domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Scuola: Dal 12 al 14 Maggio a Pimonte (Na) l’11simo congresso nazionale dei presidi Andis

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Maggio 2022 05:30
in Istruzione
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 12 al 14 maggio a Pimonte (Napoli) si terrà l’undicesimo congresso dell’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (ANDIS) dedicato al tema “Scuola e Dirigenza: Storia e Progetto nell’impegno dell’Andis”. 

L’ANDIS è la più grande e antica associazione professionale (non sindacale) dei dirigenti scolastici, è stata fondata nel 1988 e ad oggi conta più di mille dirigenti scolastici iscritti in tutte le regioni d’Italia.

Altri articoli interessanti

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

Scuola: Presidi Andis a ministro Bianchi, bene inserire formazione e reclutamento nel Pnrr

Alternanza scuola-lavoro: arriva la proposta per un fondo pensione

“Il titolo individuato per l’11° Congresso nazionale – afferma il Presidente Paolino Marotta – rimanda proprio alla storia dell’associazione, sia alla tenacia che abbiamo dimostrato in 34 anni di vita associativa nel perseguire obiettivi di promozione, sviluppo e progresso della scuola pubblica, sia alla passione e alla coerenza con cui abbiamo saputo rappresentare gli interessi e le esigenze professionali dei dirigenti  scolastici presso gli Organismi politici, l’Amministrazione, le Organizzazioni sindacali, le Associazioni professionali della scuola”.

I lavori, che si svolgeranno presso l’Hotel Resort & Spa “Santangelo”, saranno aperti giovedì 12 dalla relazione introduttiva del Presidente, prevista per le ore 16. A seguire il dibattito e l’elezione delle nuove cariche statutarie.

Nel corso della due giorni di riflessione sulle prospettive di rinnovamento della scuola e della dirigenza saranno discusse le tesi messe a punto nei mesi scorsi nei Congressi territoriali, ma saranno anche affrontati i temi caldi in vista del nuovo anno scolastico: dal reclutamento alla formazione, dall’edilizia scolastica al rapporto scuola-lavoro, dall’utilizzo dei fondi del PNRR alla responsabilità nella gestione della sicurezza delle scuole.

Tags: Paolino MarottaPresidi AndisScuola
Articolo precedente

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

Articolo successivo

Putin sfida Dio e Papa Francesco

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema
Istruzione

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022 06:05
Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale
Istruzione

Scuola: Presidi Andis a ministro Bianchi, bene inserire formazione e reclutamento nel Pnrr

23 Aprile 2022 06:35
Lo psicologo nella scuola, una figura utile  per il benessere di docenti e alunni
Istruzione

Alternanza scuola-lavoro: arriva la proposta per un fondo pensione

22 Aprile 2022 06:00
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

21 Aprile 2022 05:50
Scuola / L’incolumità degli alunni e la salute dei docenti: doveri del dirigente e delle istituzioni
Istruzione

Scuola / L’incolumità degli alunni e la salute dei docenti: doveri del dirigente e delle istituzioni

19 Aprile 2022 05:47
Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale
Istruzione

Scuola: Presidi Andis scrivono al ministro Bianchi, urgono chiarimenti su reinserimento docenti no vax

28 Marzo 2022 15:01
Articolo successivo
Putin sfida Dio e Papa Francesco

Putin sfida Dio e Papa Francesco

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Bankitalia: con investimenti sostenibili -28% di rifiuti e -24% di produzione di CO2

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.