martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Fondazioni politiche presto regolamentate?

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
29 Giugno 2016 16:14
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Assegnato alla Commissione Affari Costituzionali del Senato il DdL Quagliarello. Tra le novità, Registro dei think tank e separazione tra soggetti autonomi e dipendenti dai partiti

È stato assegnato alla Commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama il Disegno di Legge presentato, all’inizio dello scorso mese di aprile, dal senatore Gaetano Quagliariello (GAL) in ambito di fondazioni e associazioni politiche.

Il testo in questione (cofirmato da esponenti di maggioranza e opposizione, tra cui spiccano Miguel Gotor, Maurizio Gasparri, Carlo Giovanardi e Gabriele Albertini) è composto da 9 articoli, e si pone l’obiettivo di disciplinare la realtà dei think tank politici, introducendo una serie di obblighi di trasparenza utili a distinguere i laboratori di idee e proposte realmente attivi dalle “scatole vuote” al servizio di correnti partitiche o di singoli esponenti politici. Un proposito di chiara rilevanza, se si pensa che attualmente, complice la crisi vissuta dai partiti e l’affermarsi negli ultimi venti anni di leadership carismatiche, in Italia risultano attive circa 60 tra associazioni e fondazioni politiche, talvolta destinatarie di finanziamenti e sussidi di origine poco chiara.

Altri articoli interessanti

Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”

Trasparenza e democrazia nei partiti, via all’esame in Senato

Il Venerdì
3-7 aprile

Tra le principali novità introdotte dal DdL Quagliariello figura, in prima luogo, l’istituzione di un Registro nazionale delle fondazioni politiche e delle associazioni politiche, cui dovranno essere comunicati dati fondamentali come i nominativi dei componenti degli organi direttivi, le versioni integrali dello Statuto e dell’Atto costitutivo, il verbale di approvazione del Bilancio annuale e la Relazione del revisore contabile incaricato. Tale Registro sarà consultabile dal sito Internet del Parlamento e suddiviso in due sezioni, a seconda che le fondazioni siano direttamente collegate ai partiti (in questo caso, dovrà essere esplicitata la formazione di riferimento) o culturalmente autonome. Dall’iscrizione al Registro dipenderà inoltre la possibilità per le associazioni di accedere ad agevolazioni fiscali e finanziamenti statali.

Ulteriori elementi da segnalare sono costituiti dall’obbligo di pubblicazione dell’elenco dei soggetti che abbiano finanziato una fondazione su base annuale, dalla razionalizzazione delle agevolazioni fiscali in favore dei sostenitori di associazioni politiche e dalla limitazione dell’accesso a bandi pubblici, a partire dal 2017, esclusivamente ai think tank registrati come indipendenti dalle formazioni politiche.

La discussione del provvedimento non si annuncia semplice, data l’importanza rivestita dalla realtà delle fondazioni politiche, ma una regolamentazione del tema in oggetto appare non più rinviabile.

Articolo di Andrea Spuntarelli

Tags: Associazioni politicheCarlo GiovanardiCommissione Affari Costituzionali SenatoFondazioni politicheGabriele AlbertiniGaetano QuagliarielloMaurizio GasparriMiguel GotorRegistro nazionale fondazioni politiche e associazioni politicheThink tank
Articolo precedente

Ecco cosa prevede il “Decreto banche” diventato Legge

Articolo successivo

Coni, ok dal Senato a limite mandati di Presidente e Giunta

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”
#RomaMilano - Il dossier speciale

Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”

30 Ottobre 2018 12:04
Arriva il reddito d’inclusione, approvata delega Governo
Parlamento

Trasparenza e democrazia nei partiti, via all’esame in Senato

09 Maggio 2017 14:48
Il Venerdì 3-7 aprile
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
3-7 aprile

07 Aprile 2017 17:08
Voto segreto, instabilità palese
Commenti

Voto segreto, instabilità palese

07 Aprile 2017 07:25
Il Venerdì 27-31 marzo
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
27-31 marzo

31 Marzo 2017 14:36
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Governo

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

30 Marzo 2017 09:36
Articolo successivo

Coni, ok dal Senato a limite mandati di Presidente e Giunta

Il venerdì di LabParlamento (27 giugno - 1 luglio)

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.