domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Cnel, il rapporto sulla qualità dei servizi della Pubblica amministrazione: l’efficienza è ancora lontana

Stefano Bruni di Stefano Bruni
18 Luglio 2018 18:24
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cnel, il rapporto sulla qualità dei servizi della Pubblica amministrazione: l’efficienza è ancora lontana

GIORGIO ALLEVA ISTAT TIZIANO TREU PRESIDENTE CNEL

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Qualità dei servizi della PA migliorata negli ultimi 5 anni, ma scarsa integrazione tra sanità e sociale, adempimenti di carattere fiscale problematici. Tempi di pagamento della PA alle imprese ancora troppo lunghi. Rampelli rilancia ruolo dell’ente. Bongiorno annuncia che non farà una “mega riforma” della PA che porti il suo nome

Ecco la Relazione Annuale

di Stefano Bruni

Altri articoli interessanti

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico

Non è mancato proprio nulla alla presentazione della VI relazione annuale sui livelli e la qualità dei servizi delle pubbliche amministrazioni, predisposta dal Consiglio Nazionale dell’economia e del lavoro e tenutasi nella “Sala della Regina” della Camera dei Deputati.

Fabio Rampelli, Vice Presidente della Camera, ha rivolto il saluto di apertura da “padrone di casa” sfruttando l’occasione per rispondere al Ministro Fraccaro che qualche giorno fa era tornato a proporre la chiusura del Cnel: “Dopo aver superato il processo di demonizzazione referendaria, oggi il Cnel deve sottrarsi alla nuova furia ideologica che rischia di ricondurlo, come in tutte le epoche rivoluzionarie, in prossimità della “ghigliottina”.

Il Ministro Bongiorno, chiudendo i lavori, ha fatto sapere che non proporrà una riforma della Pa che porti il suo nome, ma piuttosto che interverrà “chirurgicamente” sulle norme esistenti per adattarle ai vari contesti, anche territoriali e che sarà la “stalker del 100” riferendosi al massimo della valutazione dei dirigenti nelle Pa.

Nel mezzo, i dati del rapporto, non proprio incoraggianti.

Adempimenti fiscali problematici, forti criticità nelle procedure della Giustizia, ma soprattutto tempi biblici per i pagamenti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese.

Sono solo alcuni dei temi “caldi” trattati da questa relazione definita un “unicum” da Gian Paolo Gualaccini, Presidente della Commissione del Cnel che ha predisposto il documento, in quanto unico esempio di “valutazione istituzionale” delle attività della pubblica amministrazione.

Un Rapporto ampio dunque, che ha coinvolto, in uno spirito di “volontariato istituzionale”, le più importanti amministrazioni dello Stato. Dall’Istat alla Banca d’Italia, passando per Unioncamere e molte altre.

Il risultato di questa indagine è che in Italia continuano a d esserci seri problemi di efficienza ed efficacia rispetto all’azione della Pubblica amministrazione. Lo sanno bene le imprese italiane che continuano a soffrire i “tempi lunghi” dei pagamenti da parte della Pa che, seppur ridotti di circa il 47% negli ultimi sei anni, continuano a portare l’Italia, per questo tema specifico, in fondo alle classifiche europee, soprattutto se si guarda al comparto sanitario e ad alcune regioni del Sud (Campania, Calabria, Sicilia).

Non va meglio neanche sul fronte degli “adempimenti fiscali” così come persistono ancora grandi criticità nelle procedure della Giustizia, soprattutto con particolare riguardo al settore civile.

Permane, e si amplia, inoltre, la scarsa integrazione tra servizi sanitari e servizi sociali sul territorio nella sanità preventiva, curativa e riabilitativa cosi’ come si confermano le disuguaglianze territoriali e sociali nella qualità delle cure e le carenze in termini di equità sociale, soprattutto relativamente ai tempi ed alle procedure di accesso ai servizi ed alla disponibilità dell’offerta sul territorio

In tema di prevenzione della corruzione risulta crescente il ruolo dell’ANAC che ha aiutato a ripensare il rapporto tra prevenzione della corruzione e qualità nei servizi pubblici con la finalità di dimostrare come la riduzione dei rischi di corruzione o di altre forme di illegalità concorra a un’allocazione ottimale delle risorse e alla prestazione di servizi adeguati ai cittadini

Sul fronte istruzione, luci ed ombre. Da un lato, infatti, si registra l’arresto del calo di immatricolazioni e un miglioramento in termini di produttività scientifica della ricerca gestita da operatori pubblici; dall’altro, si rileva il perdurante divario Nord-Sud nella qualità degli atenei in termini di ricerca e di didattica e una stasi degli investimenti in Ricerca e Sviluppo in Italia, di molto inferiori ai livelli europei. Molto insoddisfacenti appaiono poi i servizi forniti per gli studenti lavoratori e le attività di formazione post-laurea.

Nonostante tutto, però, il Rapporto dice che “la qualità dei servizi della Pubblica Amministrazione negli ultimi cinque anni è migliorata anche se si registrano differenze tra le diverse aree geografiche del Paese” e che “l’analisi dei principali indicatori posiziona l’Italia attorno alla media dei paesi OCSE e dell’UE”.

E continuando, si evidenzia nel documento del Cnel che “si sono registrati miglioramenti in termini di efficienza nel campo della sanità, della sicurezza, nonché nell’utilizzo delle energie rinnovabili”.

Tutto sommato, non ci si può lamentare allora. Ma si potrebbe fare molto meglio e di più. Come?

Il Cnel ritiene che a limitare l’azione della Pubblica Amministrazione italiana siano fattori organizzativi e culturali, per intervenire sui quali sarebbero necessari investimenti di lungo periodo in formazione mirata diretta ai responsabili degli uffici.

Ma il problema è che, come ha anche sottolineato il Presidente Treu nel suo odierno intervento, “il nostro Paese, ha tradizionalmente una scarsa cultura della valutazione” e questo gap, che certamente incide sulla “produzione” della pubblica amministrazione, ha bisogno di tempi molto lunghi per essere colmato.

E chissà se tutto questo tempo ancora c’è.

Tags: CnelPAPubblica Amministrazionepubblici serviziservizi
Articolo precedente

Perché l’FMI rivede le stime di crescita dell’Italia? Colpa di spread, dell’incertezza politica e dei dazi di Trump

Articolo successivo

Focus Europa: i progressi dell’Unione nella lotta al cambiamento climatico

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL
Economia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

06 Maggio 2025 19:50
Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale
Economia

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

27 Novembre 2024 19:58
Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico
Sanità

Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico

18 Settembre 2024 17:17
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Articolo successivo
Focus Europa. Ok a pacchetto Economia Circolare. Sul tavolo anche CO2 e gas

Focus Europa: i progressi dell'Unione nella lotta al cambiamento climatico

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok