sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Azione giudiziaria più chiara per tutti: il CSM emana le linee guida per la comunicazione istituzionale

Stefano Bruni di Stefano Bruni
27 Luglio 2018 15:03
in Giustizia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Azione giudiziaria più chiara per tutti: il CSM emana le linee guida per la comunicazione istituzionale

PLENUM CSM

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Primo intervento sulla comunicazione istituzionale. Più trasparenza e comprensibilità, ma con tanti limiti da rispettare. Prevista formazione professionale specifica gestita dalla Scuola Superiore della magistratura, Ordine dei giornalisti, Consiglio Forense e Associazione nazionale magistrati

 di Stefano Bruni

“Comunico ergo sum”, avrebbe probabilmente detto Cartesio vivendo in quest’epoca.

Altri articoli interessanti

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Già perché, come se ce ne fosse bisogno, pochi giorni fa è arrivata l’ennesima conferma della rilevanza e centralità che la “comunicazione” ha acquisito negli anni.

Questa volta poi si tratta di una conferma di “alto valore istituzionale” perché arriva da una delibera dell’11 luglio scorso del Consiglio superiore della Magistratura, l’organo di “autogoverno” dei magistrati italiani.

Linee-guida per l’organizzazione degli uffici giudiziari ai fini di una corretta comunicazione istituzionale è il titolo della delibera che può definirsi un primo “prontuario” per regolare e disciplinare i rapporti tra magistrati e mass media.

Perché questa iniziativa? Perché, si dice nella delibera, “la trasparenza e la comprensibilità dell’azione giudiziaria sono valori che discendono dal carattere democratico dell’ordinamento e sono correlati ai principi d’indipendenza e autonomia della magistratura nonché a una moderna concezione della responsabilità dei magistrati”.

Tradotto in termini cogenti, se i magistrati sono in grado di informare e comunicare in modo corretto “aumenta la fiducia dei cittadini nella giustizia e nello Stato di diritto, si rafforza l’indipendenza della magistratura e, più in generale, l’autorevolezza delle Istituzioni”.

L’iniziativa è certamente nuova e “sperimentale” tanto che è lo stesso CSM a precisare nella delibera che “si tratta di un primo intervento, preliminare all’adozione, a livello di normativa secondaria, delle modifiche ordinamentali necessarie per inserire anche la comunicazione nell’ambito delle disposizioni sull’organizzazione degli uffici giudiziari”.

Un iniziale passo compiuto però con tutte le attenzioni del caso tanto che per la redazione di queste linee guida è stato costituito un gruppo di lavoro, coordinato dal Primo Presidente Emerito della Corte di Cassazione, Giovanni Canzio e composto da esperti in comunicazione, di varia formazione, come Francesco Giorgino, Fabrizio Feo, Giovanni Minoli, Gianrico Carofiglio, Stefano Rolando, Giovanni Melillo e Antonio Mura.

Il risultato è, per ora, una decina di pagine in cui sono stati individuati principi, diritti e doveri, procedure, contenuti, modalità e formazione specifica, tutti declinati per gli Uffici requirenti e per quelli giudicanti.

Entrando nel dettaglio delle linee guida è possibile infatti trovare indicazioni rispetto a chi comunica e quando, cosa si deve comunicare e cosa no, come comunicare.

Basta riportare alcuni esempi per capire quanto sia delicata questa “peculiare comunicazione”: “l’informazione non deve interferire con le investigazioni e con l’esercizio dell’azione penale, né con il segreto delle indagini e in generale con il principio di riservatezza; l’informazione non può danneggiare o influenzare la tutela dei diritti dei soggetti coinvolti nel procedimento o dei terzi”.

Di conseguenza, “…va evitata ogni ingiustificata comunicazione di dati sensibili e assicurata l’osservanza del divieto di diffusione di fotografie ed immagini di persone in manette e delle generalità dei minori così come va assicurato il rispetto della presunzione di non colpevolezza”.

Di tutto questo dovranno farsi carico i “capi ufficio”, magistrati cui sarà assicurata una formazione professionale specifica gestita dalla Scuola Superiore della magistratura in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti, il Consiglio Forense e l’Associazione nazionale magistrati.

Tags: csmgiustiziamagistratura
Articolo precedente

Brexit, l’ambasciatore in Italia: “ancora insieme, ma in modo nuovo”. Ecco come sarà la nuova membership

Articolo successivo

L’incerto destino delle forze politiche tradizionali

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

La riforma della giustizia può fare da volano al sistema economico del nostro Paese

10 Maggio 2022 06:08
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Società

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

03 Maggio 2022 05:55
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali
Esteri

Con la super Procura Europea Bruxelles commissaria le magistrature nazionali

07 Luglio 2021 07:49
8 Marzo / Le donne in magistratura
Giustizia

Giustizia / La separazione delle carriere non può più essere un tabù per il legislatore

26 Maggio 2021 06:32
Articolo successivo
Focus Parlamento: 5-10 giugno

L'incerto destino delle forze politiche tradizionali

“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli

"Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit". L'intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.