sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

L’analisi e l’elmetto

Simone Santucci di Simone Santucci
18 Luglio 2018 14:25
in Commenti, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’analisi e l’elmetto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cambio di direzione a LabParlamento. L’editoriale del nuovo direttore responsabile.

di Simone Santucci

Proprio mentre una nuova generazione politica si affaccia alla guida del governo, il mondo dell’informazione si interroga sul profondo cambiamento già compiuto – ancora non del tutto compreso – e su un Paese che a distanza di oltre ventiquattro anni da quello storico passaggio dalla prima alla seconda repubblica ha deciso prepotentemente di voltare pagina.

Altri articoli interessanti

Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli

LabParlamento, la prima candelina

LabParlamento: informarsi e formarsi nell’era digitale

Solo pochi giorni fa ci siamo lasciati alle spalle la più lunga crisi che le nostre istituzioni abbiano mai vissuto. Sono bastati ottantotto giorni per decretare la sostanziale implosione di un sistema che nonostante la più dura congiuntura economica dagli anni della Grande depressione sembrava, secondo molti, poter reggere l’impatto: mai previsione fu più errata. Ancora una volta, la scelta democratica, inattesa sino a quell’alba del 5 marzo scorso, ha invece scritto una nuova storia. La stessa storia che questo giornale continuerà a raccontare, consapevole delle difficoltà che incombono, oggi più che in passato, su chi ha il privilegio di scrivere di politica parlamentare nel bel mezzo di una società mai così liquida e imprevedibile.

Di fronte ad un dibattito quotidiano sempre più contraddittorio, perennemente in preda agli umori dei suoi principali interpreti, questo giornale proverà a fornire gli spunti e gli strumenti per permettere al meglio la comprensione del complesso funzionamento della cosa pubblica. Il ritratto della vita di un Paese che, per vocazione e passione, ogni operatore dell’informazione contribuisce ogni giorno a raffigurare presuppone un’attenta opera di narrazione, studio e comprensione degli eventi. E sarà proprio attraverso l’approfondimento, il requisito essenziale per chi ha l’ambizione di pensare, svolgere e vivere la politica, che da queste colonne tenteremo di rendere più nitido quel ritratto, una istantanea della vita istituzionale italiana nell’era delle fake news e della dittatura dei sondaggi. Lasciando volentieri ad altri l’illustrazione della variabile cronaca giornaliera e dell’annesso sensazionalismo da clic lavoreremo piuttosto per due obiettivi: fornire l’analisi e con essa pure l’elmetto.

Tempo fa, quando era la politica a rincorrere i media, questa ambizione poteva sembrare un mero esercizio di stile ma adesso, con una informazione che dimostra di non saper più tenere il passo di una politica molto più veloce e mutevole si rende necessario un racconto differente, meno effimero e più di lungo di respiro.

Una sfida, dunque, per questo giornale che grazie al prezioso lavoro di chi lo edita e soprattutto di chi, come Stefano Delli Colli, lo ha sinora diretto, è divenuto un punto di riferimento d’eccellenza per molti operatori e studiosi della politica parlamentare.

È con questa consapevolezza e con l’inevitabile entusiasmo di chiunque venga chiamato a guidare una redazione giovane e capace che vi racconteremo, bomba o non bomba, questa nuova Italia ancora tutta da scoprire e approfondire.

Tags: editorialeLabParlamentosimone santucci
Articolo precedente

Sondaggi e voti, la battaglia fra virtuale e reale

Articolo successivo

Perché l’FMI rivede le stime di crescita dell’Italia? Colpa di spread, dell’incertezza politica e dei dazi di Trump

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli
Società

Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli

18 Luglio 2018 10:09
LabParlamento, la prima candelina
Commenti

LabParlamento, la prima candelina

08 Febbraio 2018 08:09
Società

LabParlamento: informarsi e formarsi nell’era digitale

10 Luglio 2014 11:14
Articolo successivo
Perché l’FMI rivede le stime di crescita dell’Italia? Colpa di spread, dell’incertezza politica e dei dazi di Trump

Perché l'FMI rivede le stime di crescita dell’Italia? Colpa di spread, dell’incertezza politica e dei dazi di Trump

Cnel, il rapporto sulla qualità dei servizi della Pubblica amministrazione: l’efficienza è ancora lontana

Cnel, il rapporto sulla qualità dei servizi della Pubblica amministrazione: l’efficienza è ancora lontana

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.