giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

L’allarme di Confcommercio Roma, fallite il 18% delle imprese

Federico Luciani di Federico Luciani
13 Aprile 2021 14:15
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella regione Lazio, ma in particolare nella Capitale, come abbiamo già trattato, è fallito oltre il 18% delle imprese. Questa crisi economica, iniziata oramai più di un anno e mezzo fa, ha colpito pesantemente l’economia romana portando ad una diminuzione della nascita di nuove imprese (-17% nel 2020) e ad un aumento del +18% delle chiusure. Questi sono i dati emersi dell’Osservatorio Economico di Confcommercio Roma che abbraccia anche i primi tre mesi di quest’anno. Sul fronte consumi, Il calo nel Lazio è stato dell’11%, ovvero circa 27 miliardi.

“Dati in negativo che evidenziano e fotografano la catastrofe di questi mesi – afferma il direttore della Confcommercio Roma, Romolo Guasco – dovuta a due fattori: da una parte le chiusure, dall’altra la perdita di fiducia da parte delle persone, e quindi scarsa propensione e diversi tipi di acquisti. E se non soffre il food o l’alimentare, tutto il resto sì, ed in modo particolare l’abbigliamento: l’ultima chiusura, quella pasquale, non ha permesso di completare la vendita delle collezioni”.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Oltre il danno, la beffa. Proprio negli ultimi mesi la bolletta media della Tari (Tassa sui rifiuti), seppur di poco, è aumentata. Come spiegato da Ivana Veronese, Segretaria Confederale Uil, “le famiglie italiane verseranno, nel 2020, nelle casse comunali, in media 307 euro, a fronte dei 304 del 2019 e dei 299 versati nel 2016”. È quanto emerge dallo studio del Servizio Lavoro, Coesione e Territorio della Uil che ha elaborato i costi in 105 città capoluogo di provincia. Tra il 2016 e il 2020, ovvero in 5 anni, la Tassa sui Rifiuti è aumentata mediamente del 2,4%, mentre nell’ultimo anno l’aumento è pari allo 0,8% sul 2019. Nel 2020 la tassa è aumentata in 30 città (3 città su 10), tra cui: Roma, Torino, Cagliari, Genova e Firenze. 

Confcommercio chiede che anche per quest’anno, vista la perdurante emergenza da Covid, vengano messi in campo interventi a sostegno delle attività produttive fermate dalla pandemia, e che in particolare la “tassa sull’immondizia” venga inserita nel novero dei costi fissi da congelare. Guasco ha sottolineato che “serve urgentemente un tavolo di confronto tra imprese, Campidoglio e Regione. E, soprattutto, è necessario che le istituzioni riprendano a dialogare tra loro. Chiediamo inoltre – continua Guasco – che per il 2021 la Tari non venga pagata da tutte le imprese che hanno avuto un blocco della loro attività”. Anche Luciano Sbraga, direttore di Fipe-Confcommercio, evidenzia come sia assurdo “pagare la Tari, che è già tra le più alte d’Italia, per rifiuti che non stiamo producendo. Già nei primi mesi del 2021 le attività sono rimaste a lungo chiuse, tra zone rosse e altre restrizioni – dice Sbraga – basti pensare ai ristoranti, che non hanno mai potuto restare aperti a cena, e per lungo tempi neanche a pranzo”.

Tags: covid
Articolo precedente

A Roma e Milano 3/4 dei cittadini vogliono lo stop di auto diesel o benzina

Articolo successivo

Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?

Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Più chiusi di così si muore. Le imprese a Draghi: riaprire subito e in sicurezza

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.