mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società food

La notte delle stelle incontra l’alta cucina tra le dune di Sabaudia

Claudia Bartoli di Claudia Bartoli
15 Agosto 2021 07:07
in food, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La notte delle stelle incontra l’alta cucina tra le dune di Sabaudia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo spettacolo food incontramare: non è un gioco di parole, ma il nome del ristorante aperto nel 2014 tra le dune di Sabaudia da Gianluca Nalli. Due anni dopo il suo debutto, il ristorante viene ricompensato: è uno dei migliori dieci vista mare secondo Snap magazine. 

Il 2019 è l’anno della mareggiata che spazza via la struttura di legno e con essa i sogni della famiglia unita che l’aveva costruita. Perché la famiglia Nalli è proprio questo, un gruppo caloroso di persone che, una generazione dopo l’altra, con i piedi nella sabbia c’è cresciuto; da nonna Graziella che nel lontano 1987 ha piantato il primo ombrellone, dando vita allo storico stabilimento suo omonimo, passando dai figli Kikó e Gianluca, mente e cuore degli eventi food e mondani, fino ad arrivare alla terza generazione, numerosissima.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

Adesso, nonostante l’onda di sette metri che ha distrutto tutto non si può far altro che reinventarsi e andare avanti. Si mangia il pesce fresco del litorale con i tavoli sulla spiaggia e il suono del mare, vicinissimo, che fa da colonna sonora al pasto. Dopo l’estate inizieranno i lavori di ristrutturazione e da Natale Incontramare sarà pronto ad essere aperto tutto l’anno. È una rinascita, un nuovo 2014. Nel frattempo, però, arriva il 10 agosto, la notte delle stelle cadenti; i sognatori trascorrono questa serata rigorosamente a testa in su, con lo sguardo rivolto verso il cielo. Da Incontramare la “notte dei desideri” prende una forma più concreta con una cena speciale orchestrata dal vincitore di Masterchef 9, Antonio Lorenzon. 

Prima di aggiudicarsi il primo posto sul podio del cooking show più noto d’Italia, Antonio si occupava di moda. “Ero un direttore creativo freelance e lavoravo per varie aziende; ora la passione per la cucina assorbe tutte le mie energie e lo stile l’ho portato in tavola”. Ma come è arrivato in un ristorante della Riviera di Ulisse vista mare e monte Circeo un veneto doc?

Ci racconta che l’unione è nata grazie ad una bellissima sintonia creata dopo la vittoria di Masterchef con Kikó Nalli, parrucchiere dei vip e ex concorrente del GF, che lo ha invitato come ospite d’onore per la serata. Antonio ci confida, poi, che il menu ideato per la competizione finale di Masterchef lo aveva dedicato al papà che non c’è più e che insieme alla nonna gli ha trasmesso l’amore per la cucina e per i risotti. È una storia di tradizioni tramandate e affetti quella di Antonio con la cucina che nel giro di due anni è diventata il suo lavoro a tempo pieno.

E i progetti per il futuro? Tanti e vari.

Dalla serie di 15 puntate sulle storie di cucina, all’apertura di un Elegance Room con Home restaurant per gli amanti di cene appartate ed esclusive nella città natale, Bassano del Grappa. Poi, entro il prossimo anno, c’è il pensiero di dare vita ad un locale tutto suo.

Che tipo di ristorante?

“Ancora ci sto riflettendo, ma una cosa è certa: deve essere raffinato ma non gourmet”. Antonio certamente ha il desidero di creare un posto che gli somigli, raffinato e spontaneo un po’ come ci dà l’impressione di essere lui. 

Ma torniamo alla serata di San Lorenzo; è notte inoltrata, il cielo coperto non consente di vedere molte stelle, ma nessuno ha dato troppo peso a questo particolare perché la cena coordinata da Antonio e l’atmosfera hanno superato le aspettative. Questa notte dei desideri si conclude con il nostro Masterchef che si improvvisa cantante e anche se lo preferiamo sicuramente ai fornelli, il suo sorriso dolce e sincero riesce a far apprezzare anche l’esibizione canora. Gianluca e Kikó contemplano il successo del loro evento sempre con i piedi nella sabbia, la stessa che li accolti da ragazzini e dove continuano a tornare ora che non lo sono più. 

Tags: incontramareMade in Italysabaudia
Articolo precedente

Roma 2021 / Intervista a Fabrizio Compagnone, candidato presidente nel VI Municipio

Articolo successivo

Afghanistan / Allarme Onu, donne e bambini pagano il prezzo più alto del conflitto

Claudia Bartoli

Claudia Bartoli

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Articolo successivo
Afghanistan / Allarme Onu, donne e bambini pagano il prezzo più alto del conflitto

Afghanistan / Allarme Onu, donne e bambini pagano il prezzo più alto del conflitto

Stop del Garante all’identità dei dipendenti non vaccinati: Regione Sicilia nel mirino

Stop del Garante all’identità dei dipendenti non vaccinati: Regione Sicilia nel mirino

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.