venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Roma 2021 / Intervista a Fabrizio Compagnone, candidato presidente nel VI Municipio

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
14 Agosto 2021 12:09
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma 2021 / Intervista a Fabrizio Compagnone, candidato presidente nel VI Municipio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Vivere a Roma e soprattutto vivere nel nostro territorio significa avere fame di servizi, d’infrastrutture, anche sociali, culturali e sanitarie, di una mobilità decongestionata che sia anche sostenibile, di una realtà igienico-sanitaria degna di una Capitale europea. E se questo è vero per tutta la città, lo è di più per i quartieri più lontani dal centro”. Fabrizio Compagnone, candidato presidente nel VI Municipio, dopo aver vinto nel mese di giugno le primarie del Partito Democratico, ha le idee chiare su come dovrebbe essere governato uno dei municipi più estesi e popolosi della Capitale. 

Perché un cittadino del VI municipio dovrebbe votarla? 

Altri articoli interessanti

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

“Perché è finito il tempo delle improvvisazioni. C’è bisogno di persone con esperienza amministrativa, che sappiano dove intervenire in un municipio che non è solo un quartiere ma una realtà più complessa”. 

Da dove bisognerà ripartire?

“Dall’ascolto dei cittadini e dalla condivisione della vita amministrativa: il Municipio dovrà diventare un’Agorà dove tutti possono collaborare ai processi decisionali, ideando anche nuovi strumenti di partecipazione”. 

Nel suo programma il diritto alla casa è uno dei temi centrali.

“Bisogna riallacciare i rapporti con i sindacati degli inquilini, l’amministrazione deve dotarsi di un Osservatorio sulla Casa che sappia leggere e studiare le dinamiche sociali che stanno modificando le esigenze abitative delle famiglie”.

Una criticità è rappresentata dalla mobilità.

“Dobbiamo pensare in maniera operativa e risolutiva a un trasporto pubblico locale, di linea, che sia in grado di collegare tra loro tre direttrici come la Casilina – Metro C, la Prenestina e la Collatina con l’utilizzo del FRL2 potenziando e favorendo il trasporto su ferro. Da questo punto di vista la riqualificazione e prolungamento della MetroTranvia Termini – Giardinetti è fondamentale, ma vanno migliorati il trasporto pubblico locale su gomma, incentivando più modalità integrandole. Bisogna intervenire sulla viabilità e sulla manutenzione stradale”. 

Quali sono gli obiettivi che vuole raggiungere nel primo anno di amministrazione?

“L’Istituzione di un nuovo ufficio per il recupero e la rigenerazione urbana; il decentramento dell’ufficio condoni edilizi; completare le analisi specifiche sui toponimi già approvati in modo da passare rapidamente alla fase attuativa; sbloccare le opere a scomputo per dotare le località interessate di servizi e infrastrutture”. 

Sono obiettivi ambiziosi. 

“E non sono gli unici. Bisognerà aiutare i piccoli commercianti, valorizzare la cultura e invertire il trend rispetto all’abbandono scolastico, ripensare le strutture necessarie per le scuole. E poi lo sport: dobbiamo riqualificare strutture fatiscenti come la “Vela”, e aumentare gli impianti sportivi. Per questo mi fa enormemente piacere la candidatura nelle nostre liste di Alessia Filippi, che vive a Ponte di Nona, conosce i problemi del territorio e allo stesso potrà portare la sua esperienza di sportiva di altissimo livello”. 

Con l’elezione di Roberto Gualtieri a Sindaco e la sua a Presidente del Municipio Roma 6 come pensa di gestire il rapporto tra amministrazione centrale e periferica?

“Mi aspetto un rapporto diretto e sinergico con gli assessorati del Campidoglio per risolvere i problemi reali dei cittadini, una guida forte ed europeista di un livello superiore rispetto a quella dell’attuale sindaco. Sono certo che Roma si riposizionerà tra le più grandi capitali europee e mi auguro che l’azione di Gualtieri venga accompagnata da una riforma istituzionale e da un’amministrazione capace di decentrare ancora di più le strutture municipali, per governare i territori nel miglior modo possibile e dare risposte ai cittadini”.

Articolo precedente

Incendi / Coldiretti, all’Italia costano 10mila euro a ettaro

Articolo successivo

La notte delle stelle incontra l’alta cucina tra le dune di Sabaudia

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Intercettazioni: il boss e la maestra
Giustizia

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023 14:45
Articolo successivo
La notte delle stelle incontra l’alta cucina tra le dune di Sabaudia

La notte delle stelle incontra l’alta cucina tra le dune di Sabaudia

Afghanistan / Allarme Onu, donne e bambini pagano il prezzo più alto del conflitto

Afghanistan / Allarme Onu, donne e bambini pagano il prezzo più alto del conflitto

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.