lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La fotografia del Paese nel Rapporto CENSIS

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
01 Dicembre 2017 13:54
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La fotografia del Paese nel Rapporto CENSIS

Villa Lubin, sede del CNEL

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato stamani a Roma. 2016 in chiaroscuro, tra ripresa economica e crollo dei miti di riferimento

 di Alessandro Alongi

Nella cornice di Villa Lubin, sede del CNEL, si è svolta stamane la presentazione del 51° Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese, puntuale momento di analisi e interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici dell’Italia.

Altri articoli interessanti

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

Dal 5G al “Covid non esiste”, il Medioevo del Terzo Millennio è ora

A fare gli onori di casa il presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Tiziano Treu che ha introdotto, a margine dei saluti istituzionali, le riflessioni contenute nel Rapporto curato dal Centro Studi Investimenti Sociali che, ininterrottamente dal 1967, viene considerato il più qualificato e completo strumento di interpretazione della realtà italiana.

Nella relazione del direttore generale Massimiliano Valerii si intravede una nuova speranza sociale legata, soprattutto, alla ripresa congiunturale, ma non mancano le note critiche. Aumentano le aziende quotate in Borsa, così come la capitalizzazione. Brilla il turismo, soprattutto nel comparto extra-alberghiero, anche se pesa la paura del terrorismo internazionale (ma, nonostante ciò, sono stati sfiorati i 117 milioni di arrivi nel 2016). 80 miliardi la somma spesa per la ristorazione fuori casa, cui si aggiunge una ripresa anche dei consumi culturali: più di 6 miliardi di euro per i pacchetti vacanze.

È un vero e proprio «coccolarsi di massa», una «micro felicità quotidiana» finalmente riconquistata dagli italiani. Il 78% dei cittadini afferma, in generale, che è soddisfatto dalla vita che conduce, lifestyle sovvenzionato dal low cost, dalle innovazioni digitali e anche grazie alle somme accumulate in maniera sommersa negli anni passati, in pratica acquisti in nero. Aumentano i device digitali, cresce la visione dei film online, accanto ai tradizionali consumi, come gli spettacoli e il cinema, anch’essi in crescita.

Ma accanto a un’apparente fiducia riscontrata nei consumi, appare avanzare una «strisciante crisi immateriale», lenta e silenziosa, una sensazione più sfumata di rancore. Il risentimento e la nostalgia degli italiani animano la domanda politica di chi è rimasto indietro. L’ondata di sfiducia ha investito la politica e le Istituzioni (più dell’80% della popolazione non ha fiducia nei partiti), creando la deflazione delle aspettative e la rottura del tacito patto tra generazioni che ha sostenuto la società dal dopoguerra a oggi, una convenzione sociale che fondava sulla certezza delle generazioni di domani di godere di migliori condizioni di vita rispetto a quelle dei propri genitori.

Di conseguenza gli italiani sono concentrati maggiormente su loro stessi. Cresce l’indifferenza verso il disagio sociale, si mostra un po’ di compassione ma si gira facilmente la testa dall’altra parte. Aumenta la disintermediazione, mettendo in crisi i sistemi decisionali pubblici e commerciali. Una società, dunque, che ha perso forza e capacità di immaginare i propri sogni, con una classe politica che oggi resta un passo indietro mancando di strategia.

Su questa falsariga anche il contributo conclusivo del presidente Giuseppe De Rita. Segnali deboli di un paese stanco e privo di immaginazione, anche se con una ripresa economica che, seppur da lontano, inizia ad intravedersi. Ma questo non basta. Dopo dieci anni di continuo abbassamento delle aspettative delle famiglie italiane, l’impressione è che, in ultima sintesi, «il futuro si sia incollato al presente», un tutt’uno che genera l’incapacità di immaginare un domani migliore rispetto al presente ma che, nelle più ottimistiche delle ipotesi, sarà come oggi. Un Paese che ha difficoltà ad immaginare il proprio futuro, dunque, dove le aspirazioni stentano a trovare terreno fertile. Molte le cause di questo deterioramento, prima fra tutti la polarizzazione del lavoro, la paura di non farcela e la paura di scendere giù nella scala sociale, dopo anni di costante risalita.

Sul banco degli accusati la politica, vera assente degli ultimi anni. Essa, secondo De Rita, non è stata capace di ascoltare in primo luogo se stessa e tantomeno, dopo, la società. Quella che nella classe istituzionale è mancata, infatti, è stata la forza e il coraggio di ascoltare le istanze che sono nate e cresciute nella popolazione, conducendo così, ancor di più, uno scollamento tra i Palazzi e le Piazze.

Tags: Censis
Articolo precedente

Legge di Bilancio: nessuna sorpresa in Senato, passa alla Camera

Articolo successivo

Verso le elezioni. Si muovono anche Sinistra e Fratelli d’Italia

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese
Società

Welfare / Rapporto Censis-Assindatcolf, per il lavoro domestico in Italia si spende fino a 1.200 euro al mese

30 Marzo 2022 05:22
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Sanità

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

19 Dicembre 2021 05:33
No Vax: contro l’escalation di violenza interviene pure il Garante privacy
Europa

Dal 5G al “Covid non esiste”, il Medioevo del Terzo Millennio è ora

04 Dicembre 2021 05:17
Censis / La digital life semplifica la vita ma 24 milioni di italiani non sanno usarla
Società

Censis / La digital life semplifica la vita ma 24 milioni di italiani non sanno usarla

23 Ottobre 2021 05:04
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Politica

Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

02 Ottobre 2021 05:39
Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti
Sanità

Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti

13 Luglio 2021 07:30
Articolo successivo
Verso le elezioni. Si muovono anche Sinistra e Fratelli d’Italia

Verso le elezioni. Si muovono anche Sinistra e Fratelli d'Italia

Legge di Bilancio: il 5 dicembre parte l’iter alla Camera

Legge di Bilancio: il 5 dicembre parte l’iter alla Camera

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.