martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Il debito italiano visto dal Mef tra luci ed ombre

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
31 Luglio 2018 07:16
in Approfondimenti, Economia, Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Iva: clausole di salvaguardia assenti dalla campagna elettorale

La sede del Ministero dell'Economia, a Roma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Tesoro offre una dettagliata fotografia sugli impegni finanziari del nostro Paese: più debito ma di qualità

di Alessandro Alongi

Non è una di quelle letture che aiutano a prendere sonno. Tutt’altro. Ma tra le 130 pagine del Rapporto sul Debito Pubblico, edito la scorsa settimana dal Dipartimento del Tesoro, numerosi sono i dati statistici utili a comprendere lo stato dei conti e, soprattutto, a capire in che direzione si muove la spesa pubblica.

Altri articoli interessanti

Tassi di interesse / Il 6 giugno il direttivo della Bce dovrebbe varare i tagli annunciati

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

Studio Bce, per le famiglie cresce l’incubo delle rate dei mutui

Il rendiconto si inserisce all’interno di una più ampia cornice internazionale che ha visto il ritorno ad una crescita economica i Paesi dell’area UE. Anche l’azione del quantitative easing promosso da Mario Draghi – l’acquisto dei titoli finalizzato ad immettere nuovo denaro nell’economia europea, una quota che è arrivata sino a 80 miliardi di euro lo scorso anno – ha dato i suoi frutti, lasciando invariati i tassi di interesse, fissandoli ai loro minimi storici.

Il dato di partenza è la situazione del debito nazionale che, al 31 dicembre del 2017, ammontava a 2.263 miliardi di euro, in risalita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (pari a 2.219,5 miliardi, in aumento di 44 miliardi). Tale incremento, nonostante le politiche di contenimento della spesa, è stato dovuto in buona parte agli interventi per il salvataggio delle Banche venete nel 2017.

Non solo ombre però. Il rapporto certificata anche la crescita del Prodotto interno lordo dell’1,5%, con un rapporto tra questo e il debito pubblico pari al 131,8%, con una riduzione di circa lo 0,2% rispetto allo stesso valore misurato nel 2016 (ma rispetto al 2015 si registra un aumento dello 0,3% e una sostanziale stabilità rispetto al 2014). Alti e bassi che lasciano sempre con il fiato sospeso i tecnici dell’economia.

Nelle pieghe dello studio emerge anche la precisa fotografia dello stato di salute dei titoli di stato, ovvero i mattoni posti alla base del grande edificio del debito, formati dalle obbligazioni emesse dal Governo attraverso il Ministero dell’Economia e volte ad ottenere la liquidità necessaria per finanziare la macchina pubblica.

L’indicatore usato dai tecnici di via XX Settembre è la durata della «vita» dei titoli di stato, ovvero il calcolo di quanti anni mancano mediamente alla scadenza di tutte le emissioni, tenendo conto delle singole scadenze. Secondo il Rapporto in esame, nel 2017, superando le aspettative che erano alla base degli obiettivi prefissati, la vita media dello stock di titoli di Stato si è ulteriormente allungata, raggiungendo i 6,90 anni rispetto ai 6,76 dell’anno precedente.

Una buona notizia per i nostri conti. Infatti una vita media bassa equivale ad una corsa continua a trovare risorse fresche per poter rimborsare prontamente BOT, BTP e CCT mentre, viceversa, una vita media più lunga del debito equivale a poter gestire con più serenità il debito in scadenza, riuscendo a programmare il rifinanziamento con largo anticipo. Anche per questo – sottolinea la Relazione – nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una progressiva riduzione degli importi offerti sul comparto BOT (generalmente con durate inferiore all’anno), in un’ottica di strategica riduzione delle emissioni a breve termine volta all’allungamento della vita media del debito.

Tirando le somme nel 2017 sono stati rimborsati titoli per 368.468 milioni, in aumento del 6,7 per cento rispetto ai 345.194 milioni di euro rimborsati nel 2016.

Altra spia di salute dei conti quella relativa al costo medio dei titoli (ovvero quanto interesse paga lo Stato), somma aumentata lievemente nel 2017 portandosi allo 0,68%, «livello eccezionalmente contenuto» afferma il Tesoro, specie se paragonato ai risultati del 2016, attestatosi allo 0,55% che, ad onor di cronaca, ha rappresentato comunque il minimo storico di sempre, cosa che fa ben sperare i tecnici del ministro Tria anche per il futuro.

Dati alla mano dopo la pausa estiva inizierà il vero banco di prova per il Governo, la legge di bilancio, luogo che imporrà di dare corpo ai numeri, con un occhio al Contratto di governo e l’altro – piaccia o no – a Bruxelles.

Tags: BcebotConti pubblicidebitodeficitMEFMinistero dell'EconomiaPiltitoli di stato
Articolo precedente

“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli

Articolo successivo

Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

Tassi di interesse / Il 6 giugno il direttivo della Bce dovrebbe varare i tagli annunciati

29 Maggio 2024 10:46
Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
Studio Bce, per le famiglie cresce l’incubo delle rate dei mutui
Economia

Studio Bce, per le famiglie cresce l’incubo delle rate dei mutui

18 Gennaio 2024 10:16
Doccia fredda da Bce e Fed: per il 2024 i tassi restano invariati
Economia

Doccia fredda da Bce e Fed: per il 2024 i tassi restano invariati

19 Dicembre 2023 13:44
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023 15:15
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Articolo successivo
Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE

Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l'utility tedesca RWE

Criptovalute: consultazione pubblica al via

Bitcoin, perché fanno così paura ai governi? Ecco come funzionano

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.