sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

G7 Energia: transizione da governare anche per gli effetti sociali

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Marzo 2017 12:08
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
G7 Energia: transizione da governare anche per gli effetti sociali

Teresa Bellanova, viceministro dello Sviluppo Economico

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La viceministro Teresa Bellanova (Mise): percorso fondamentale anche per misurare l’effettiva competitività del settore

di LabParlamento

Governare la transizione energetica anche dal punto di vista occupazionale: un impegno già assunto alla Ministeriale Energia del G7 di Kitakyushu del Maggio 2016, nel corso della quale per la prima volta è stata posta l’ipotesi di affrontare il tema dell’occupazione nel settore energetico, nuovamente sottolineato dalla viceministro allo Sviluppo economico, Teresa Bellanova, venerdì scorso in apertura dei lavori del primo workshop sul settore energetico, organizzato dal Mise nell’ambito della Presidenza del G7 Energia, previsto a Roma il 9 e 10 aprile.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

“È indispensabile – ha detto la viceministro – comprendere e governare gli effetti del passaggio a un regime energetico a bassa intensità di carbonio sul sistema occupazionale, dal duplice punto di vista quantitativo e qualitativo. Ci troviamo infatti a dover valutare l’incremento occupazionale nei nuovi settori, per esempio le rinnovabili, l’efficienza energetica o le reti intelligenti, e dall’altro, la diminuzione nei settori tradizionali, come il termoelettrico alimentato a fonti fossili, o il settore upstream”.

“Siamo consapevoli – ha sottolineato ancora Bellanova – di quanto questo settore sia importante sotto il profilo occupazionale, innanzitutto per la consistenza del numero di addetti ma anche, in prospettiva, per lo sviluppo di nuove competenze e nuovi profili professionali innovativi. È necessario dunque che il quadro della situazione sia chiaro, con dati certi e dettagliati, affinché sia possibile predisporre per tempo strumenti di prevenzione della disoccupazione per quelle figure professionali ritenute in declino e che richiedono una riqualificazione. D’altro canto una metodologia condivisa è utile anche a individuare nuove opportunità lavorative per coloro che sono fuori dal mercato del lavoro”.

Un percorso fondamentale anche per misurare l’effettiva competitività del settore, e l’impatto socio-economico complessivo del processo di de-carbonizzazione.

“In questo quadro – ha concluso  – sono convinta che sia essenziale inserire il concetto di uguaglianza di genere nell’ambito della promozione della green economy. Questo ci consente di fare un ragionamento più maturo e più completo non solo su come affrontiamo questa transizione epocale, ma anche in generale su come sostenere l’uguaglianza di genere nei settori occupazionali emergenti legati all’energia. Includere in modo trasversale una visione legata al genere in tutti gli aspetti dello sviluppo e della sostenibilità è un elemento da cui la green economy non può prescindere”.

Le riflessioni emerse nelle diverse sessioni del workshop saranno portate all’attenzione del vertice G7 di Roma dei Ministri dell’Energia e, in seguito, alla riunione Ministeriale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (Aie) del 7-8 novembre a Parigi.

All’incontro hanno partecipato esperti dei Paesi G7 e della Ue, nonché di organismi internazionali di settore quali l’Aie, l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (Irena) e l’Organizzazione Mondiale del Lavoro (Ilo).

Tags: Agenzia internazionale per l'energiaAgenzia internazionale per le energie rinnovabilidecarbonizzazioneEnergiaEnergie rinnovabiliG7 EnergiaMinistero dello Sviluppo EconomicoOccupazioneOrganizzazione mondiale del lavoroTeresa Bellanova
Articolo precedente

Il treno della nuova Europa e il passeggero Italia

Articolo successivo

Focus Parlamento:
27 marzo-1 aprile

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato
Economia

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato

20 Febbraio 2022 06:31
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

27 Ottobre 2021 05:33
Istat, gli indicatori del benessere confermano la crisi del Mezzogiorno
Economia

Istat, gli indicatori del benessere confermano la crisi del Mezzogiorno

14 Settembre 2021 07:07
Articolo successivo
Focus Parlamento: 27 marzo-1 aprile

Focus Parlamento:
27 marzo-1 aprile

Agenda istituzionale 27 marzo-2 aprile

Agenda istituzionale
27 marzo-2 aprile

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.