sabato 2 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Scintille atomiche in Sicilia

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
26 Settembre 2021 11:25
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Scintille atomiche in Sicilia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Già nella stagione finale della Seconda guerra mondiale, e ancor più negli anni successivi, si è favoleggiato delle cosiddette “armi segrete dell’Asse”. Hitler le magnificava per dare forza alle ultime illusioni del suo Reich millenario, e le voci di prototipi rivoluzionari e fantasmagorici di missili, aerei si sono rincorse (temute o vagheggiate) a partire dalle prime sconfitte delle armate tedesche.

Anche in Italia non sono mancate simili fantasie (che tanto fittizie non erano, se si pensa al livello raggiunto dagli scienziati teutonici nella corsa alla bomba atomica), basti pensare al famigerato “Raggio della Morte” che sarebbe stato inventato da Marconi, e del cui progetto sarebbe stato a sua volta in possesso Mussolini.
Tutti argomenti, questi, sui quali presunti memoriali, documenti di dubbia provenienza, studi più o meno autorevoli, oltre a concrete investigazioni storiche, hanno versato i proverbiali fiumi d’inchiostro.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Non appare dunque strano che il fascino vintage – al limite dell’ucronia e del “cosa sarebbe successo se…” – di quei misteri abbia catturato anche la penna di Franco Forte e Vincenzo Vizzini, inducendoli a scrivere un giallo – “L’uranio di Mussolini” (Mondadori, 516 pg., 20 euro) – ambientato nella Sicilia infuocata del 1934, e che ruota proprio attorno al miraggio della costruzione della prima arma nucleare. Prerogativa che secondo il volere del Duce, deve appartenere all’Italia fascista, ça va sans dire.

Ecco, dunque, che nella storia fa la sua comparsa persino il celebre gruppo dei ragazzi di via Panisperna, con in prima fila Enrico Fermi, invischiato in macchinazioni che, come accade spesso nei thriller, si agganciano – e iniziano fatalmente a sfilacciarsi – con l’accadere di un opaco omicidio, solo in apparenza ordinario.

In questo senso, “L’uranio di Mussolini” contiene davvero tutti gli ingredienti del giallo classico: un commissario sornione e acuto, Vincenzo Ibla, costretto a indagare mentre infuria un’estate bollente. Una vittima che si rivela essere una vecchia conoscenza proprio del suddetto commissario. E il terzo incomodo, Franco Durante, referente del regime che si occupa di supervisionare le indagini e che ovviamente è più di quel che sembra.

A partire da questa ricetta rodata, la trama decolla ben presto verso i lidi non solo dell’intrigo internazionale, ma anche delle nebbie entro cui si nascondono ancora oggi pezzi poco conosciuti (ma non meno veri) di Storia. Perché Forte e Vizzini romanzano, sì, ma fino a un certo punto, e nel mischiare le carte tra plausibile, certo e invenzione, ricreano uno scenario dove la soluzione dell’enigma nascosto dalla cosiddetta “Operazione Ausonia”, si cela proprio nel bel mezzo di una Sicilia da Strapaese.


Nonostante la mole sostanziosa, dunque, o forse proprio per il volume di una storia sviluppata senza fretta, lungo le sue circa 500 pagine, “L’uranio di Mussolini” risulta un godibilissimo giallo a tinte storiche, scritto senza deviazioni cervellotiche, e apprezzabile anche per chi non sia troppo addentro alle ombre del Ventennio. Consigliato.

Tags: Franco DuranteFranco Fortel'uranio di MussoliniOperazione AusoniaVincenzo Vizzini
Articolo precedente

Ponte Sullo Stretto, gli Stati Generali dell’Export rilanciano il progetto

Articolo successivo

Gli Usa di Biden mettono all’angolo l’Europa

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Gli Usa di Biden mettono all’angolo l’Europa

Gli Usa di Biden mettono all'angolo l'Europa

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.