venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La guida vini d’Italia del gambero rosso 2023 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Ottobre 2022 20:32
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La guida vini d’Italia del gambero rosso 2023 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Paolo Carpino

Presentata a Roma, al Palazzo dei Congressi nel quartiere Eur, la Guida del Gambero Rosso “Vini d’Italia 2023”. Gli ormai famosi Tre Bicchieri, ovvero il Premio Oscar annuale del vino, si ottengono con un punteggio massimo quando la qualità di un’etichetta diventa un’eccellenza: per il territorio, per le caratteristiche organolettiche e per il lavoro certosino di molti viticoltori. Un vero e proprio annuario da ben 36 anni; n questa edizione sono stati meritevoli circa 2000 vini. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Dalle selezioni risulta una predominanza del Nord Italia, in particolare il Piemonte con addirittura 67 aziende premiate con i Tre Bicchieri. A seguire ci sono il Veneto con 39 bottiglie gratificate e la Lombardia con 29 etichette. Sono ben 23 le aziende friulane premiate ed addirittura 34 quelle provenienti dal Trentino-Alto Adige, regione sempre ben ripagata, nonostante sorgano in un territorio limitato. In Valle d’Aosta sono 6 le segnalazioni, mentre sono 13 quelle dell’Emilia-Romagna. La Toscana con 88 aziende riesce da sola a compensare lo strapotere del Nord, differenziandosi dal resto d’Italia. 

Se lo stivale finisse qui, si potrebbe fare un pensiero positivo. Ma non è così, c’è un considerevole gap con il resto del Paese. Riconoscendo i grandi passi avanti del Centro, le Marche vengono ripagate con 22 segnalazioni, affiancate dall’Umbria con 15. Passando al meridione, vengono dati 20 riconoscimenti alla Campania che si conferma in crescita rispetto alle passate edizioni. In sintonia con la Puglia che ha ricevuto ben 24 premi. Anche la Sicilia si distingue con 22 aziende vinicole. La Sardegna ha 14 proposte con i Tre Bicchieri, 5 la Basilicata e solo 1 il Molise. 

Quest’anno ci sono anche 2 vincitori della Slovenia che rappresentano una nuova realtà del mercato. Da segnalare una particolare attenzione alle aziende vinicole che rispettano l’ambiente, sia per le tecniche utilizzate e sia per la vite enologica ecosostenibile. 

A livello nazionale nelle regioni del Nord si segnalano 40 cantine virtuose, mentre per il Centro Italia sono 30, escludendo la Toscana che da sola ne ha addirittura 33. Il Sud si difende, con ben 32. Pertanto, spicca la salvaguardia anche dell’ambiente, ed anche il Sud Italia conta buoni numeri di crescita. Manca il Lazio, ovvero la “nota dolente” di una regione tanto popolata quanto carente. 

Sono solo 7 i premiati con i Tre Bicchieri. Tutte imprese valide e ben strutturate le cantine premiate della tradizione laziale; non mancano aziende come Mottura, San Giovenale, e la Tenuta di Forano. A questi non sono da meno le Antiche Cantine Migliaccio, Poggio Le Volpi, Famiglia Cottarella-Falesco, Castel De Paolis e Casale del Giglio, quest’ultima per numeri e produzione, tiene testa anche fuori dalla regione. 

Ma non basta. Il modus operandi e di comunicazione delle aziende vinicole laziali per fare i numeri; i vari consorzi, le doc e le docg di Frascati, di Olevano Romano, passando dalla Tuscia fino all’Agro Pontino e l’Isola di Ponza sono tutti territori con ampie potenzialità, non abbastanza valorizzate anche a livello commerciale e soprattutto senza una visione d’insieme che potrebbe collocare la Regione Lazio a migliori livelli qualitativi della produzione di vino. 

Si continua, invece, sulla quantità, e sulle divisioni campanilistiche delle varie province, e comuni. Fino ad oggi la maggior parte dei romani e degli abitanti del Lazio, aldilà di piccole realtà locali che fanno eccezione, consumano costantemente vini troppo spesso acquistati nella grande distribuzione, senza interessarsi della scelta qualitativa, del territorio e delle filiere, cosa che in quasi tutte le altre regioni avviene. Si dice che l’unione fa la forza… 

Ai produttori laziali, per diventare forti, manca un programma concreto, qualificato e cambiare prospettiva: la recessione avanza inesorabilmente, insieme al cambiamento climatico, di tempo non ne rimane molto. Ma auspichiamo per il prossimo anno di leggere nella guida dei Tre Bicchieri almeno il doppio dei vini premiati in questa edizione.

Tags: gambero rosso
Articolo precedente

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

Articolo successivo

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma

"L'Italia dei cittadini", la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.