lunedì 25 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Salute / Addio agli occhiali ora è possibile. Dott. Russo: “le lenti ICL correggono la miopia 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Giugno 2022 07:01
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Salute / Addio agli occhiali ora è possibile. Dott. Russo: “le lenti ICL correggono la miopia 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Vi ricordate di Mister Magoo, l’omino calvo e con il cappello nero del cartone animato americano che si metteva sempre nei guai a causa della miopia? Ebbene, oggi perfino lui ha la soluzione per vedere bene in modo definitivo, grazie alle lenti ICL. Meraviglie sottilissime più di un velo ed intraoculari. Così la ricerca statunitense risolve i disturbi visivi più comuni. Si posizionano tra la superficie chiara che ricopre l’occhio (cornea) e l’iride (la parte colorata dell’occhio) o appena dietro l’iride e nel giro di pochi minuti si possono gettare via pesanti occhiali. 

“Le ICL – Intraocular Collamer Lenses sono delle lentine che vengono inserite all’interno dell’occhio per la correzione dei difetti visivi”, spiega il dottor Andrea Russo, specialista in chirurgia refrattiva ed autore di numerose pubblicazioni sulle più prestigiose riviste scientifiche mondiali. Collabora con l’Università degli Studi di Brescia ed è il responsabile del Centro Oculistico dell’Istituto Chirurgico Palazzo Manzoni a Brescia. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Russo poi aggiunge: “Hanno il vantaggio di poter correggere un’enorme gamma di difetti anche dove la convenzionale chirurgia laser non riesce ad arrivare. Inoltre, forniscono una qualità visiva estremamente elevata anche rispetto alla chirurgia laser. Pensate, per esempio, che ormai vengono utilizzate dalle truppe speciali dell’esercito statunitense per la correzione dei difetti visivi”. E “tanto è buona la qualità visiva fornita e tanto è facile tornare alle normali attività, sportive, quotidiane, lavorative in totale libertà”, spiega ancora Russo. 

Ma ci sono rischi per chi sceglie di impiantare le ICL? E tutti possono farlo? 

“L’impianto di queste lenti ICL, costituite di Collamero, materiale biocompatibile frutto di oltre 25 anni di ricerca scientifica, è estremamente sicuro – spiega Russo – Ovviamente, viene effettuato in sala operatoria perché deve essere svolto in ambiente sterile, ma l’intervento in realtà richiede circa uno o due minuti di tempo senza ricorrere a punti di sutura. Per cui risulta molto confortevole per il paziente. Viene effettuato da svegli, con anestesia topica, quindi con un goccino di collirio. Il paziente si alza dal lettino che già ci vede e può muoversi con i propri occhi. All’inizio è presente qualche piccolo bruciore o lacrimazione, ma nel giro di 24 ore può tornare tranquillamente alle proprie attività quotidiane”. 

“Altro vantaggio di queste lentine è il fatto che possano esser rimosse o aggiornate qualora, molto raramente, il difetto visivo del paziente lo dovesse mai richiedere. La tecnologia delle ICL è veramente elevata, certificata da FDA statunitense e in conformità UE, cosa che ne ha fatta la lente più impiantata nel mondo con oltre un milione di pazienti assolutamente soddisfatti. Consentono infatti di correggere un’enorme gamma di difetti visivi, anche di grado elevato e non correggibili con il laser. In particolare, si interviene su miopie gravi, fino a 15 od anche 18 diottrie. Ed ipermetropie fino a 6, sette od 8 diottrie, anche associate ad astigmatismo. Una delle domande che più spesso mi pongono i pazienti è se tutti i difetti vengono contemporaneamente corretti. Certamente, la risposta. Il paziente dal giorno dopo sarà completamente libero dall’utilizzo degli occhiali”. 

L’impianto di ICL Intraocular Collamer Lenses è una procedura cosiddetta additiva per cui non viene rimosso tessuto corneale, ed il fatto che sia un’operazione molto breve è una realtà e non una promessa. Un milione di persone già trattate e tutte soddisfatte ne sono una chiara dimostrazione. In chiusura, il dottor Russo sottolinea come “le ICL siano un prodotto di elevatissima qualità. La tecnologia dietro queste lentine è eccezionale. Prodotte in un particolare materiale che si chiama collamero, ottenuto da collagene naturale e polimero, sono uniche al mondo. Sono inoltre supportate da una letteratura scientifica veramente abbondante che ne ha fatto la miglior lente intraoculare impiantabile”. 

Tags: chirurgia refrattiva
Articolo precedente

Libri / “Come difendersi nel mondo del vino”. Il manuale di Francesco Nardi

Articolo successivo

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

La sovranità energetica e una nuova politica industriale imprescindibili per il rilancio dell’Italia

La sovranità energetica e una nuova politica industriale imprescindibili per il rilancio dell’Italia

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.