sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Il debito italiano visto dal Mef tra luci ed ombre

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
31 Luglio 2018 07:16
in Approfondimenti, Economia, Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Iva: clausole di salvaguardia assenti dalla campagna elettorale

La sede del Ministero dell'Economia, a Roma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Tesoro offre una dettagliata fotografia sugli impegni finanziari del nostro Paese: più debito ma di qualità

di Alessandro Alongi

Non è una di quelle letture che aiutano a prendere sonno. Tutt’altro. Ma tra le 130 pagine del Rapporto sul Debito Pubblico, edito la scorsa settimana dal Dipartimento del Tesoro, numerosi sono i dati statistici utili a comprendere lo stato dei conti e, soprattutto, a capire in che direzione si muove la spesa pubblica.

Altri articoli interessanti

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

Il rendiconto si inserisce all’interno di una più ampia cornice internazionale che ha visto il ritorno ad una crescita economica i Paesi dell’area UE. Anche l’azione del quantitative easing promosso da Mario Draghi – l’acquisto dei titoli finalizzato ad immettere nuovo denaro nell’economia europea, una quota che è arrivata sino a 80 miliardi di euro lo scorso anno – ha dato i suoi frutti, lasciando invariati i tassi di interesse, fissandoli ai loro minimi storici.

Il dato di partenza è la situazione del debito nazionale che, al 31 dicembre del 2017, ammontava a 2.263 miliardi di euro, in risalita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (pari a 2.219,5 miliardi, in aumento di 44 miliardi). Tale incremento, nonostante le politiche di contenimento della spesa, è stato dovuto in buona parte agli interventi per il salvataggio delle Banche venete nel 2017.

Non solo ombre però. Il rapporto certificata anche la crescita del Prodotto interno lordo dell’1,5%, con un rapporto tra questo e il debito pubblico pari al 131,8%, con una riduzione di circa lo 0,2% rispetto allo stesso valore misurato nel 2016 (ma rispetto al 2015 si registra un aumento dello 0,3% e una sostanziale stabilità rispetto al 2014). Alti e bassi che lasciano sempre con il fiato sospeso i tecnici dell’economia.

Nelle pieghe dello studio emerge anche la precisa fotografia dello stato di salute dei titoli di stato, ovvero i mattoni posti alla base del grande edificio del debito, formati dalle obbligazioni emesse dal Governo attraverso il Ministero dell’Economia e volte ad ottenere la liquidità necessaria per finanziare la macchina pubblica.

L’indicatore usato dai tecnici di via XX Settembre è la durata della «vita» dei titoli di stato, ovvero il calcolo di quanti anni mancano mediamente alla scadenza di tutte le emissioni, tenendo conto delle singole scadenze. Secondo il Rapporto in esame, nel 2017, superando le aspettative che erano alla base degli obiettivi prefissati, la vita media dello stock di titoli di Stato si è ulteriormente allungata, raggiungendo i 6,90 anni rispetto ai 6,76 dell’anno precedente.

Una buona notizia per i nostri conti. Infatti una vita media bassa equivale ad una corsa continua a trovare risorse fresche per poter rimborsare prontamente BOT, BTP e CCT mentre, viceversa, una vita media più lunga del debito equivale a poter gestire con più serenità il debito in scadenza, riuscendo a programmare il rifinanziamento con largo anticipo. Anche per questo – sottolinea la Relazione – nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una progressiva riduzione degli importi offerti sul comparto BOT (generalmente con durate inferiore all’anno), in un’ottica di strategica riduzione delle emissioni a breve termine volta all’allungamento della vita media del debito.

Tirando le somme nel 2017 sono stati rimborsati titoli per 368.468 milioni, in aumento del 6,7 per cento rispetto ai 345.194 milioni di euro rimborsati nel 2016.

Altra spia di salute dei conti quella relativa al costo medio dei titoli (ovvero quanto interesse paga lo Stato), somma aumentata lievemente nel 2017 portandosi allo 0,68%, «livello eccezionalmente contenuto» afferma il Tesoro, specie se paragonato ai risultati del 2016, attestatosi allo 0,55% che, ad onor di cronaca, ha rappresentato comunque il minimo storico di sempre, cosa che fa ben sperare i tecnici del ministro Tria anche per il futuro.

Dati alla mano dopo la pausa estiva inizierà il vero banco di prova per il Governo, la legge di bilancio, luogo che imporrà di dare corpo ai numeri, con un occhio al Contratto di governo e l’altro – piaccia o no – a Bruxelles.

Tags: BcebotConti pubblicidebitodeficitMEFMinistero dell'EconomiaPiltitoli di stato
Articolo precedente

“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli

Articolo successivo

Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione
Economia

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

17 Dicembre 2022 05:42
Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)
Economia

Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

14 Novembre 2022 05:16
Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%
Economia

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

10 Giugno 2022 13:12
Articolo successivo
Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE

Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l'utility tedesca RWE

Criptovalute: consultazione pubblica al via

Bitcoin, perché fanno così paura ai governi? Ecco come funzionano

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.