domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

PMI e sostenibilità: impegnarsi nel reporting favorisce accesso al credito e pianificazione

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Novembre 2021 05:24
in Economia, Istruzione
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
PMI e sostenibilità: impegnarsi nel reporting favorisce accesso al credito e pianificazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In un contesto generale in cui aumenta l’attenzione delle PMI alla sostenibilità ma gli investitori lamentano la scarsità di informazioni ESG, il Forum per la Finanza Sostenibile ha realizzato, in collaborazione con ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, una ricerca sulla rendicontazione non finanziaria delle aziende. L’indagine “PMI italiane e rendicontazione di sostenibilità”, che ha coinvolto 105 aziende, è stata presentata questa mattina, nell’ambito della decima edizione della Settimana SRI, il principale appuntamento in Italia dedicato alla finanza sostenibile, organizzata dal Forum. La ricerca ha approfondito le pratiche di rendicontazione di 46 PMI, insieme alle criticità e agli incentivi che potrebbero spingere le restanti 59 ad avviare questa attività.

Dalla ricerca emerge che le PMI impegnate da più tempo in percorsi di rendicontazione di sostenibilità osservano effetti positivi in termini di accesso a nuove linee di credito (+15%) e miglioramento dei processi di pianificazione (+8,3%) rispetto alle aziende con un’esperienza più limitata su questo fronte. Per incoraggiare le aziende a pubblicare informazioni sulle politiche di sostenibilità, la comunità finanziaria ha un ruolo propulsivo: in particolare, il lancio di prodotti finanziari rivolti alle PMI attente ai temi ESG può incentivare le attività di disclosure.

Altri articoli interessanti

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

La ricerca è stata realizzata con il sostegno di BPER Banca, Generali Investments, Intesa Sanpaolo.

PMI italiane e rendicontazione di sostenibilità: le principali evidenze.

Pratiche di rendicontazione:

  • Il 30% delle PMI rispondenti vede la presenza di almeno un investitore istituzionale nel proprio capitale di rischio. Di queste, più della metà (55%) rendiconta sui temi di sostenibilità.
  • Il periodo di maggior aumento delle pratiche di rendicontazione ESG è quello segnato dalla crisi dovuta alla pandemia di COVID-19, con contrazioni significative del fatturato e degli investimenti delle piccole e medie imprese. Ciò dimostra il progressivo diffondersi della consapevolezza che la sostenibilità non è solo un costo, bensì una risorsa.Motivazioni alla rendicontazione
  • Le motivazioni prioritarie che hanno spinto le PMI ad avviare o proseguire il percorso direndicontazione di sostenibilità sono di tipo interno: il bilancio di sostenibilità è percepito come uno strumento efficace per esprimere i valori e i principi di Corporate Social Responsibility dell’impresa (3,7 punti su una scala 1-4) e raccogliere informazioni utili per definire obiettivi di miglioramento delle performance ESG (3,5). Seguono motivazioni di carattere strategico e competitivo, come l’intenzione di migliorare la propria reputazione e la propria attrattività nei confronti di clienti e investitori (3,4).
  • La volontà di attrarre nuovi investitori e finanziatori e la risposta alle richieste informative della comunità finanziaria assumono una rilevanza significativamente superiore tra le imprese partecipate da investitori istituzionali (rispettivamente +16% e +21%).Analisi di materialità e temi considerati

• Il 70% delle imprese che redigono un documento di sostenibilità ha effettuato l’analisi di materialità,

cioè l’analisi dei temi di sostenibilità rilevanti per l’azienda. Nella quasi totalità dei casi (96%), nel processo è stato coinvolto almeno un gruppo di stakeholder, soprattutto dipendenti (91%), fornitori (78%) e clienti B2B (72%).

  • Risulta nettamente meno frequente il coinvolgimento di finanziatori (47%) e di investitori (38%). È opportuno sottolineare, tuttavia, come l’engagement dei due gruppi sia praticato in misura maggiore quando gli investitori istituzionali sono presenti nel capitale di rischio.
  • L’83% delle imprese rendiconta almeno una tematica sociale all’interno del proprio documento di sostenibilità; la percentuale scende leggermente passando agli aspetti ambientali (78%) e di governance (74%).Benefici della rendicontazione, criticità e incentivi
  • Oltre a vantaggi di tipo reputazionale, le PMI ritengono di ottenere limitati benefici dalla rendicontazione non finanziaria in termini di acquisizione di nuovi clienti o di accesso privilegiato a finanziamenti e investimenti. Le imprese che hanno pubblicato il primo documento entro il 2018 mostrano un differenziale positivo e significativo in termini di accesso a nuove linee di credito (+15%) e miglioramento dei processi di pianificazione (+8,3%).
  • Le imprese che hanno maturato un’esperienza diretta nella rendicontazione di sostenibilità non percepiscono criticità rilevanti al riguardo, salvo la complessità della raccolta di informazioni sulla catena di fornitura. A tal proposito, può incidere negativamente la dipendenza delle PMI dalle informazioni messe a disposizione da fornitori e sub-fornitori di dimensioni analoghe o inferiori.
  • Tra le possibili azioni volte a incentivare la rendicontazione ESG, è particolarmente apprezzata l’offerta di un accesso preferenziale a fondi e finanziamenti dedicati alle imprese che redigono un documento di sostenibilità.Imprese che non rendicontano
  • Tra le 59 imprese che non hanno intrapreso un percorso di rendicontazione di sostenibilità, 18dichiarano di aver avviato una valutazione in tal senso. Tra le motivazioni alla base, prevale la ricerca di una maggiore attrattività nei confronti dei clienti, seguita dal miglioramento delle performance socio- ambientali e da spinte reputazionali e valoriali.
  • Il principale ostacolo percepito all’avvio del percorso di rendicontazione appare la carenza di competenze specifiche interne all’azienda in materia di reporting di sostenibilità; il dato assume una rilevanza maggiore (+15%) rispetto alla percezione delle imprese che hanno maturato un’esperienza diretta pubblicando una reportistica ESG.

*Comunicato Stampa

Tags: Forum Finanza SostenibileIntesa SanpaoloPMI
Articolo precedente

Bankitalia, il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI supera i 209,7 miliardi di euro

Articolo successivo

Fedez, icona contesa fra generazione boomer, millennials e Z

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi
Economia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

23 Novembre 2022 12:01
Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE
Economia

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE

31 Maggio 2022 09:34
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni
Economia

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022 06:07
UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici
Economia

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

10 Maggio 2022 07:19
Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi
Economia

Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

11 Febbraio 2022 06:01
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Imprese: Guerra, predisposto schema decreto garanzie Sace a condizioni mercato

13 Gennaio 2022 07:28
Articolo successivo
Fedez, icona contesa fra generazione boomer, millennials e Z

Fedez, icona contesa fra generazione boomer, millennials e Z

Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani

Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.