giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

Giulio Viggiani di Giulio Viggiani
10 Ottobre 2022 06:13
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo undici lunghi anni, l’esito delle elezioni politiche in Italia è stato chiaro e il popolo è tornato a investire del proprio consenso la colazione di centrodestra. 

Tuttavia, il difficile viene adesso. Infatti, le sfide che attendono il nuovo governo saranno molto dure e impegnative sia a livello nazionale che internazionale ma, senza dubbio, il margine operativo di attuazione del programma economico e fiscale interno deriva in gran parte dalla capacità di tessere nuove alleanze in seno all’Unione europea. 

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

Il futuro governo Meloni dovrebbe avviare le trattative per un piano concordato di riduzione del debito con la Commissione, che consenta al contempo di ridurre la pressione fiscale su famiglie e imprese e di impostare una politica industriale di medio-lungo periodo, ribaltando di 360° l’atteggiamento di supina accettazione dei diktat franco-tedeschi, a cui il Pd aveva abituato i partner comunitari per troppi anni. 

Per fare questo, però, è indispensabile agire in una duplice direzione. Da un lato spostare gli equilibri politici nella Ue, avvicinando i popolari ai conservatori, sia per avviare una riforma in senso confederale delle istituzioni europee, che per sterilizzare le politiche ambientaliste filo cinesi, sostenute dai socialisti. Dall’altro, conseguire l’appoggio finanziario e geopolitico degli Usa, grazie alla ferma posizione antirussa tenuta in questi mesi, per tenere a bada le pericolose tentazioni di downgrading dei titoli di Stato italiani da parte delle agenzie di rating statunitensi. 

Per raggiungere il primo obiettivo sarà fondamentale costruire uno stretto rapporto diplomatico con Friedrich Merz, leader della Cdu, e Manfred Weber, segretario del Partito popolare europeo, che cercano anch’essi un’alleanza atlantista tra moderati e conservatori del Vecchio continente. 

Contemporaneamente, Giorgia Meloni dovrà cercare di formare alleanze a geometria variabile. Una convergenza tra Polonia, Italia, Svezia e, nel prossimo futuro, Spagna potrebbe di fatto creare un blocco di potere capace di determinare le scelte politiche dell’Ue. Tanto più se al club si dovesse unire l’Ungheria. 

Un tempo c’era Visegrad, l’alleanza tra Varsavia e Budapest con Slovacchia e Repubblica ceca, che per il momento è congelata dalle divisioni tra questi Paesi sulla Russia. Ma differenza di Visegrad, il blocco inedito tra Stati del Sud, dell’Est e del Nord dell’Europa avrebbe un effetto dirompente negli equilibri politici dell’Ue. Nel maggio 2024, poi, si voterà per eleggere i deputati del Parlamento europeo, e l’Ecr, unendo il PPE con i sovranisti di Salvini e Marine Le Pen, potrebbe avere i numeri per determinare il nuovo leader della Commissione europea.

Il secondo obiettivo potrebbe essere favorito da una vittoria dei repubblicani nelle elezioni di midterm del novembre prossimo in Usa, specialmente se Mike Pompeo, già segretario di stato di Donald Trump, con cui la futura premier italiana ha ottime relazioni, si avviasse ad ottenere la nomination per le presidenziali americane del 2024. 

Se tutte le tessere del piano italiano andassero a dama, l’esecutivo potrebbe addirittura proporre la creazione di un fondo di compensazione euro-atlantico a vantaggio di quelle nazioni, come la nostra, più colpite dalle sanzioni contro la Russia, e spingere da una posizione di forza a una rinegoziazione del PNRR in senso meno green e più produttivista, richiedendo l’utilizzo dei fondi europei ancora inutilizzati per risolvere strutturalmente l’emergenza energetica nazionale. 

Decisiva in questo senso, sarà l’impostazione e l’avvio di una politica industriale che rimetta sotto controllo le catene di approvvigionamento strategiche per la Nazione nel comparto agroalimentare, in quello industriale e nella rete infrastrutturale e di comunicazione digitale, per renderci meno dipendenti dalle importazioni estere e fare della Penisola un hub nel Mediterraneo, che possa trasformarsi in un volano di sviluppo dell’economia blu. 

Un ultimo obiettivo, sicuramente il più difficile da perseguire, sta nel provare a riscrivere il Patto di stabilità e crescita creando un fronte comune con la Francia e con la Spagna, tradizionalmente favorevoli ad un allentamento delle politiche di austerità di ispirazione tedesca. Convincere Parigi che in prospettiva i vantaggi derivanti da una rivisitazione del Trattato di Maastricht più attenta allo sviluppo economico che alle ferree politiche di bilancio, potrebbero essere superiori rispetto al continuum dell’asse privilegiato di potere con Berlino, sarebbe un vero capolavoro diplomatico. 

Tags: Giorgia Meloni
Articolo precedente

Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 

Articolo successivo

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

Giulio Viggiani

Giulio Viggiani

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Articolo successivo

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.