sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
11 Aprile 2022 06:21
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo il report recentemente diffuso dall’ISTAT, risalgono il reddito e i consumi delle famiglie, in aumento anche il tasso di investimento delle imprese.

Nel 2021 la propensione al risparmio delle famiglie è scesa al 13,1% (dal 15,6% nel 2020), mentre il reddito disponibile aumenta del 3,8%, la spesa per consumi finali del 7,0%. 

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

Per le società non finanziarie il valore aggiunto cresce dell’8,9% e il tasso di investimento sale al 22,8%, il livello più alto dal 2008.

La risalita delle entrate fiscali e contributive, nonostante il permanere di misure di sostegno al reddito delle famiglie e all’attività produttiva legate all’emergenza sanitaria, ha determinato una sensibile riduzione dell’indebitamento delle amministrazioni pubbliche, risultato pari a -128,3 miliardi di euro.

Il valore aggiunto corrente generato dal complesso dell’economia nazionale ha segnato una crescita del 6,2% rispetto all’anno precedente, quando si era avuta una brusca caduta dell’attività economica (-7,0%). La ripresa non è stata tuttavia sufficiente a riportare il sistema ai livelli pre-crisi: il valore aggiunto si è mantenuto per circa 20,6 miliardi al di sotto del risultato del 2019.

La ripresa è stata generalizzata per tutti i settori istituzionali, il cui valore aggiunto è aumentato dell’8,9%(+67,7 miliardi di euro rispetto al 2020), contribuendo per 4,5 punti percentuali alla dinamica complessiva, ad eccezione delle società finanziarie, il cui valore aggiunto ha segnato nel 2021 un’ulteriore diminuzione del 2,5%, dopo il calo del 2,2% nel 2020. 

Anche le piccole imprese e i lavoratori autonomi, inclusi nel settore delle famiglie, hanno evidenziato segnali di recupero, facendo registrare un aumento del 7,6% del valore aggiunto (+19,7 miliardi di euro rispetto al 2020). Infine, il valore aggiunto generato dall’attività delle amministrazioni pubbliche è aumentato del 2,0% rispetto all’anno precedente (+4,7 miliardi di euro).

Nel corso del 2021 l’espansione dell’attività produttiva e il ritorno delle retribuzioni ai livelli del 2019 hanno generato una crescita del reddito disponibile delle famiglie consumatrici del 3,8% (+42,5 miliardi di euro), dopo che nel 2020 si era avuta una contrazione del 2,7% (-30,6 miliardi di euro). Tuttavia il potere d’acquisto, pur aumentando del 2,1%, non si è riportato ai livelli pre-crisi. 

La crescita dell’economia ha determinato un incremento di 74,3 miliardi di euro del reddito primario delle famiglie (+6,3%). I redditi da lavoro dipendente sono aumentati di 51,4 miliardi di euro (+7,6%), così come quelli derivanti dall’attività imprenditoriale (+21,2 miliardi di euro, +7,3%). In particolare, dalle piccole imprese di loro proprietà, le famiglie hanno ricevuto utili per 16,5 miliardi di euro in più rispetto al 2020 (+8,2%).

Si è registrato un aumento delle imposte correnti di 15,3 miliardi di euro (+7,3% rispetto al 2020) e dei contributi sociali di 18,1 miliardi di euro (+6,8%). Le prestazioni sociali, che nel 2020 erano cresciute di 37,5 miliardi di euro, hanno registrato un ulteriore incremento di 1,9 miliardi di euro (+0,4%). 

Con la ripresa dell’attività produttiva le risorse destinate al finanziamento della cassa integrazione guadagni (CIG) si sono ridotte di 6,4 miliardi di euro rispetto al 2020, così come il sostegno ai lavoratori autonomi, diminuito di 5,3 miliardi di euro. D’altra parte, all’aumento fisiologico delle pensioni, si è aggiunto un incremento di 4,5 miliardi delle risorse destinate ai sussidi per l’esclusione sociale.

Gli investimenti in abitazioni delle famiglie hanno mostrato un rilevante incremento (17,1 miliardi di euro, +28,9%) dopo un biennio di contrazione, anche grazie al sistema di incentivi alle ristrutturazioni (come il bonus 110%). 

Gli investimenti fissi lordi delle società non finanziarie, dopo il crollo registrato nel 2020 (-11,2%, -20,5 miliardi di euro), hanno registrato nel corso del 2021 un incremento del 17,0% (+27,6 miliardi), portandosi per 7 miliardi sopra il livello pre-crisi. 

L’aumento degli investimenti è stato trainato dall’acquisto di macchinari e attrezzature (+12,2 miliardi di euro, +21,3% rispetto al 2020) e mezzi di trasporto (+1,9 miliardi, +11,4%), nonché dalle spese relative all’acquisizione e/o manutenzione di immobili residenziali e non residenziali (+6,5 miliardi, +30,4%).

Infine la posizione complessiva dell’Italia verso l’estero è risultata in attivo di 42,5 miliardi di euro, 
18,9 miliardi di euro in meno rispetto al 2020. 

Tags: ConsumiIstat
Articolo precedente

La ‘rana bollita’ e l’incubo inflazione

Articolo successivo

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”
Società

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

06 Giugno 2022 06:05
Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico
Economia

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

13 Aprile 2022 05:55
Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet
Società

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

13 Aprile 2022 05:42
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Gli italiani cercano case sempre più grandi, ma il mercato immobiliare stenta a ripartire
Economia

Casa / Istat, nel 2021 tornano a crescere i prezzi (+4% rispetto al 2020)

23 Marzo 2022 05:42
Articolo successivo
Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”

Ucraina / Prezzi alimentari alle stelle. +12,6% in un mese

Ucraina / Prezzi alimentari alle stelle. +12,6% in un mese

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.