martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Roma 2021 / Intervista a Fabrizio Compagnone, candidato presidente nel VI Municipio

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
14 Agosto 2021 12:09
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma 2021 / Intervista a Fabrizio Compagnone, candidato presidente nel VI Municipio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Vivere a Roma e soprattutto vivere nel nostro territorio significa avere fame di servizi, d’infrastrutture, anche sociali, culturali e sanitarie, di una mobilità decongestionata che sia anche sostenibile, di una realtà igienico-sanitaria degna di una Capitale europea. E se questo è vero per tutta la città, lo è di più per i quartieri più lontani dal centro”. Fabrizio Compagnone, candidato presidente nel VI Municipio, dopo aver vinto nel mese di giugno le primarie del Partito Democratico, ha le idee chiare su come dovrebbe essere governato uno dei municipi più estesi e popolosi della Capitale. 

Perché un cittadino del VI municipio dovrebbe votarla? 

Altri articoli interessanti

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

“Perché è finito il tempo delle improvvisazioni. C’è bisogno di persone con esperienza amministrativa, che sappiano dove intervenire in un municipio che non è solo un quartiere ma una realtà più complessa”. 

Da dove bisognerà ripartire?

“Dall’ascolto dei cittadini e dalla condivisione della vita amministrativa: il Municipio dovrà diventare un’Agorà dove tutti possono collaborare ai processi decisionali, ideando anche nuovi strumenti di partecipazione”. 

Nel suo programma il diritto alla casa è uno dei temi centrali.

“Bisogna riallacciare i rapporti con i sindacati degli inquilini, l’amministrazione deve dotarsi di un Osservatorio sulla Casa che sappia leggere e studiare le dinamiche sociali che stanno modificando le esigenze abitative delle famiglie”.

Una criticità è rappresentata dalla mobilità.

“Dobbiamo pensare in maniera operativa e risolutiva a un trasporto pubblico locale, di linea, che sia in grado di collegare tra loro tre direttrici come la Casilina – Metro C, la Prenestina e la Collatina con l’utilizzo del FRL2 potenziando e favorendo il trasporto su ferro. Da questo punto di vista la riqualificazione e prolungamento della MetroTranvia Termini – Giardinetti è fondamentale, ma vanno migliorati il trasporto pubblico locale su gomma, incentivando più modalità integrandole. Bisogna intervenire sulla viabilità e sulla manutenzione stradale”. 

Quali sono gli obiettivi che vuole raggiungere nel primo anno di amministrazione?

“L’Istituzione di un nuovo ufficio per il recupero e la rigenerazione urbana; il decentramento dell’ufficio condoni edilizi; completare le analisi specifiche sui toponimi già approvati in modo da passare rapidamente alla fase attuativa; sbloccare le opere a scomputo per dotare le località interessate di servizi e infrastrutture”. 

Sono obiettivi ambiziosi. 

“E non sono gli unici. Bisognerà aiutare i piccoli commercianti, valorizzare la cultura e invertire il trend rispetto all’abbandono scolastico, ripensare le strutture necessarie per le scuole. E poi lo sport: dobbiamo riqualificare strutture fatiscenti come la “Vela”, e aumentare gli impianti sportivi. Per questo mi fa enormemente piacere la candidatura nelle nostre liste di Alessia Filippi, che vive a Ponte di Nona, conosce i problemi del territorio e allo stesso potrà portare la sua esperienza di sportiva di altissimo livello”. 

Con l’elezione di Roberto Gualtieri a Sindaco e la sua a Presidente del Municipio Roma 6 come pensa di gestire il rapporto tra amministrazione centrale e periferica?

“Mi aspetto un rapporto diretto e sinergico con gli assessorati del Campidoglio per risolvere i problemi reali dei cittadini, una guida forte ed europeista di un livello superiore rispetto a quella dell’attuale sindaco. Sono certo che Roma si riposizionerà tra le più grandi capitali europee e mi auguro che l’azione di Gualtieri venga accompagnata da una riforma istituzionale e da un’amministrazione capace di decentrare ancora di più le strutture municipali, per governare i territori nel miglior modo possibile e dare risposte ai cittadini”.

Articolo precedente

Incendi / Coldiretti, all’Italia costano 10mila euro a ettaro

Articolo successivo

La notte delle stelle incontra l’alta cucina tra le dune di Sabaudia

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”
LabRoma

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025 15:33
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025 13:24
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”
Società

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025 13:21
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 
Cultura

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

07 Maggio 2025 17:12
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi
Ambiente

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

06 Maggio 2025 20:13
Articolo successivo
La notte delle stelle incontra l’alta cucina tra le dune di Sabaudia

La notte delle stelle incontra l’alta cucina tra le dune di Sabaudia

Afghanistan / Allarme Onu, donne e bambini pagano il prezzo più alto del conflitto

Afghanistan / Allarme Onu, donne e bambini pagano il prezzo più alto del conflitto

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok