito atteso non potrà essere superiore ai 5 miliardi. Sempre a condizione di attuare pedissequamente quanto proposto. Ma numeri a parte quali sono gli ingredienti della ricetta del Commissario? Al di là di alcune proposte senz’altro condivisibili: dal potenziamento di una centrale unica per gli acquisti alla riduzione delle consulenze, tre sono le idee destinate a rimanere impresse negativamente nella mente degli italiani. Taglio delle pensioni di reversibilità, sensibile riduzione delle risorse per la sicurezza ed esuberi nel settore pubblico. Per non parlare di un probabile ampliamento della platea di coloro che saranno chiamati a pagare il ticket per prestazioni sanitarie prima gratuite.
Per questo il premier si è subito precipitato a sottolineare che il lavoro di Cottarelli ha natura prevalentemente tecnica. Le proposte avanzate saranno attentamente esaminate dal governo che individuerà la via da intraprendere “mettendoci la faccia”. Nelle prossime settimane, con le elezioni europee alle porte, avremo evidenza diretta di quanto forte o meno possa essere la resistenza al cambiamento e allo sviluppo.

Tags: ImpreseMatteo Renzispending review
Articolo precedente

“#LASVOLTABUONA”

Articolo successivo

Elezioni che fanno Storia

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa
Economia

Covid / Sace, da inizio pandemia 90 miliardi di euro di aiuti alle imprese italiane

23 Febbraio 2022 07:47
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Articolo successivo

Elezioni che fanno Storia

Divorzio breve, la Camera dà il via libera

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.