mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Mercato elettrico, parere di Arera modifica regole capacity market

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Aprile 2018 14:58
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mercato elettrico, parere di Arera modifica regole capacity market
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Più efficiente allocazione dei rischi”. Delibera dell’organo di regolazione

di LabParlamento

L’ARERA,  Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha pubblicato la Delibera 11 aprile 2018 (261/2018/R/eel) recante “Modifiche e integrazioni ai criteri e alle condizioni per la disciplina del sistema di remunerazione della disponibilità di capacità produttiva di energia elettrica”, con la quale si modifica e si integra la delibera ARG/elt 98/11 (in materia di capacity market).

Altri articoli interessanti

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Gli obiettivi sono quelli di:

  • adeguare i criteri e le condizioni per la disciplina del mercato della capacità agli indirizzi ministeriali e agli impegni assunti dallo Stato italiano con la Commissione europea in relazione al mercato medesimo;
  • introdurre alcuni cambiamenti ai criteri per la disciplina del mercato della capacità in esito alle consultazioni di cui ai documenti 713/2016/R/eel e 592/2017/R/eel;
  • apportare ulteriori modifiche ai menzionati criteri, anche al fine di delineare una più efficiente allocazione dei rischi.

In particolare, in merito all’adeguamento dei criteri e delle condizioni per la disciplina del mercato della capacità agli indirizzi ministeriali e agli impegni assunti dallo Stato italiano con la Commissione in relazione al mercato della capacità, si prevede: l’avvio della fase di prima attuazione proposta dall’Autorità, con la possibilità di stabilire periodi di pianificazione anche inferiori all’ anno; il superamento del premio minimo riconoscibile alla capacità esistente e l’introduzione di opzioni alternative, quali la previsione di contratti con periodi di consegna pluriennali per gli investimenti in nuova capacità, introducendo, al contempo, il concetto di soglia minima di investimento richiesto dalla Commissione; l’apertura del mercato della capacità alla partecipazione attiva della domanda e della generazione rinnovabile non programmabile.

Scarica il testo della delibera 261/2018/R/EEL

Tags: AreraCapacity market
Articolo precedente

Testate online. Rapporto Agcom: prevalgono i piccoli editori

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027
Ambiente

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

11 Luglio 2018 15:51
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica
Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

31 Maggio 2018 13:44
Focus Energia. Capacity market: non c’è ma modifiche già all’orizzonte?
Società

Focus Energia. Capacity market: non c’è ma modifiche già all’orizzonte?

22 Maggio 2018 09:44
Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica
Società

Focus Energia. Capacity Market, pesa molto l’incognita politica

10 Maggio 2018 07:23
Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale
Società

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

03 Maggio 2018 16:31
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali

Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali

Bankitalia: “Ora serve stabilità e fiducia”. E spinge su tasto fusioni

Bankitalia: “Ora serve stabilità e fiducia”. E spinge su tasto fusioni

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.