martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Covid e alcolismo, in Italia 8,2 mln a rischio

Federico Luciani di Federico Luciani
14 Maggio 2021 12:42
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Covid e alcolismo, in Italia 8,2 mln a rischio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra i mali causati dalla pandemia c’è anche l’altissimo consumo di alcol nelle case degli italiani. A lanciare l’allarme sono i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in occasione dell’Alcohol Prevention Day 2021. Sono più di 36 milioni i consumatori di alcolici nel 2019 (20 milioni di uomini e 16 milioni di donne). La prevalenza degli astemi nel 2019 è stata del 18,3% tra gli uomini e del 38,1% tra le donne.

Consumatori a rischio, minori e over 65 i più inconsapevoli. Criticità nei modelli del bere è stata registrata soprattutto per i minori e gli adolescenti, le donne e gli anziani; nel 2019, sono circa 8,2 milioni le persone di età superiore agli 11 anni (5,7 milioni maschi e 2,5 milioni femmine) che hanno adottato su base regolare, quotidiana, modalità di consumo a rischio di bevande alcoliche con evidente e sostanziale invarianza da oltre 8 anni, fatta eccezione per una riduzione tra i consumatori a rischio di sesso maschile dal 23,4 % del 2018 al 21,5 % del 2019. 

Altri articoli interessanti

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese

Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila

I dati pre-Covid del 2019 evidenziano nell’analisi per classi di età che le fasce di popolazione con consumatori più a rischio è, per entrambi i generi, quella dei circa 750.000 minorenni, prevalentemente 16-17enni, seguita da oltre 2,7 milioni di anziani ultra-65enni, fascia in cui un maschio su tre e una donna su dieci consuma secondo modalità a rischio. 

A preoccupare, in particolar modo, è l’aumento registrato nel 2020 delle giovani consumatrici a rischio, le 14-17enni, che superano per numerosità, per la prima volta, i loro coetanei consumatori a rischio (femmine 30,5%, maschi 28,4%) in un quadro complessivo d’incremento del rischio al femminile diffuso a tutte le classi di età sino ai 60 anni e di incrementi registrati tra i maschi, più evidenti tra i 35-e i 60 anni.

Il binge drinking, l’abitudine più diffusa e consolidata nel 2019. Altra variabile collegata al rischio è il bere per ubriacarsi, il binge drinking, l’abbuffata alcolica di 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione, modalità a rischio seguita da oltre 3,8 milioni di consumatori (2,8 milioni maschi; 1 milione femmine) di cui 830mila 11-25enni che giungono all’intossicazione, rappresentando un grave problema sia di salute che di enorme pressione sul sistema di pronto intervento per le procedure di disintossicazione e di ricovero. 

Cambia nel lockdown la modalità di approvvigionamento delle bevande alcoliche. L’approvvigionamento delle bevande alcoliche non ha conosciuto pause nel periodo del lockdown e il mercato ha rafforzato nuovi canali alternativi e anche meno controllati relativamente al controllo del divieto di vendita a minori, cambiando molte abitudini, tra le altre anche gli acquisti su canali online di e-commerce, che, per il settore delle bevande alcoliche, si stima abbiano conosciuto un’impennata nel 2020 tra il 181 e il 250% nell’home delivery, con un aumento dei consumi domestici registrati da più settori. 

Aumentati nel 2020 i consumatori dannosi. Nei fatti già nel 2019 circa 670.000 consumatori dannosi sono identificabili come persone con un danno d’organo e/o comunque con un Disturbo da Uso di Alcol (DUA) richiedente un intervento che è stato assicurato ed erogato solo per meno del 10% dei casi attesi e mai intercettati o giunti a osservazione clinica. Nel corso dell’ultimo anno si è registrato un incremento dei consumatori dannosi, che è passata da 1,46% a 1,80%, con aumenti particolarmente preoccupanti per la popolazione anziana maschile, per la quale il valore è aumentato del 22,7%. Nel 2019 sono stati presi in carico presso i servizi 65.387 alcoldipendenti. 

Tags: Istituto superiore sanitàsalute
Articolo precedente

Msf contro Israele, “Gaza sull’orlo della catastrofe”

Articolo successivo

Il Papa plaude all’assegno unico per i figli. Lepri (Pd), subito i decreti attuativi

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi
LabRoma

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi

17 Giugno 2024 13:14
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese
Sanità

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese

17 Maggio 2024 15:48
Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila
Sanità

Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila

14 Maggio 2024 18:30
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile
Sanità

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023 11:51
Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante
Sanità

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

29 Ottobre 2022 05:33
Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare
Sanità

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

28 Ottobre 2022 05:24
Articolo successivo
Il Papa plaude all’assegno unico per i figli. Lepri (Pd), subito i decreti attuativi

Il Papa plaude all'assegno unico per i figli. Lepri (Pd), subito i decreti attuativi

Salvini riporta Draghi sulla terra

Caso Gregoretti: Salvini prosciolto perché il fatto non sussiste

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.