giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Parlamento:
27 febbraio-4 marzo

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
27 Febbraio 2017 13:31
in Ambiente, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 27 febbraio-4 marzo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Calenda e Galletti alla Camera sulla Sen. Società partecipate: i vertici di Enel, Terna e Leonardo in Senato

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 27 febbraio per la discussione del disegno di legge sulla protezione dei testimoni di giustizia. Durante la settimana prosegue l’esame dei disegni di legge in materia di sanità e giustizia.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Martedì 28 avranno luogo interpellanze e interrogazioni.

Mercoledì 1 marzo, nel pomeriggio, è previsto il question time. Venerdì 3 sarà la volta delle interpellanze urgenti.

Passando ai lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive ascoltano in audizione i Ministri Calenda e Galletti sul processo di revisione della SEN (mercoledì 1 marzo).

La Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame del disegno di legge di modifica della legge elettorale (martedì 28, mercoledì 1 e giovedì 2) e ascolta in audizione alcuni esperti, sempre sulla materia elettorale (giovedì 2 e venerdì 3).

La Commissione Bilancio ascolta le comunicazioni del Presidente On. Francesco Boccia (PD) in merito alla quinta edizione della “Settimana europea”, organizzata dal Parlamento europeo dal 30 gennaio al 1° febbraio 2017, nell’ambito del Semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche (mercoledì 1).

In Commissione Ambiente è previsto un ciclo di audizioni sul DL Terremoto (lunedì 27 e martedì 28), tra i soggetti ascoltati ci sono il capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, il Commissario straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani e il presidente di ANAC, Raffaele Cantone.

La Commissione Trasporti prosegue l’esame del disegno di legge sullo sviluppo del trasporto ferroviario delle merci (martedì 28).

La Commissione Attività produttive svolge l’audizione del Presidente di ENIT, Evelina Christillin sulla riorganizzazione della struttura e sulle strategie di promozione del turismo in Italia (martedì 28) e prosegue l’esame del disegno di legge di disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese (giovedì 2).

La Commissione Lavoro esamina i disegni di legge sul lavoro autonomo non imprenditoriale (martedì 28).

In Commissione Agricoltura sono previste le audizioni dei rappresentanti delle organizzazioni agricole Agrinsieme, Coldiretti, UeCoop e Unci, nell’ambito della discussione delle risoluzioni in materia di Politica agricola comune (mercoledì 1).

Le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive ascoltano in audizione i rappresentanti di AIGET e CNCU nell’ambito della discussione delle risoluzioni sugli interventi per lo sviluppo di un sistema di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche (giovedì 2).

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia esaminano il decreto-legge sulla sicurezza delle città (mercoledì 1 e giovedì 2).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 28 febbraio per l’esame delle mozioni sui docenti di seconda fascia e sull’abilitazione degli insegnanti precari e l’esame del disegno di legge sui minori stranieri non accompagnati.

All’ordine del giorno anche il disegno di legge di modifica del codice penale e l’avvio dei lavori sul disegno di legge sul contrasto alla povertà.

Giovedì 2 marzo saranno svolte interpellanze e interrogazioni.

Circa i lavori delle Commissioni del Senato, si segnalano in particolare le audizioni in Commissione Industria dei vertici di Terna, Enel e Leonardo, nell’ambito dell’affare assegnato sui risultati delle società partecipate (lunedì 27, mercoledì 1 e giovedì 2).

La Commissione Finanze prosegue i lavori sul disegno di legge di istituzione di una Commissione d’inchiesta sul sistema bancario (martedì 28).

In Commissione Ambiente sono previste audizioni sul disegno di legge sulla prevenzione del rischio idrogeologico (martedì 28 e mercoledì 1).

Le Commissioni riunite Finanze e Industria ascoltano in audizione i rappresentanti dell’Autorità garante della concorrenza sul disegno di legge in materia di concorrenza nell’economia digitale (martedì 28).

Le Commissioni riunite Affari esteri, Bilancio, Finanze e Politiche UE di Camera e Senato ascoltano in audizione – in videoconferenza – il Commissario europeo per gli affari economici e finanziari, fiscalità e dogane, Pierre Moscovici, sulle priorità economiche e fiscali dell’Unione europea per il 2017 (mercoledì 1).

Le Commissioni congiunte Politiche UE di Camera e Senato ascoltano in audizione il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alle Politiche europee, On. Sandro Gozi (PD), sulle priorità dell’Unione europea per il 2017 (martedì 28).

Tags: AntitrustCameraCarlo CalendaCommissione d'inchiesta bancheDdL Lavoro autonomoDL Sicurezza cittàDL TerremotoFrancesco BocciaGian Luca GallettiPolitica agricola comuneProtezione Civileriforma elettoraleSandro Gozisenato
Articolo precedente

Sussidi all’energia: se il circolo diventa vizioso

Articolo successivo

Calendario istituzionale
27 febbraio-5 marzo

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Calendario istituzionale 27 febbraio-5 marzo

Calendario istituzionale
27 febbraio-5 marzo

Torna la centralità di una nuova legge elettorale

Torna la centralità di una nuova legge elettorale

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.