venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Sondaggi e voti, la battaglia fra virtuale e reale

luca.tentoni di luca.tentoni
18 Luglio 2018 12:51
in Approfondimenti, Commenti, Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sondaggi e voti, la battaglia fra virtuale e reale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ben il 14% ha già cambiato opinione rispetto alle politiche. La sfida per i leader è riuscire a confermare i progressi ottenuti

di Luca Tentoni

Secondo un recente sondaggio di Demopolis, solo un intervistato su tre dice di aver votato sempre per lo stesso partito negli ultimi cinque anni. Gli studi sui flussi elettorali confermano che la volatità è molto alta, anche se nel 2018 è stata inferiore a quella delle politiche del 2013.

Altri articoli interessanti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

È dalla crisi del centrodestra prima (2011-2013) e da quella del centrosinistra poi (2013; 2016-2018) che la quota di elettori “infedeli” (e mobili) supera di parecchio la media dei primi sedici anni della Seconda Repubblica. Le oscillazioni dei consensi a Pd, M5S e Lega nel periodo 2013-2018 (con tutti i passaggi intermedi: europee, regionali, amministrative) hanno dimostrato che non si vive più di voto di appartenenza, ma che l’elettore prende in considerazione anche opzioni che fino a pochi anni fa non avrebbe mai valutato.

I sondaggi pubblicati in queste settimane confermano che nulla può essere dato per scontato: confrontando il dato dell’ultima rilevazione Swg (16 luglio) con i risultati ufficiali del 4 marzo si può calcolare intorno al 13-14% la quota di chi ha già cambiato opinione rispetto alle politiche. O, meglio, di chi dichiara di averla cambiata. La differenza è doppiamente importante: in primo luogo, perché si confronta un voto effettivamente espresso (quattro mesi fa) con un’intenzione di voto (cioè una propensione, che forse non si trasformerebbe automaticamente e in ogni caso in una scelta concreta se si votasse oggi); in secondo luogo, perché – in un periodo nel quale la mobilità potenziale è alta – nessuno può contare davvero (nel bene e nel male) sulle percentuali dei sondaggi di questi giorni. Se per pura ipotesi di scuola si sciogliessero le Camere ora o fra un mese, si voterebbe fra fine settembre e fine ottobre. In tal caso, quanti elettori avrebbero modo di cambiare ancora intenzione di voto, sostenendo gli attuali possibili vincitori (bandwagon) o gli altrettanto probabili sconfitti (underdog)?

Nel corso della campagna elettorale per le ultime politiche abbiamo assistito ad una gara, nel centrodestra, fra Forza Italia e la Lega. Il partito di Salvini sembrava in buona posizione, un anno fa, ma alcune rilevazioni indicavano un recupero degli “azzurri” di Berlusconi. Forza Italia, in molti sondaggi pubblicati prima del “black out” pre-elettorale, era al livello della Lega, se non al di sopra. Eppure, a urne aperte, il distacco fra i due soggetti politici è stato nettamente a vantaggio del Carroccio. Al di là del margine di errore e di eventuali sotto o sovrastime, è sempre importante ricordare che i sondaggi si occupano delle intenzioni del momento. Non hanno valore predittivo, anche se certe tendenze si possono delineare e valutare, sia pure con cautela. In un contesto di alta volatilità elettorale, tutto si amplifica. Quindi, leggere oggi che la Lega potrebbe avere il 30% dei voti anziché il 17% delle politiche può essere realistico, ma dedurne che il partito di Salvini otterrà quella quota di voti alle prossime europee – per esempio – è azzardato (potrebbe essere molto superiore o molto inferiore: il Pd passò nel 2014 dal 25% delle politiche al 40%, per poi tornare intorno al 30% già alle amministrative del 2016 e scendere al 18% nel 2018).

Le “intenzioni di voto” non hanno così poco valore, però, da considerarsi assimilabili agli effimeri “like” che si ricevono sui social network: per quanto soggette a variazioni, rappresentano un orientamento in parte emotivo e in parte razionale dell’elettorato. Per questo, il lavoro più difficile per i leader politici, per i partiti e per chi si occupa di marketing elettorale è riuscire a confermare i progressi ottenuti o ad invertire tendenze sfavorevoli. Per certi versi, è molto più facile che nella Prima Repubblica (quando si festeggiava per un guadagno dello 0,5% dei consensi), ma per altri è più complesso, perché oggi quello con l’elettore è il “contratto a tempo determinato” più breve che esista. Molti messaggi politici, per ottenere risultati rapidi e fruttuosi, si basano sulle emozioni, sulle paure reali o su semplici percezioni, però si tratta di operazioni rischiose. Ci sono elementi che possono cambiare il clima: una nuova emozione, una percezione, una buona presenza mediatica, una svolta politica o sociale od economica. Compiere delle scelte solo per il consenso del momento è un grave errore, così come lo è basarsi sulle percezioni fuggevoli dell’opinione pubblica per impostare politiche di lungo respiro. Per vincere le elezioni si può far ricorso al virtuale (“intenzioni” comprese) ma si deve tener sempre presente il reale. Altrimenti, come insegnano le esperienze dell’ultimo decennio, si può passare da vittorie storiche a disfatte irreparabili.

Tags: analisiintenzioni di votoleaderLegaluca tentoniLuigi Di MaioM5Ssalvinisondaggi
Articolo precedente

Un’esperienza stimolante

Articolo successivo

L’analisi e l’elmetto

luca.tentoni

luca.tentoni

LabParlamento Consiglia

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Articolo successivo
L’analisi e l’elmetto

L'analisi e l'elmetto

Perché l’FMI rivede le stime di crescita dell’Italia? Colpa di spread, dell’incertezza politica e dei dazi di Trump

Perché l'FMI rivede le stime di crescita dell’Italia? Colpa di spread, dell’incertezza politica e dei dazi di Trump

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok