martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Fondazioni politiche presto regolamentate?

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
29 Giugno 2016 16:14
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Assegnato alla Commissione Affari Costituzionali del Senato il DdL Quagliarello. Tra le novità, Registro dei think tank e separazione tra soggetti autonomi e dipendenti dai partiti

È stato assegnato alla Commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama il Disegno di Legge presentato, all’inizio dello scorso mese di aprile, dal senatore Gaetano Quagliariello (GAL) in ambito di fondazioni e associazioni politiche.

Il testo in questione (cofirmato da esponenti di maggioranza e opposizione, tra cui spiccano Miguel Gotor, Maurizio Gasparri, Carlo Giovanardi e Gabriele Albertini) è composto da 9 articoli, e si pone l’obiettivo di disciplinare la realtà dei think tank politici, introducendo una serie di obblighi di trasparenza utili a distinguere i laboratori di idee e proposte realmente attivi dalle “scatole vuote” al servizio di correnti partitiche o di singoli esponenti politici. Un proposito di chiara rilevanza, se si pensa che attualmente, complice la crisi vissuta dai partiti e l’affermarsi negli ultimi venti anni di leadership carismatiche, in Italia risultano attive circa 60 tra associazioni e fondazioni politiche, talvolta destinatarie di finanziamenti e sussidi di origine poco chiara.

Altri articoli interessanti

Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”

Trasparenza e democrazia nei partiti, via all’esame in Senato

Il Venerdì
3-7 aprile

Tra le principali novità introdotte dal DdL Quagliariello figura, in prima luogo, l’istituzione di un Registro nazionale delle fondazioni politiche e delle associazioni politiche, cui dovranno essere comunicati dati fondamentali come i nominativi dei componenti degli organi direttivi, le versioni integrali dello Statuto e dell’Atto costitutivo, il verbale di approvazione del Bilancio annuale e la Relazione del revisore contabile incaricato. Tale Registro sarà consultabile dal sito Internet del Parlamento e suddiviso in due sezioni, a seconda che le fondazioni siano direttamente collegate ai partiti (in questo caso, dovrà essere esplicitata la formazione di riferimento) o culturalmente autonome. Dall’iscrizione al Registro dipenderà inoltre la possibilità per le associazioni di accedere ad agevolazioni fiscali e finanziamenti statali.

Ulteriori elementi da segnalare sono costituiti dall’obbligo di pubblicazione dell’elenco dei soggetti che abbiano finanziato una fondazione su base annuale, dalla razionalizzazione delle agevolazioni fiscali in favore dei sostenitori di associazioni politiche e dalla limitazione dell’accesso a bandi pubblici, a partire dal 2017, esclusivamente ai think tank registrati come indipendenti dalle formazioni politiche.

La discussione del provvedimento non si annuncia semplice, data l’importanza rivestita dalla realtà delle fondazioni politiche, ma una regolamentazione del tema in oggetto appare non più rinviabile.

Articolo di Andrea Spuntarelli

Tags: Associazioni politicheCarlo GiovanardiCommissione Affari Costituzionali SenatoFondazioni politicheGabriele AlbertiniGaetano QuagliarielloMaurizio GasparriMiguel GotorRegistro nazionale fondazioni politiche e associazioni politicheThink tank
Articolo precedente

Ecco cosa prevede il “Decreto banche” diventato Legge

Articolo successivo

Coni, ok dal Senato a limite mandati di Presidente e Giunta

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”
#RomaMilano - Il dossier speciale

Intervista a Gabriele Albertini: “A Milano serve più autonomia nel gestire le proprie risorse”

30 Ottobre 2018 12:04
Arriva il reddito d’inclusione, approvata delega Governo
Parlamento

Trasparenza e democrazia nei partiti, via all’esame in Senato

09 Maggio 2017 14:48
Il Venerdì 3-7 aprile
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
3-7 aprile

07 Aprile 2017 17:08
Voto segreto, instabilità palese
Commenti

Voto segreto, instabilità palese

07 Aprile 2017 07:25
Il Venerdì 27-31 marzo
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
27-31 marzo

31 Marzo 2017 14:36
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Governo

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

30 Marzo 2017 09:36
Articolo successivo

Coni, ok dal Senato a limite mandati di Presidente e Giunta

Il venerdì di LabParlamento (27 giugno - 1 luglio)

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.