venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Nel 2021 cresce il Pil (+6,6%) ma anche la pressione fiscale (43,4%)

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
03 Marzo 2022 05:35
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2021 l’economia italiana ha registrato una crescita di intensità eccezionale per il forte recupero dell’attività produttiva, dopo un 2020 caratterizzato dagli effetti dell’emergenza sanitaria. E’ quanto emerge dai dati diffusi recentemente dall’ISTAT. 

Nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,6%. A trascinare la crescita è stata soprattutto la domanda interna, mentre la domanda estera e la variazione delle scorte hanno fornito contributi molto limitati. 

Altri articoli interessanti

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

Dal lato dell’offerta di beni e servizi, il valore aggiunto ha segnato crescite marcate, particolarmente nelle attività manifatturiere, nelle costruzioni e in molti comparti del terziario. La crescita dell’attività produttiva si è accompagnata a una espansione dell’input di lavoro e dei redditi. L’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche ha registrato un netto miglioramento rispetto al 2020 per il buon andamento delle entrate a fronte del più contenuto aumento delle uscite, nonostante il protrarsi delle misure di sostegno introdotte per contrastare gli effetti della crisi.

Nel 2021 si è registrato un peggioramento dello scambio con l’estero, trainato dal forte aumento dei prezzi dei beni energetici.

La spesa per consumi finali delle famiglie residenti è cresciuta in volume del 5,2% (-10,5% nel 2020). In termini di inflazione, la spesa per consumi di beni è aumentata del 6,1% e quella per servizi del 4,6%. Gli incrementi più accentuati riguardano le spese per alberghi e ristoranti (+19,1%), per mobili, elettrodomestici e manutenzione della casa (+11,0%), per trasporti (+10,9%) e per istruzione (+10,5%). 

La spesa delle Amministrazioni pubbliche ha registrato una crescita in volume dell’1,0% e quella delle Istituzioni sociali private (ISP) del 3,7%, mentre gli investimenti fissi lordi hanno segnato un incremento del 17,0% (-9,1% nel 2020), con aumenti registrati in tutti i settori.

Nel 2021 le unità di lavoro sono aumentate del 7,6%. Anche qui l’aumento è stato generalizzato a tutti i macrosettori: +3,0% nell’agricoltura, silvicoltura e pesca, +10,4% nell’industria in senso stretto, +18,9% nelle costruzioni e +6,3% nei servizi. I redditi da lavoro dipendente e le retribuzioni lorde sono aumentati rispettivamente del 7,7% e del 7,8%.

Sulla base delle informazioni ad oggi pervenute, l’Istat ha elaborato in via provvisoria le stime del conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche per l’anno 2021. L’indebitamento netto delle AP in rapporto al Pil è  stato  pari  a  -7,2 % (-9,6 % l’anno precedente). 

Il saldo primario (indebitamento netto meno la spesa per interessi) è ancora negativo e pari a -64.526 milioni di euro, con un’incidenza sul Pil del -3,6% (-6,1% nel 2020). Tale miglioramento è il risultato di un aumento delle entrate correnti di circa 68,7 miliardi di euro (+8,8%) a fronte di un calo delle uscite correnti di circa 23,7 miliardi. In particolare, le imposte dirette sono cresciute del 6,6%, principalmente per il forte aumento dell’IRPEF e delle imposte sostitutive, in parte compensata dalla contrazione dell’IRES. 

Le imposte indirette hanno registrato un aumento molto marcato (+13,8%), grazie soprattutto al gettito IVA; un aumento sostenuto ha interessato anche l’IRAP e gli oli minerali. Anche i contributi sociali effettivi segnano una crescita rispetto al 2020 (+6,7%), come la produzione vendibile e per uso proprio (+12,6%) e le altre entrate correnti (+1,9%).

L’aumento delle entrate in conto capitale (+70,5%) è dovuto principalmente alla crescita delle altre entrate in conto capitale e, in particolare, ai contributi agli investimenti dall’Unione europea relativi al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). 

La pressione fiscale complessiva è risultata pari al 43,4%, in aumento rispetto all’anno precedente. 

Nel 2021 le uscite totali delle Amministrazioni pubbliche sono aumentate del 4,2% rispetto al 2020. In rapporto al Pil sono risultate pari al 55,3%. Le prestazioni sociali in denaro confermano il livello dell’anno precedente per effetto di un incremento della spesa pensionistica del 2,0% e di una riduzione del 4,7% della spesa per altre prestazioni sociali in denaro, in buona parte determinata dal significativo calo degli assegni di integrazione salariale (CIG) (-44,7%). 

Gli interessi passivi crescono del 9,7%, arrestando la continua discesa durata fino al 2020. Le uscite in conto capitale sono aumentate del 18,5% per la forte crescita degli investimenti (+20,2%), dei contributi agli investimenti (+19,9%) e delle altre uscite in conto capitale (+15,3%); queste ultime includono la registrazione dei contributi a fondo perduto a supporto dell’attività di impresa (19,3 miliardi) e delle spese previste a copertura delle garanzie statali a favore delle piccole e medie imprese (7,4 miliardi), per effetto delle misure previste a contrasto della crisi economica dovuta alla pandemia. 

Tags: Pilpressione fiscale
Articolo precedente

Ucraina / Onu, la più grande crisi di rifugiati in Europa dell’ultimo secolo

Articolo successivo

MSF prepara risposta d’emergenza in Ucraina e nei paesi limitrofi

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

11 Marzo 2022 05:53
Istat, nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,5% rispetto al 2020
Economia

Istat, nel 2021 il Pil è cresciuto del 6,5% rispetto al 2020

02 Febbraio 2022 06:20
Articolo successivo
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

MSF prepara risposta d’emergenza in Ucraina e nei paesi limitrofi

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 3  Marzo 

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok