giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il venerdì di LabParlamento (27 giugno – 1 luglio)

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
01 Luglio 2016 13:54
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel corso della settimana appena conclusa, dominata dal dibattito sugli impatti che l’uscita del Regno Unito dall’Ue avrà sull’Italia e sul resto d’Europa, in Parlamento sono stati approvati vari provvedimenti.

Partendo dalla Camera, l’Assemblea di Montecitorio ha dato il via libera definitivo ai testi della Legge Europea 2015-2016  e del Decreto Legge in materia di sostegno agli investitori in banche in liquidazione, ora attesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Altri articoli interessanti

Pechino 2022 / Le associazioni al Coni, “diritti umani a rischio, boicottiamo i Giochi”

L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

Sul versante dei lavori in Commissione, è terminata con l’adozione di un documento conclusivo l’indagine conoscitiva condotta dalla Commissione Attività produttive sul tema dell’Industria 4.0, relativo alla digitalizzazione delle filiere industriali nazionali. Inoltre, in Commissione Giustizia si è conclusa la terza lettura del DdL che mira a introdurre il reato di depistaggio nell’ordinamento italiano, mentre la Commissione Bilancio ha espresso un parere favorevole (con condizioni e osservazioni) sull’Atto messo a punto dal Governo per le società a partecipazione pubblica.

Per quanto attiene al Senato, l’emiciclo di Palazzo Madama ha licenziato nelle giornate scorse tre articolati: un Disegno di Legge di ratifica di convenzioni internazionali per la lotta al terrorismo, il DL di proroga delle missioni internazionali (la cui scadenza è fissata al 15 luglio) e le disposizioni in ambito di durata dei vertici del Coni. Tutti questi provvedimenti continueranno il loro percorso alla Camera.

Dal lato delle Commissioni, va evidenziato che ha avuto fine in Commissione Bilancio l’iter del DdL di modifica delle norme riguardanti i bilanci degli Enti locali, e che la Commissione Affari Costituzionali ha formulato anch’essa un parere positivo con condizioni sul testo dell’Esecutivo in campo di società partecipate.

In ultimo luogo, il Consiglio dei Ministri ha approvato, durante la riunione del 30 giugno, un DPR di riorganizzazione del Ministero del Lavoro e un Decreto Legge che rinvia al 1° gennaio 2017 l’avvio del processo amministrativo telematico.

di Andrea Spuntarelli

Tags: ConiDdL Bilanci Enti localiDdL DepistaggioDL Investitori banche in liquidazioneDL Proroga missioni internazionaliIndustria 4.0Legge Europea 2015-2016Ministero del LavoroProcesso amministrativo telematicoTesto unico società a partecipazione pubblica
Articolo precedente

Coni, ok dal Senato a limite mandati di Presidente e Giunta

Articolo successivo

Calendario istituzionale 4-10 luglio 2016

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Pechino 2022 / Le associazioni al Coni, “diritti umani a rischio, boicottiamo i Giochi”
Esteri

Pechino 2022 / Le associazioni al Coni, “diritti umani a rischio, boicottiamo i Giochi”

26 Novembre 2021 04:56
L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti
Sanità

L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

07 Maggio 2021 09:34
Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti
Istruzione

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

13 Febbraio 2021 08:14
Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”
Commenti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

03 Ottobre 2018 16:59
DL Dignità, Di Maio auspica intervento su cuneo fiscale
Ambiente

DL Dignità, Di Maio auspica intervento su cuneo fiscale

11 Luglio 2018 15:58
Via libera al DL Dignità. Cosa prevede
Governo

Via libera al DL Dignità. Cosa prevede

03 Luglio 2018 11:03
Articolo successivo

Calendario istituzionale 4-10 luglio 2016

4 - 9 luglio: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.