domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Il 2015 della politica si apre con due chiusure.

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
12 Gennaio 2015 17:25
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Il Semestre di presidenza italiana in Europa e il secondo mandato presidenziale di Giorgio Napolitano: sono queste le prime due scadenze che inaugurano il 2015 della politica italiana.

Altri articoli interessanti

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Nel caso del semestre di turno si tratta di scadenza naturale (era iniziato il 1° luglio 2014 e si è chiuso il 31 dicembre 2014), mentre per Napolitano la chiusura del settennato è largamente anticipata (il termine sarebbe il 2020) ma anche ampiamente preannunciata.

Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, martedì 13 gennaio 2015 sarà a Strasburgo nell’Aula del Parlamento europeo per tenere il discorso di conclusione del Semestre italiano, con il contestuale passaggio di consegne alla Lettonia che assume per la prima volta la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. L’appuntamento cade nella settimana immediatamente successiva ai tragici fatti di Parigi e, con ogni probabilità, Renzi avrà ricalibrato il testo del suo intervento in maniera da poter lasciare spazio a un richiamo allo spirito originario e ai valori fondanti dell’UE. Sicuramente il premier produrrà anche un bilancio dei lavori svolti (numerosi, ricchi di dibattiti e appuntamenti istituzionali) e dei risultati ottenuti dall’Italia (ben pochi, a mio giudizio) durante la Presidenza, ma credo si possa dire che l’Italia abbia seminato tanto, cercando di convincere le istituzioni e i partner europei che l’Unione necessita di urgenti cambiamenti e molteplici miglioramenti dai quali dipenderanno il suo stato di salute e la sua stessa sopravvivenza. Le riforme interne ai singoli Stati, la flessibilità sui conti economici, la rimodulazione delle politiche di accoglienza dei flussi migratori e la capacità dell’UE di innovarsi, a lungo invocate da Renzi e da altri leader europei come le chiavi di volta per evitare l’arroccamento dell’Unione su posizioni di retroguardia capaci di metterne a rischio la solidità, saranno le sfide del prossimo futuro. I frutti dell’impegno italiano dei sei mesi di Presidenza si potranno cogliere e valutare solo nei prossimi anni.

Lunedì 12 gennaio 2015, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto al Quirinale il Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi. Queste poche e asciutte righe pubblicate sul sito istituzionale del Colle potrebbero aver “descritto” l’ultimo incontro istituzionale ufficiale di Giorgio Napolitano in qualità di Capo dello Stato. Sono infatti attese per mercoledì 14 gennaio (o al massimo per il 15 gennaio) le dimissioni irrevocabili dell’unico Presidente della Repubblica ad essere stato rieletto in oltre 60 anni di storia repubblicana. Dopo quasi 9 anni trascorsi a rappresentare l’Italia e a gestire innumerevoli crisi politiche e finanziarie, Napolitano diventerà Presidente emerito della Repubblica e Senatore a vita. Le motivazioni della sua decisione, presa da tempo e anticipata l’8 novembre 2014 da Stefano Folli sulle colonne de la Repubblica, sono da rintracciarsi oltre che nella comprensibile stanchezza fisica (il 29 giugno 2015 compirà 90 anni) anche nel fatto che il Presidente della Repubblica aveva indicato chiaramente in sede di rielezione i limiti e le condizioni – anche temporali – del suo secondo mandato. Nel 2013 aveva infatti legato il suo “Sì” con il percorso delle riforme (a più livelli, da quella costituzionale a quella della legge elettorale), avviate dal Governo Letta e portate avanti con maggiore vigore dal Governo Renzi. Ora che le riforme sono incardinate in Parlamento, Napolitano sente di poter affermare “missione compiuta” e di poter mantenere fede ad una promessa fatta in sede di rielezione (“l’Italia non avrà un Presidente novantenne”).

Ospite di Lilli Gruber a Otto e Mezzo su La7 nella puntata di venerdì 9 gennaio 2015, Renzi si è detto pronto a scommettere sul fatto che il Parlamento in seduta comune (che dovrà essere convocato dal Presidente della Camera dei Deputati entro 15 giorni dalle dimissioni di Napolitano) riuscirà ad eleggere il nuovo inquilino del Colle al quarto scrutinio (il primo a partire dal quale è sufficiente la maggioranza assoluta): a fine gennaio vedremo se la scommessa sarà stata vinta o se dovrà essere catalogata come l’ennesima previsione in materia di toto-Quirinale a uscire sconfitta dal segreto delle urne. In ogni caso, il prossimo Presidente della Repubblica avrà molto da fare. D’altronde siamo in Italia e le crisi (politiche e non) sono purtroppo sempre dietro l’angolo.

Tags: Matteo RenziNapolitanoPresidente della RepubblicaQuirinalesemestre italiano UE
Articolo precedente

Regionali in Emilia-Romagna e Calabria: prevale l’astensionismo, vince il PD.

Articolo successivo

Quirinale: altro giro di boa per la politica italiana.

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano
Politica

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023 13:21
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Bertinotti presidente? Più equidistante di così…
#Quirinale2022

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

24 Gennaio 2022 06:16
Articolo successivo

Quirinale: altro giro di boa per la politica italiana.

Mattarella, le conseguenze di un'elezione.

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.