domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa Brexit

Brexit, l’ambasciatore in Italia: “ancora insieme, ma in modo nuovo”. Ecco come sarà la nuova membership

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Luglio 2018 14:56
in Brexit, Europa, Istruzione, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Brexit, l’ambasciatore in Italia: “ancora insieme, ma in modo nuovo”. Ecco come sarà la nuova membership

JILL MORRIS AMBASCIATRICE INGLESE IN ITALIA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Jill Morris in audizione ribadisce il ruolo chiave della “heavy membership” con l’UE

di Eleonora Masi

L’ambasciatrice del Regno Unito in Italia, Jill Morris, è stata audita giovedì 26 luglio presso le Commissioni riunite Esteri e Politiche UE della Camera, nell’ambito dell’esame della Risoluzione del Parlamento europeo sul quadro delle future relazioni tra l’Unione europea e il Regno Unito. L’intervento di Morris, in quello che lei stessa ha definito un “periodo cruciale” a meno di nove mesi dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, si è prevalentemente concentrato sui contenuti del Libro Bianco appena pubblicato.
Le parole chiave sono state poche e più volte ripetute: partnership, coesione, novità. Nell’ambito degli accordi la sovranità del Regno Unito e, al tempo stesso, l’autonomia dell’UE verranno garantite attraverso una relazione nuova, “speciale”. Il Regno Unito esce, sì, dal mercato unico e dall’unione doganale, ma salvaguardando il commercio la e cooperazione in materia di sicurezza e mobilità dei cittadini. Quello dell’UE con il Regno Unito sarà un rapporto diverso da quello con un qualsiasi paese terzo: “riflettendo storia e stretti legami che li accomunano” perché il Regno Unito sia “non solo un vicino, ma il migliore amico dell’Unione Europea”.

Altri articoli interessanti

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

In materia economica, il governo britannico propone la definizione di una zona di libero scambio per le merci, inclusi i prodotti agro alimentari, regolata da norme condivise, senza abbassare gli standard di qualità e sicurezza che i cittadini britannici pretendono. Si vedrà l’imposizione di tariffe stabilite dal Regno Unito per prodotti destinati al suo mercato, mentre si seguiranno le regole già presenti per il mercato UE per i beni ad esso rivolti. Queste misure evidenziano anche un’assunzione di responsabilità per evitare il ripristino di un confine fisico anche fra Irlanda ed Irlanda del nord, per cui l’importanza del mantenimento della pace è stata più volte sottolineato da Morris.

Per ciò che concerne la sicurezza “la vostra è la nostra” ha affermato Morris riportando le parole della stessa premier Theresa May. Non ci saranno lacune a livello di capacità operative, si dovranno mantenere livelli di cooperazione alti contro le minacce attraverso la condivisione di dati ed informazioni critiche. Anche se, seguendo nuovi accordi, il Regno Unito conferma la sua partecipazione ad Europol ed Eurojust accettando le regole delle due agenzie e sostenendone i costi. Lo stesso dicasi per i temi di politica estera: si troveranno azioni congiunte per affrontare “le più pressanti sfide globali” per assicurare l’operatività delle forze armate e della difesa nella lotta al terrorismo. Inoltre, ha affermato Morris, il Regno Unito resterà membro della Corte Europea dei diritti dell’uomo, fondamentale per affrontare la pressante questione migratoria.

Morris ha inoltre sottolineato l’enorme contributo dei 700.000 cittadini italiani presenti sul territorio britannico. I loro diritti sarebbero assicurati dell’accordo attraverso il programma “Settled status”, in fase di implementazione. Il quadro di riferimento per la mobilità dopo la fine del periodo transitorio è chiaro: pur tutelando i confini del Paese, si continueranno ad agevolare viaggi di svago e di lavoro per la fornitura di servizi, nonché di studio per una facilitazione dell’accesso alle università britanniche e alle esperienze culturali offerte.

Tags: Brexit
Articolo precedente

Focus Europa: Cina sempre più partner strategico

Articolo successivo

Azione giudiziaria più chiara per tutti: il CSM emana le linee guida per la comunicazione istituzionale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’
Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

03 Febbraio 2020 13:54
Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta
Ambiente

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

13 Dicembre 2019 19:47
Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga
Brexit

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

31 Ottobre 2019 12:13
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

24 Ottobre 2019 16:36
Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson
Brexit

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

04 Ottobre 2019 11:37
Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale
Brexit

Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale

27 Settembre 2019 11:24
Articolo successivo
Azione giudiziaria più chiara per tutti: il CSM emana le linee guida per la comunicazione istituzionale

Azione giudiziaria più chiara per tutti: il CSM emana le linee guida per la comunicazione istituzionale

Focus Parlamento: 5-10 giugno

L'incerto destino delle forze politiche tradizionali

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.