domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“Delocalizzazioni? Non regolamentate. Servirebbe una direttiva Ue”

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Febbraio 2018 10:41
in Interviste
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Delocalizzazioni? Non regolamentate. Servirebbe una direttiva Ue”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Luca Failla, cofondatore dello studio legale LabLaw, commenta il caso Embraco a LabParlamento. Strada in salita senza una volontà politica

di Valentina Magri

Come scongiurare la delocalizzazione di Embraco?”Si potrebbe trovare un modo a livello europeo, attraverso una direttiva. Ma non è semplice perché ci vuole una volontà politica. Sarebbe pressoché impossibile farlo al di fuori dell’UE: ci vorrebbe una convenzione, ma sarebbe ancora più complicato”, commenta Luca Failla, giuslavorista e cofondatore di LabLaw, studio legale specializzato in diritto del lavoro, relazioni industriali e diritto d’impresa.

Altri articoli interessanti

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Come sono regolamentate le delocalizzazioni in Italia?

“Non sono regolamentate. Sono gestite come semplici procedure di chiusura di impianti. Per delocalizzare basta chiudere un impianto in Italia, avviare la procedura di mobilità e poi iniziare un business all’estero. 

In Italia il trasferimento di asset impone il passaggio dei lavoratori da una società all’altra, ma in caso di trasferimento dell’azienda all’estero non c’è una tutela dei lavoratori, anche perché sarebbe complicato imporre all’impresa di trasferirli all’estero senza consenso”. 

Il ministro Calenda si è rivolto all’Europa per scongiurare la delocalizzazione di Embraco. Secondo lei sarebbe opportuno un intervento legislativo dell’Ue?

“Il tema è che se avvenisse una delocalizzazione all’interno dell’Italia, all’impresa sarebbe imposto di trasferire anche il personale, che non perderebbe il posto di lavoro. Chi non fosse disponibile a spostarsi, negozierebbe l’uscita. Questa disciplina non vige al di fuori del territorio nazionale. Si potrebbe adottare un meccanismo simile nei paesi europei, ma non sarebbe tutelata la delocalizzazione nei paesi extra UE. Embraco può decidere di chiudere l’impianto e riaprirlo dove preferisce, dal punto di vista giuridico. Non sarebbe il primo caso, ma ho il sospetto che la reazione così forte sia dovuta alla campagna elettorale.”

Si può a suo avviso favorire la permanenza delle imprese in Italia attraverso le leggi oppure sarebbero più efficaci le politiche economiche?

“Non potrebbe esistere una legge che impone alle aziende di restare in Italia perché andrebbe contro la libertà di impresa e scoraggerebbe gli investimenti. Potrebbe essere utile una direttiva a livello europeo in base alla quale non si può trasferire un’azienda italiana in un altro paese UE, per evitare il dumping tra paesi europei. Resterebbe però sempre il problema della delocalizzazione extra UE. Nel mio studio legale abbiamo gestito processi di delocalizzazione, dove aziende internazionali hanno offerto ricollocamenti a livello internazionale, ad esempio in Polonia. Alcuni lavoratori hanno accettato pur di evitare di perdere lavoro e professionalità.”

Potrebbe essere efficace un fondo anti-delocalizzazioni come quello proposto dal ministro Calenda?

“Potrebbe essere sensato,  ma andrebbe in senso contrario rispetto ai provvedimenti degli ultimi anni, dove sono state ridotte tutte le misure di assistenzialismo verso le imprese perché costose e perché dare denaro alle imprese per non chiudere potrebbe essere interpretato come aiuto di stato non consentito dall’Europa. Poi da dove prenderemmo i soldi? Se le aziende versassero un contributo per questo fondo, sarebbe inserito un nuovo balzello. Inoltre, alcune imprese potrebbero minacciare di delocalizzare solo per intascare i contributi”.

Tags: DelocalizzazioneLavoroUnione europea
Articolo precedente

Focus Europa: gli sforzi per la transizione energetica

Articolo successivo

Ultime riunioni a Palazzo Chigi prima della fine della legislatura

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Articolo successivo
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite

Ultime riunioni a Palazzo Chigi prima della fine della legislatura

Periferie: parte da qui la sfida per ripensare le politiche urbane

Periferie: parte da qui la sfida per ripensare le politiche urbane

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.