venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

DL Fiscale, la redistribuzione delle risorse pubbliche per aree regionali

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
23 Novembre 2017 08:51
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
DL Fiscale, la redistribuzione delle risorse pubbliche per aree regionali

Giuseppe Pisauro, presidente dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio (Photo credits: Repubblica.it)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Simili i livelli di spesa pro capite, più marcate le differenze per le entrate individuali. Audizione dell’Ufficio parlamentare di bilancio alla Camera

di Maria Carla Bellomia

Si è svolta ieri, in Commissione Bilancio alla Camera, l’audizione del Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB), Giuseppe Pisauro, chiamato a riferire nell’ambito dell’esame del Decreto fiscale, approvato la settimana scorsa dal Senato, ed il cui iter legislativo è iniziato questa settimana alla Camera.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Ricordati di me

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

Il Presidente dell’UPB, organismo indipendente con il compito di svolgere analisi e verifiche sulle previsioni di finanza pubblica del Governo e di valutare il rispetto delle regole di bilancio nazionali ed europee,  ha svolto la sua relazione su richiesta della Commissione parlamentare, mettendo in luce alcuni interessanti aspetti in merito alla redistribuzione territoriale delle risorse pubbliche per aree regionali.

Sebbene all’interno del Bilancio pubblico italiano ci siano ben pochi programmi che hanno come finalità specifica la redistribuzione territoriale, è soprattutto per via indiretta che si ottiene tale finalità redistributiva, attraverso una politica  che sia indirizzata ad agevolare gli investimenti privati – come ad esempio la previsione di un  credito di imposta per gli investimenti – o alla decontribuzione prevista per una determinata area territoriale.

Tali politiche – come chiarito dal presidente Pisauro nel corso del suo intervento – producono infatti effetti redistributivi per gli individui,  sia attraverso azioni dirette, sia mediante il ricorso a politiche che pur non avendo come fine principale quello redistributivo, concorrono al medesimo obiettivo finale della distribuzione territoriale delle risorse.

Una riflessione è stata aperta da Pisauro in merito alla equità cd. “orizzontale” di tale flusso redistributivo: non sono infatti i territori a beneficiare direttamente della spesa pubblica ma i singoli individui che ricevono in termini di spesa pubblica ciò che pagano in funzione di imposte.

La relazione si è in particolar modo concentrata sul tentativo di misurare il residuo fiscale di un dato territorio, sulla base dei conti pubblici territoriali  e delle valutazioni della Banca d’Italia, due parametri di valori medi misurati in euro/pro capite per singole Regioni, di cui si è tenuto conto nell’analisi ma che risentono, per stessa ammissione del Presidente, di un elevato livello di incertezza.

Ciò che emerge è che, confrontando tra loro le Regioni con la spesa pro capite più bassa – come la Sicilia – e i territori con quella più alta – come la provincia autonoma di Bolzano – i livelli di spesa, togli gli estremi, risultano abbastanza vicini, mentre se si confrontano tra loro le entrate pro capite regionali, le differenze sono molto più marcate (con una rapporto di quasi 1 a 2 tra la Lombardia e la Calabria).

Ciò si spiega con il fatto che la spesa generale non segue i criteri distributivi mentre  le entrate risentono della distribuzione delle ricchezze delle persone. Ne consegue che le Regioni con Pil più elevato mostrano residui negativi (entrate maggiori delle spese) mentre quelle con Pil più bassi evidenziano residui positivi (spese maggiori delle entrate).

E’ stato inoltre messo in luce, sulla base dei conti pubblici territoriali  il quasi perfetto allineamento delle entrate pro capite per ciascuna Regione con il reddito regionale, con un andamento simile a quello che produrrebbe l’applicazione di un’imposta proporzionale al reddito.

Infine, in merito alla spesa associata alle politiche di coesione dirette a ridurre gli squilibri territoriali – voce che rappresenta circa ¼ della spesa in conto capitale italiano – questa, pur essendo maggiormente concentrata al sud, viene di fatto compensata dalla spesa derivante da risorse ordinarie, con una distribuzione opposta.

Tags: CameraDL Fiscalesessione di bilancio
Articolo precedente

Alitalia: da giugno a ottobre crescita dei ricavi dell’1%

Articolo successivo

Legge di Bilancio: ecco i nuovi emendamenti del Governo

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?
Parlamento

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

25 Ottobre 2019 12:15
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Ambiente

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

09 Ottobre 2019 15:14
AGCM: “ 5G avanti tutta!”
Parlamento

AGCM: “ 5G avanti tutta!”

20 Settembre 2019 13:33
Articolo successivo
Legge di Bilancio: ecco i nuovi emendamenti del Governo

Legge di Bilancio: ecco i nuovi emendamenti del Governo

Autonomia, Bressa: “Trattiamo, ma non su tutte le materie”

Autonomia, Bressa: "Trattiamo, ma non su tutte le materie"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok