martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Verso le elezioni. Si muovono anche Sinistra e Fratelli d’Italia

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
01 Dicembre 2017 14:07
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Verso le elezioni. Si muovono anche Sinistra e Fratelli d’Italia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Domenica Assemblea di Mdp, Si e Possibile. A Trieste Congresso del partito di Giorgia Meloni. Incognita Grasso

di Andrea Spuntarelli

Dopo le kermesse dello scorso fine settimana, anche il weekend che sta per aprirsi vedrà lo svolgimento di due rilevanti manifestazioni politiche: l’Assemblea di Mdp, Sinistra Italiana e Possibile e il Congresso di Fratelli d’Italia.

Altri articoli interessanti

Una sinistra “Modello Csaba”: se la lotta di classe è sostituita dal galateo

Sono di destra e ho votato Calenda

Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia

Per quanto riguarda la sinistra, domenica 3 dicembre ci sarà il lancio della lista con cui i movimenti guidati da Roberto Speranza, Nicola Fratoianni e Giuseppe Civati si presenteranno alle prossime elezioni. Fino a oggi non sono trapelate indiscrezioni sul nome del nuovo soggetto, né sul relativo logo, ma in base al manifesto “Una nuova proposta” quella che nascerà a Roma (al cospetto di circa 1500 delegati eletti nei territori) sarà una formazione che punta a “riconnettere sinistra e società”, puntando a un’inversione delle recenti politiche in tema di lavoro, welfare, istruzione, investimenti pubblici e ambiente.

L’incognita dell’evento è senza dubbio relativa all’investitura di Pietro Grasso come leader di un soggetto chiaramente alternativo al Pd. Le cronache delle ultime ore vedono il presidente del Senato aver risolto positivamente i suoi dubbi, ma per averne la certezza non rimane che attendere le prossime 48 ore.

Sul fronte di Fratelli d’Italia, sabato 2 e domenica 3 dicembre si terrà a Trieste il secondo Congresso Nazionale del partito, dopo le assise provinciali che si sono tenute tra ottobre e novembre. “Appello ai patrioti” è lo slogan della manifestazione, nel corso della quale oltre 4.000 delegati discuteranno la linea da tenere nelle discussioni per la formazione di una coalizione con Forza Italia, Lega Nord e liste moderate. Sostegno alla natalità, tassazione del lavoro e immigrazione saranno tra i temi che affronterà Giorgia Meloni, il cui ruolo di Presidente non pare in discussione. Al contrario, non sono escluse novità in merito ai vertici nazionali e al simbolo di FdI.

Procede dunque in modo spedito il riposizionamento dei partiti in vista delle Politiche che, ormai quasi certamente, si terranno a marzo 2018.

Tags: Fratelli d'ItaliaPietro GrassoSinistra
Articolo precedente

La fotografia del Paese nel Rapporto CENSIS

Articolo successivo

Legge di Bilancio: il 5 dicembre parte l’iter alla Camera

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Una sinistra “Modello Csaba”: se la lotta di classe è sostituita dal galateo
Politica

Una sinistra “Modello Csaba”: se la lotta di classe è sostituita dal galateo

14 Febbraio 2022 06:05
Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia
Politica

Sono di destra e ho votato Calenda

06 Ottobre 2021 08:44
Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia
Politica

Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia

24 Luglio 2021 07:35
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

23 Luglio 2021 07:12
Punto e virgola. L’abile “tessitore” Zingaretti per ora dà l’esempio
Politica

Zingaretti come Napoleone a Waterloo

05 Marzo 2021 07:15
Governo

Draghi, il giorno della fiducia per il governo di tutti (o quasi)

17 Febbraio 2021 07:15
Articolo successivo
Legge di Bilancio: il 5 dicembre parte l’iter alla Camera

Legge di Bilancio: il 5 dicembre parte l’iter alla Camera

Il Venerdì 27 novembre-1 dicembre

Il Venerdì
27 novembre-1 dicembre

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.