venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
10 Giugno 2022 13:12
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La BCE ha esaminato attentamente le condizioni che, secondo le sue indicazioni prospettiche (forward guidance), devono essere soddisfatte prima di iniziare a innalzare i tassi di interesse di riferimento. A seguito di questa valutazione, il Consiglio direttivo ha concluso che tali condizioni sono rispettate, pertanto ha comunicato che a luglio aumenterà di 25 punti base i tassi di interesse nell’area euro.

Su un periodo più esteso, il Consiglio direttivo si attende un nuovo aumento dei tassi di riferimento a settembre. Si vedrà molto presto quali saranno le conseguenze di questa decisione sui tassi dei mutui e quindi sul mercato immobiliare. L’ultimo rialzo dei tassi da parte della Bce risale al 13 aprile del 2011. Nel frattempo, la BCE ha deciso che i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente allo 0,00%, allo 0,25% e al -0,50%. 

Altri articoli interessanti

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c’è

Fissare l’inflazione al 2%: l’obiettivo della Bce per tenere stabili i prezzi

Def / Audizione Bankitalia, buone prospettive per la ripresa

La Bce ha aggiunto che dopo settembre “in base alla sua attuale valutazione, il Consiglio direttivo prevede che un graduale ma duraturo un percorso di ulteriori aumenti dei tassi di interesse sia appropriato. In linea con l’impegno del Consiglio direttivo a conseguire l’obiettivo del 2% a medio termine, il ritmo di aggiustamento della politica monetaria dipenderà dai nuovi dati e da come sarà valutato l’andamento dell’inflazione a medio termine”.

Le nuove proiezioni degli esperti indicano un tasso di incremento dei prezzi annuo del 6,8% nel 2022, che si ridurrebbe al 3,5% nel 2023 e al 2,1% nel 2024, valori superiori a quelli riportati nell’esercizio previsivo di marzo. Pertanto, alla fine dell’orizzonte di proiezione l’inflazione complessiva dovrebbe collocarsi lievemente al di sopra dell’obiettivo del Consiglio direttivo. Livelli superiori rispetto alle proiezioni di marzo sono previsti anche per l’inflazione al netto dei beni energetici e alimentari, che si porterebbe in media al 3,3% nel 2022, al 2,8% nel 2023 e al 2,3% nel 2024. Per tale motivo la BCE ha reso noto di essere pronta ad adeguare tutti i suoi strumenti, in modo flessibile ove necessario, per assicurare che l’inflazione si stabilizzi sull’obiettivo del 2% a medio termine. 

Si è inoltre deciso di porre fine agli acquisti netti di attività nell’ambito del PAA a partire dal 10 luglio 2022. Esso intende continuare a reinvestire, integralmente, il capitale rimborsato sui titoli in scadenza nel quadro del PAA per un prolungato periodo di tempo successivamente alla data in cui inizierà a innalzare i tassi di interesse di riferimento della BCE e, in ogni caso, finché sarà necessario per mantenere condizioni di abbondante liquidità e un orientamento adeguato di politica monetaria. 

Per quanto riguarda il PEPP (Programma di acquisto per l’emergenza pandemica), il Consiglio direttivo intende reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza nel quadro del programma almeno sino alla fine del 2024. In ogni caso, la futura riduzione del portafoglio del PEPP sarà gestita in modo da evitare interferenze con l’adeguato orientamento di politica monetaria. 

Secondo quanto riporta wallstreetitalia.com Francoforte dovrebbe rafforzare il suo impegno a sostenere i mercati del debito dei paesi vulnerabili dell’eurozona in caso dovessero essere colpiti da ondate di vendite che facciano salire sensibilmente lo spread. 

E’ quanto ha scritto il Financial Times secondo cui la maggior parte dei 25 membri del consiglio direttivo dovrebbe dare l’ok ad una proposta che prevede la creazione, se necessario, di un nuovo programma di acquisto di obbligazioni per impedire che i costi di finanziamenti degli stati membri (Italia in testa) possano andare fuori controllo. Intanto si registra un ulteriore peggioramento lo spread Btp-Bund a 223 punti base che ritocca i massimi del maggio 2020, mentre il rendimento del prodotto del Tesoro ha toccato il 3,65%, sui livelli più alti dall’ottobre 2018.

Tags: Bce
Articolo precedente

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

Articolo successivo

Dal cesso di Duchamp all’odore di Valentina Nappi: quando l’arte è provocazione

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Stop al contante, cosa si nasconde dietro al mostro che non c’è

25 Gennaio 2022 06:51
Fissare l’inflazione al 2%: l’obiettivo della Bce per tenere stabili i prezzi
Economia

Fissare l’inflazione al 2%: l’obiettivo della Bce per tenere stabili i prezzi

12 Luglio 2021 06:56
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Def / Audizione Bankitalia, buone prospettive per la ripresa

22 Aprile 2021 09:00
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Economia

Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?

14 Aprile 2021 07:20
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Economia

Bce: l’ultimo discorso dell’uomo del “whatever it takes”

28 Ottobre 2019 12:46
Articolo successivo
Dal cesso di Duchamp all’odore di Valentina Nappi: quando l’arte è provocazione

Dal cesso di Duchamp all’odore di Valentina Nappi: quando l’arte è provocazione

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.