sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Azione giudiziaria più chiara per tutti: il CSM emana le linee guida per la comunicazione istituzionale

Stefano Bruni di Stefano Bruni
27 Luglio 2018 15:03
in Giustizia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Azione giudiziaria più chiara per tutti: il CSM emana le linee guida per la comunicazione istituzionale

PLENUM CSM

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Primo intervento sulla comunicazione istituzionale. Più trasparenza e comprensibilità, ma con tanti limiti da rispettare. Prevista formazione professionale specifica gestita dalla Scuola Superiore della magistratura, Ordine dei giornalisti, Consiglio Forense e Associazione nazionale magistrati

 di Stefano Bruni

“Comunico ergo sum”, avrebbe probabilmente detto Cartesio vivendo in quest’epoca.

Altri articoli interessanti

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Già perché, come se ce ne fosse bisogno, pochi giorni fa è arrivata l’ennesima conferma della rilevanza e centralità che la “comunicazione” ha acquisito negli anni.

Questa volta poi si tratta di una conferma di “alto valore istituzionale” perché arriva da una delibera dell’11 luglio scorso del Consiglio superiore della Magistratura, l’organo di “autogoverno” dei magistrati italiani.

Linee-guida per l’organizzazione degli uffici giudiziari ai fini di una corretta comunicazione istituzionale è il titolo della delibera che può definirsi un primo “prontuario” per regolare e disciplinare i rapporti tra magistrati e mass media.

Perché questa iniziativa? Perché, si dice nella delibera, “la trasparenza e la comprensibilità dell’azione giudiziaria sono valori che discendono dal carattere democratico dell’ordinamento e sono correlati ai principi d’indipendenza e autonomia della magistratura nonché a una moderna concezione della responsabilità dei magistrati”.

Tradotto in termini cogenti, se i magistrati sono in grado di informare e comunicare in modo corretto “aumenta la fiducia dei cittadini nella giustizia e nello Stato di diritto, si rafforza l’indipendenza della magistratura e, più in generale, l’autorevolezza delle Istituzioni”.

L’iniziativa è certamente nuova e “sperimentale” tanto che è lo stesso CSM a precisare nella delibera che “si tratta di un primo intervento, preliminare all’adozione, a livello di normativa secondaria, delle modifiche ordinamentali necessarie per inserire anche la comunicazione nell’ambito delle disposizioni sull’organizzazione degli uffici giudiziari”.

Un iniziale passo compiuto però con tutte le attenzioni del caso tanto che per la redazione di queste linee guida è stato costituito un gruppo di lavoro, coordinato dal Primo Presidente Emerito della Corte di Cassazione, Giovanni Canzio e composto da esperti in comunicazione, di varia formazione, come Francesco Giorgino, Fabrizio Feo, Giovanni Minoli, Gianrico Carofiglio, Stefano Rolando, Giovanni Melillo e Antonio Mura.

Il risultato è, per ora, una decina di pagine in cui sono stati individuati principi, diritti e doveri, procedure, contenuti, modalità e formazione specifica, tutti declinati per gli Uffici requirenti e per quelli giudicanti.

Entrando nel dettaglio delle linee guida è possibile infatti trovare indicazioni rispetto a chi comunica e quando, cosa si deve comunicare e cosa no, come comunicare.

Basta riportare alcuni esempi per capire quanto sia delicata questa “peculiare comunicazione”: “l’informazione non deve interferire con le investigazioni e con l’esercizio dell’azione penale, né con il segreto delle indagini e in generale con il principio di riservatezza; l’informazione non può danneggiare o influenzare la tutela dei diritti dei soggetti coinvolti nel procedimento o dei terzi”.

Di conseguenza, “…va evitata ogni ingiustificata comunicazione di dati sensibili e assicurata l’osservanza del divieto di diffusione di fotografie ed immagini di persone in manette e delle generalità dei minori così come va assicurato il rispetto della presunzione di non colpevolezza”.

Di tutto questo dovranno farsi carico i “capi ufficio”, magistrati cui sarà assicurata una formazione professionale specifica gestita dalla Scuola Superiore della magistratura in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti, il Consiglio Forense e l’Associazione nazionale magistrati.

Tags: csmgiustiziamagistratura
Articolo precedente

Brexit, l’ambasciatore in Italia: “ancora insieme, ma in modo nuovo”. Ecco come sarà la nuova membership

Articolo successivo

L’incerto destino delle forze politiche tradizionali

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

10 Maggio 2022 06:08
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Società

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

03 Maggio 2022 05:55
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali
Esteri

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

07 Luglio 2021 07:49
8 Marzo / Le donne in magistratura
Giustizia

Giustizia / La separazione delle carriere non può più essere un tabù per il legislatore

26 Maggio 2021 06:32
Articolo successivo
Focus Parlamento: 5-10 giugno

L'incerto destino delle forze politiche tradizionali

“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli

"Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit". L'intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.