sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“Delocalizzazioni? Non regolamentate. Servirebbe una direttiva Ue”

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Febbraio 2018 10:41
in Interviste
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Delocalizzazioni? Non regolamentate. Servirebbe una direttiva Ue”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Luca Failla, cofondatore dello studio legale LabLaw, commenta il caso Embraco a LabParlamento. Strada in salita senza una volontà politica

di Valentina Magri

Come scongiurare la delocalizzazione di Embraco?”Si potrebbe trovare un modo a livello europeo, attraverso una direttiva. Ma non è semplice perché ci vuole una volontà politica. Sarebbe pressoché impossibile farlo al di fuori dell’UE: ci vorrebbe una convenzione, ma sarebbe ancora più complicato”, commenta Luca Failla, giuslavorista e cofondatore di LabLaw, studio legale specializzato in diritto del lavoro, relazioni industriali e diritto d’impresa.

Altri articoli interessanti

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Come sono regolamentate le delocalizzazioni in Italia?

“Non sono regolamentate. Sono gestite come semplici procedure di chiusura di impianti. Per delocalizzare basta chiudere un impianto in Italia, avviare la procedura di mobilità e poi iniziare un business all’estero. 

In Italia il trasferimento di asset impone il passaggio dei lavoratori da una società all’altra, ma in caso di trasferimento dell’azienda all’estero non c’è una tutela dei lavoratori, anche perché sarebbe complicato imporre all’impresa di trasferirli all’estero senza consenso”. 

Il ministro Calenda si è rivolto all’Europa per scongiurare la delocalizzazione di Embraco. Secondo lei sarebbe opportuno un intervento legislativo dell’Ue?

“Il tema è che se avvenisse una delocalizzazione all’interno dell’Italia, all’impresa sarebbe imposto di trasferire anche il personale, che non perderebbe il posto di lavoro. Chi non fosse disponibile a spostarsi, negozierebbe l’uscita. Questa disciplina non vige al di fuori del territorio nazionale. Si potrebbe adottare un meccanismo simile nei paesi europei, ma non sarebbe tutelata la delocalizzazione nei paesi extra UE. Embraco può decidere di chiudere l’impianto e riaprirlo dove preferisce, dal punto di vista giuridico. Non sarebbe il primo caso, ma ho il sospetto che la reazione così forte sia dovuta alla campagna elettorale.”

Si può a suo avviso favorire la permanenza delle imprese in Italia attraverso le leggi oppure sarebbero più efficaci le politiche economiche?

“Non potrebbe esistere una legge che impone alle aziende di restare in Italia perché andrebbe contro la libertà di impresa e scoraggerebbe gli investimenti. Potrebbe essere utile una direttiva a livello europeo in base alla quale non si può trasferire un’azienda italiana in un altro paese UE, per evitare il dumping tra paesi europei. Resterebbe però sempre il problema della delocalizzazione extra UE. Nel mio studio legale abbiamo gestito processi di delocalizzazione, dove aziende internazionali hanno offerto ricollocamenti a livello internazionale, ad esempio in Polonia. Alcuni lavoratori hanno accettato pur di evitare di perdere lavoro e professionalità.”

Potrebbe essere efficace un fondo anti-delocalizzazioni come quello proposto dal ministro Calenda?

“Potrebbe essere sensato,  ma andrebbe in senso contrario rispetto ai provvedimenti degli ultimi anni, dove sono state ridotte tutte le misure di assistenzialismo verso le imprese perché costose e perché dare denaro alle imprese per non chiudere potrebbe essere interpretato come aiuto di stato non consentito dall’Europa. Poi da dove prenderemmo i soldi? Se le aziende versassero un contributo per questo fondo, sarebbe inserito un nuovo balzello. Inoltre, alcune imprese potrebbero minacciare di delocalizzare solo per intascare i contributi”.

Tags: DelocalizzazioneLavoroUnione europea
Articolo precedente

Focus Europa: gli sforzi per la transizione energetica

Articolo successivo

Ultime riunioni a Palazzo Chigi prima della fine della legislatura

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Articolo successivo
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite

Ultime riunioni a Palazzo Chigi prima della fine della legislatura

Periferie: parte da qui la sfida per ripensare le politiche urbane

Periferie: parte da qui la sfida per ripensare le politiche urbane

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.