martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Quirinale: altro giro di boa per la politica italiana.

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
27 Gennaio 2015 08:58
in Commenti
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Gli eventi politici attesi nelle due settimane a cavallo tra gennaio e febbraio 2015 avranno il merito di fare luce su quello che sarà il sentiero che la politica italiana batterà nei prossimi mesi. Forse questi fatti saranno tanto rilevanti da permettere anche di farsi un’idea più chiara circa quella che sarà l’effettiva durata della diciassettesima legislatura repubblicana.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Se arrivare alla fine naturale della legislatura (nel 2018) fosse per le forze politiche quello che la vittoria della Champions League rappresenta per le squadre di calcio, allora potremmo tranquillamente affermare che la chiusura della prima lettura parlamentare del disegno di legge di riforma costituzionale, la conclusione dell’esame in Senato per il disegno di legge contenente la norme per l’elezione della Camera dei Deputati e, soprattutto, il voto per l’elezione del successore di Giorgio Napolitano al Quirinale potrebbero essere interpretate come un vero e proprio “girone di ferro” che darà preziose indicazioni circa l’effettiva possibilità di evitare quello che sarebbe l’ennesimo scioglimento anticipato del Parlamento. Nei mesi scorsi, già altre volte, abbiamo individuato alcuni passaggi politici che fornivano elementi di riflessione più o meno precisi circa la possibile longevità della legislatura. Tutto quello che è successo finora, dalla staffetta Letta-Renzi a Palazzo Chigi, passando dal Patto del Nazareno e dal clamoroso esito delle elezioni europee di maggio 2014, fino alle dimissioni di Napolitano, hanno scavato la roccia della politica, lasciando (o promettendo di incidere) evidenti e profonde tracce nella conformazione dei partiti (è sempre in ballo la prospettiva di una scissione a sinistra del PD, a guida Civati) e nelle intenzioni dei leader. Come se non bastasse, i fatti che caratterizzeranno questo breve periodo, le prese di posizione dei vari esponenti politici e le eventuali (ma altamente probabili) tensioni che verranno a crearsi soprattutto dentro i partiti che hanno maggiori responsabilità in Parlamento (su tutti, il PD) potranno lasciare un segno profondo sul destino dei partiti e dei loro leader (su tutti, Renzi e Berlusconi).

Al termine di questo ciclo infernale sarà più chiaro se la leadership di Renzi è forte o traballante e se il PD avrà ancora una volta evitato una scissione. Vedremo se la fronda civatiana (che in realtà ha molte più ramificazioni) avrà preso tanto coraggio quanto basta – magari sull’onda emotiva del voto ellenico che ha registrato la vittoria del partito di sinistra Syriza, guidato da Alexis Tsipras – per dare forma a un nuovo partito nel settore della sinistra radicale lasciato orfano dalla progressiva scomparsa di Rifondazione Comunista di bertinottiana memoria. Sapremo se Berlusconi avrà ancora qualche chance di riprendersi la guida del centrodestra o se esponenti come Raffaele Fitto saranno invogliati a proseguire la scalata interna verso posizioni da leader nazionale. Valuteremo se il MoVimento 5 Stelle (nella sua nuova struttura dirigente, con il tandem Grillo-Casaleggio che supervisiona i cinque del direttorio: Di Maio, Di Battista, Fico, Ruocco e Sibilia) avrà riconquistato una centralità politica o se avrà perso altri parlamentari (dal 2013, il M5S ha perso 26 dei 163 eletti in Parlamento, il 16% del totale).

È chiaro che il campo sul quale verrà giocata la partita principale sarà quello del Quirinale. Questo per una serie di motivi. La riforma costituzionale è importantissima ma ancora ha un lungo percorso davanti a sé (più esteso rispetto a quello di un decreto-legge o di un semplice disegno di legge) prima di riuscire ad essere definitiva ed effettiva. Dopo l’OK del Senato, la legge elettorale è attesa a un ulteriore passaggio alla Camera che potrebbe non essere l’ultimo. L’elezione del Presidente della Repubblica invece equivale a una finale: la partita si gioca in pochi giorni (al netto di sorprese) e chi viene eletto dura in carica 7 anni; la Costituzione garantisce al Presidente un ruolo e un potere tali da poter condizionare l’andamento della politica in svariati modi, non ultimo attraverso le sue prerogative di scioglimento delle Camere e quella di indizione di nuove elezioni. Per di più, la prassi presidenziale degli ultimi 20 anni (in particolare quella delle presidenze Scalfaro e Napolitano), complice una clamorosa e conclamata incapacità politica di autocorreggersi e di rinnovarsi, ha enormemente ingigantito la centralità della figura del Capo dello Stato. Il Presidente della Repubblica non si limita più a essere il garante della Costituzione e un mero organo di rappresentanza dell’unità nazionale ma è divenuto un attore politico di prim’ordine: i Governi Dini, Amato, Monti, Letta e Renzi ne sono l’emblematica testimonianza.

Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi sa di mettere in gioco gran parte della solidità della sua leadership con la partita del Quirinale e non è assolutamente intenzionato a rischiare di subire la stessa sorte di Bersani nel 2013, quando il mancato dialogo con alcune componenti delle opposizioni e i franchi tiratori del PD “bruciarono” entrambi i candidati proposti (Franco Marini e Romano Prodi) dall’allora segretario democratico e decretarono la fine della sua esperienza alla guida del PD. Il primo nemico è sempre il voto segreto. Lunedì 26 gennaio 2015 Renzi ha incontrato i membri dei Gruppi parlamentari PD in Parlamento, anticipando la strategia: scheda bianca ai primi tre scrutini e poi il PD proporrà un solo nome “prima di sabato”, quando potrebbe avere luogo il quarto scrutinio. Martedì 27 gennaio il premier incontrerà le rappresentanze degli altri partiti per cercare di  sondare gli umori e le opinioni, valutando attentamente eventuali candidature finora non prese in considerazione. Civati e altri rappresentanti della minoranza PD, temendo che i giochi siano già stati fatti tra Renzi e Berlusconi all’interno del perimetro del Patto del Nazareno, hanno giocato d’anticipo avanzando la candidatura di Prodi. Sembra chiaro come il secondo obiettivo di Renzi (il primo è eleggere il Capo dello Stato in maniera condivisa, con il più largo consenso possibile) sia quello di evitare che l’elezione del successore di Napolitano si trasformi in una sorta di referendum sul Governo o sulla sua persona. Vedremo se entrambi gli obiettivi verranno raggiunti o se l’affaire Quirinale aprirà una crisi politica nel PD o se sarà di dimensioni tali da gettare le basi per una crisi di Governo. In ogni caso, si spera che il nuovo inquilino del Colle sia una persona affidabile, credibile e capace di gestire le enormi responsabilità legate alla prima carica dello Stato, e che la politica riscatti la figuraccia rimediata nel 2013.

 

Tags: Matteo RenziPresidente della RepubblicaQuirinale
Articolo precedente

Il 2015 della politica si apre con due chiusure.

Articolo successivo

Mattarella, le conseguenze di un’elezione.

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Bertinotti presidente? Più equidistante di così…
#Quirinale2022

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

24 Gennaio 2022 06:16
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Articolo successivo

Mattarella, le conseguenze di un'elezione.

Un anno di Renzi a Palazzo Chigi, tra decreti-legge e voti di fiducia.

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.