domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Perché l’FMI rivede le stime di crescita dell’Italia? Colpa di spread, dell’incertezza politica e dei dazi di Trump

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Luglio 2018 14:29
in Interviste, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Perché l’FMI rivede le stime di crescita dell’Italia? Colpa di spread, dell’incertezza politica e dei dazi di Trump

FRANCESCO DAVERI ECONOMISTA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Più che reddito di cittadinanza al Sud servirebbero infrastrutture e zone economiche speciali. Daveri (Bocconi) commenta a Labparlamento la situazione economica italiana

di Valentina Magri

Risalita dello spread, incertezza politica e dazi. Sono loro i principali responsabili del taglio delle stime di crescita italiana da parte del Fondo Monetario Internazionale (FMI), secondo Francesco Daveri, Direttore del programma MBA  e docente di Macroeconomia presso la SDA Bocconi, editorialista e membro del comitato di redazione del sito di informazione economica lavoce.info. Che ci spiega anche la sua ricetta per la crescita: infrastrutture e zone economiche speciali per il Sud Italia.

Altri articoli interessanti

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

Il FMI ha tagliato le stime di crescita dell’Italia dello 0,5% per il 2018 e dello 0,3% per il 2019 e l’ufficio parlamentare di bilancio le ha tagliate dall’1,4 all’1,3% per il 2018 e anche per il 2019. Cosa ne pensa?

“Mi sembra sensato che siano state tagliate le stime di crescita perché abbiamo un aumento di circa 100 punti base dello spread, il che implica maggiori costi per la raccolta dei fondi per aziende e banche. C’è sicuramente anche dell’incertezza sul tipo di politiche che il governo vorrà attuare davvero, perché si sente parlare di misure fiscali generose da parte del Ministro degli Affari Comunitari Savona e al contempo che rispetteremo i vincoli di bilancio e non usciremo dall’euro secondo il Ministro dell’Economia Tria: bisogna capire quale dei due ascoltare. Per ora, gli italiani non sanno se avranno a disposizione più denaro distribuito dallo Stato sotto forma di reddito di cittadinanza o minori tasse oppure no. Potrebbero incidere sulla nostra economia anche le conseguenze della guerra tariffaria dichiarata dal presidente americano Trump al resto del mondo.”

Quale impatto potrebbero avere i dazi e sulla crescita italiana?

“Se l’Europa risponderà ai dazi imposti su alluminio, acciaio e altri beni dagli USA con altri dazi, la guerra tariffaria si espanderà. Ci sono due possibilità: i contendenti decidono che non possono farsi la guerra e arriveremo a un accordo più a favore degli Usa rispetto alla situazione iniziale oppure se qualcosa va storto, messicani, canadesi, europei e cinesi rispondono ai dazi degli americani e questi ultimi li aumentano ulteriormente, e ci sarebbe una riduzione consistente della crescita economica globale. Questo avrebbe un impatto anche sull’Italia, molto ancorata alla congiuntura internazionale. L’accelerazione degli ultimi 2-3 anni è stata infatti alimentata soprattutto dall’export, che ha raggiunto il picco nel 2017.”

L’ufficio parlamentare di bilancio punta il dito contro un “elevato grado di sottoutilizzo del lavoro che contribuisce a frenare gli andamenti retributivi”. Lei è d’accordo?

“Significa che la disoccupazione è ancora troppo alta, visto che è superiore al 10%. Quando l’economia andava molto bene, a inizio 2008, il tasso di disoccupazione era al 6%: un valore da cui siamo ancora molto lontani. È vero che abbiamo una disoccupazione più elevata del solito, ma non tanto dovuta al sottoutilizzo, il che fa intendere, secondo una visione keynesiana, che occorre dare più reddito agli italiani affinché consumino di più e quindi possano assorbire la disoccupazione. Ma in alcune parti d’Italia la disoccupazione resta alta  anche perché ci sono poche aziende che producono e che creano posti di lavoro.”

Le politiche economiche del Governo Conte attuate finora e previste dal contratto dei Governo secondo lei possono riportare l’Italia su un sentiero di maggiore crescita?

“Non è possibile purtroppo crescere del 2,5% annuo azionando una leva. Bisognerebbe continuare a ridurre il carico fiscale, ma con gradualità. Per ridurlo in modo sostenibile bisognerebbe oltretutto tenere sotto controllo la spesa pubblica, per cui la politica fiscale non può diventare molto espansiva dall’oggi al domani. In questo modo, probabilmente scenderebbe spread. Se però questo obiettivo sarà perseguito – come sembra voler fare il Governo – attraverso riduzioni delle imposte troppe generose e aumenti di spesa non molto produttiva come distribuire reddito invece che infrastrutture, non credo si produrranno grandi risultati. Per contribuire alla crescita servirebbe invece connettere meglio il Sud Italia al resto del mondo, portando più facilmente turisti in città come Caltanissetta e Matera e in altre mete meno turistiche, e facendo uscire più facilmente i prodotti del Sud dai luoghi dove sono prodotti con salari più bassi. Inoltre, bisognerebbe far sì che le zone dove si producono prodotti per l’esportazione abbiano contratti che non rispettino i contratti nazionali. Una volta definite delle zone economiche speciali, come fece la Cina quando si lanciò su mercati internazionali, bisognerebbe puntare su alcune aree del Sud dove istituire dei pacchetti con salari più bassi, scuola e tecniche di formazione dei profili giusti per certi settori del turismo o più orientati alle esportazioni. Occorre puntare su scuole e infrastrutture piuttosto che sul reddito di cittadinanza, per incoraggiare la crescita al Sud, evitando però che le infrastrutture siano usate per finanziare le mafie locali attraverso sforamenti dei budget o eliminazione dei concorrenti attraverso dei ribassi incredibili”

Tags: CrescitaDazieconomiaFMIFondo Monetario InternazionalePiltrumpUSA
Articolo precedente

L’analisi e l’elmetto

Articolo successivo

Cnel, il rapporto sulla qualità dei servizi della Pubblica amministrazione: l’efficienza è ancora lontana

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese
Esteri

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

09 Aprile 2025 10:37
Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea
Europa

Il bluff dell’esercito comune impossibile da realizzare senza una costituzione europea

09 Marzo 2025 21:44
American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky
#Ucraina

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

03 Marzo 2025 14:07
I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)
Economia

I dazi di Trump inquietano la Bce (ma i tassi di interesse continuano a scendere)

12 Febbraio 2025 13:52
Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Articolo successivo
Cnel, il rapporto sulla qualità dei servizi della Pubblica amministrazione: l’efficienza è ancora lontana

Cnel, il rapporto sulla qualità dei servizi della Pubblica amministrazione: l’efficienza è ancora lontana

Focus Europa. Ok a pacchetto Economia Circolare. Sul tavolo anche CO2 e gas

Focus Europa: i progressi dell'Unione nella lotta al cambiamento climatico

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok