domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Inail: diminuiscono gli ispettori, crescono i morti sul lavoro

Stefano Bruni di Stefano Bruni
03 Luglio 2019 13:36
in Economia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Inail: diminuiscono gli ispettori, crescono i morti sul lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Vittime in crescita del 4,5% rispetto al 2017. Le denunce complessive di infortunio mortale sono state 1.218 nel 2018 e 391 quelle dei primi cinque mesi del 2019. Aumentano anche le malattie denunciate che sfiorano quota 60.000, un terso sono per “causa professionale”. Si riduce il numero degli ispettori. Bilancio in attivo per 1,8 miliardi

 di Stefano Bruni

Aumentano ancora i morti sul lavoro. Lo attesta l’ultimo rapporto Inail presentato a Roma nei giorni scorsi.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Il dettaglio dei dati racconta di un’Italia nella quale gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono più di 409mila, di cui circa il 19% occorsi fuori dell’azienda, cioè con mezzo di trasporto o in itinere. Le denunce di infortunio mortale sono state 1.218, in crescita del 6,1% rispetto al 2017. Il dato più preoccupante riguarda i casi accertati sul lavoro: 704, il 4,5% in più rispetto all’anno precedente, di cui 421, pari a circa il 60% del totale, avvenuti fuori dell’azienda (35 casi sono ancora in istruttoria).

Inoltre, come emerge dagli ultimi dati pubblicati nella sezione “Open data” del sito Inail, nei primi cinque mesi del 2019 i casi mortali denunciati sono stati 391, due in più rispetto allo stesso periodo del 2018. Sostanzialmente stabile il numero delle denunce di infortunio sul lavoro nel complesso che, tra gennaio e maggio di quest’anno, sono state 269.431 (+0,04% rispetto all’anno scorso).

Anche le malattie denunciate nel 2018 sono aumentate del 2,6% rispetto all’anno precedente, arrivando a sfiorare quota 60.000.

Nel 37% dei casi si tratta di “causa professionale” mentre una piccola parte (pari al 3%) è ancora “in istruttoria”.

Il rapporto spiega che le denunce riguardano le malattie e non i soggetti ammalati (circa 43mila), di cui quasi il 40% per causa professionale riconosciuta. I lavoratori con malattia asbesto-correlata sono stati poco meno di 1.400, mentre quelli deceduti nel 2018 con riconoscimento di malattia professionale sono stati 1.177 (-16,4% rispetto al 2017), di cui 257 per silicosi/asbestosi (il 74% con età al decesso maggiore di 79 anni).

Nei primi cinque mesi del 2019 sono aumentate le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail: 27.385, 372 in più rispetto allo stesso periodo del 2018 (+1,4%).

In questo contesto fondamentale è l’attività di prevenzione e di controllo e, da questo punto di vista, le cose non sono andate poi così male.

Nel 2018 gli ispettori dell’Inail hanno regolarizzato 41.674 lavoratori, dei quali 3.336 totalmente “in nero”, richiedendo il pagamento di premi non versati dalle aziende: 76 milioni di euro.

Le retribuzioni imponibili non dichiarate accertate sono state pari a circa 3,5 miliardi di euro, mentre le aziende controllate sono state 15.828, il 5% in meno rispetto al 2017 e il 24% in meno rispetto al 2016.

E su questo punto Massimo De Felice, Presidente dell’Inail, è intervenuto in modo piuttosto determinato: «La forza dei controlli si sta depauperando, a causa della riduzione della forza disponibile».

Nel 2018, infatti, come si legge nel rapporto, l’Inail ha potuto contare su 284 ispettori, a fronte dei 299 del 2017 e dei 350 del 2016.

Note positive invece sul fronte del bilancio. L’Istituto ha chiuso con un attivo di 1,8 miliardi di euro. Risorse che, secondo il presidente del Comitato di indirizzo e vigilanza (Civ), Giovanni Luciano, dovrebbero essere impiegate per «aumentare le prestazioni agli infortunati».

Tags: InailInfortuni sul lavoroLavoro
Articolo precedente

Il valore politico di una stanza

Articolo successivo

Focus Europa: i più potenti investitori al mondo prendono posizione contro il climate change

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: i più potenti investitori al mondo prendono posizione contro il climate change

Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano

Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.