venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’esercito dei “pandemials”, 1,9 milioni di giovani con disagio mentale

Federico Lucidi di Federico Lucidi
10 Ottobre 2021 05:33
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’esercito dei “pandemials”, 1,9 milioni di giovani con disagio mentale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi 10 anni si è osservato il raddoppio degli utenti seguiti nei Servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA), in particolar modo in ambito psichiatrico senza riuscire a garantire le risposte adeguate agli utenti. 

Già prima della pandemia si stimava che 200 minori su 1.000, tra bambini e ragazzi, avessero un disturbo neuropsichiatrico (per un totale di 1.890.000 minorenni) ma solo 60 su 1.000 hanno accesso ai Servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) e di essi solo la metà riesce ad avere risposte adeguate. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Questo con estrema variabilità da Regione a Regione: l’analisi dello stato di attuazione del Piano d’Azione Nazionale Salute Mentale (PANSM) nelle Regioni (condotta dal Gruppo tecnico Interregionale Salute Mentale – GISM) rileva delle indicazioni prodotte dalle Regioni sui singoli obiettivi del PANSM, aggiornate ad Aprile 2021. 

I dati riportano che solo il 49.5% degli obiettivi programmatori sono stati attuati, evidenziando le Regioni che presentano maggiori criticità (valutate da una soglia di >6 obiettivi non attuati) sono Basilicata, Abruzzo, Sardegna, Calabria, Lazio, Campania, Molise e Liguria. 

In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale che ricorre oggi, osserviamo la situazione in Italia delle strutture e dei trattamenti regionali in situazione pre e post-covid. A fare il punto è stato l’open day dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA) organizzato lo scorso 19 settembre che ha acceso un faro su quanto la pandemia ha cambiato i giovani e le responsabilità sulle spalle dei “pandemials”. 

Il Dottor Gianluigi Di Cesare, psichiatra membro dell’AIPA, ha portato la sua esperienza di un servizio che si occupa di una fascia di età particolare 14-25 che è il più grosso servizio come bacino di utenza da questo punto di vista. Il Tavolo Tecnico Salute Mentale di maggio 2021 lo conferma, anche se con dati aggiornati al 2019 del Sistema Informativo Salute Mentale (SISM). 

La testimonianza del Dr. Di Cesare continua, circa l’andamento dei casi durante la pandemia, parlando di persone che presentavano un livello alto di malessere ma che non riusciva a trovare un’espressione fissa in un sintomo. Ci ricorda che il sintomo è sia una richiesta di aiuto sia un tentativo di autocura, ma il suo funzionamento è venuto meno. 

E questo fallimento ha rivelato (ci tiene a sottolineare, non l’ha generato ma scoperchiato) attraverso il covid un grande problema identitario della generazione Zeta, che non è in grado di costruire forme identitarie in cui riconoscersi. 

L’identità si costruisce nel rapporto con l’altro, ma se l’altro è l’elemento da respingere poiché pericoloso a causa dei contagi, di conseguenza diventa quasi impossibile costruire un’identità. 

La dottoressa Daniela Palliccia, anche lei membro AIPA, ha sottolineato quanto la pandemia abbia rilanciato in maniera drammatica la sofferenza mentale e le criticità di un sistema che sta collassando e che non ha più la possibilità di dare un ascolto al disagio mentale. 

Ricorriamo ancora una volta alla sintesi del Tavolo Tecnico: ad oggi in Italia ci sono circa 140 DSM, eterogenei sotto molti aspetti e senza standard precisi, con un calo ulteriore del personale (-1,6% dal 2015 al 2019 – i dati più recenti) che si scosta ancor di più dallo standard minimo di 66×100.000 ab. fissato nel P.O. 1998-2000 (DPR 10.11.1999). Inoltre, i dati relativi alla formazione degli operatori delle residenze indicano competenze acquisite per meno del 50% del personale. 

Prosegue la Dr.ssa Palliccia evidenziando che la pandemia è sofferenza e di conseguenza si è assistito ad un rilancio delle difese. “Queste tendenze securitarie hanno creato nazionalismi, xenofobie, opposti fondamentalismi che hanno bisogno di essere ricomposti in un ascolto simbolico, profondo. Hanno chiamato la vostra generazione “pandemials”, trovo che sia un termine molto efficace e non eccessivo, perché credo sia vero che la pandemia ha cambiato il mondo e che siete voi giovani ad avere il compito di prendere sulle vostre spalle l’impatto di questa rivoluzione individuale e sociale. 

Tags: coviddisagio mentalepandemialssalute mentale
Articolo precedente

Revenge porn: finalmente anche i minori potranno denunciare

Articolo successivo

“L’arte pubblicitaria del Fascismo”, in un libro il marketing evocativo del Ventennio

Federico Lucidi

Federico Lucidi

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
LabRoma

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

04 Dicembre 2022 06:25
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
“L’arte pubblicitaria del Fascismo”, in un libro il marketing evocativo del Ventennio

“L’arte pubblicitaria del Fascismo”, in un libro il marketing evocativo del Ventennio

Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti

Da 'Michetti Chi?' a 'Michetti Fascista': la Crociata che ricompatta la sinistra

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.