mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Reddito di cittadinanza e nuove professionalità: 10 mila assunzioni per farlo funzionare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Gennaio 2019 05:18
in Approfondimenti, Economia, Istruzione, Reddito di cittadinanza e flat tax - Il dossier speciale, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Reddito di cittadinanza e nuove professionalità: 10 mila assunzioni per farlo funzionare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’effetto indotto del Reddito di cittadinanza sui centri per l’impiego e i “tutor”10 mila nuove assunzioni per farlo funzionare. Tempi stretti per il piano di ristrutturazione del mercato del lavoro

di LabParlamento

Misura di investimento o semplice sussidio economico? In attesa della pubblicazione ufficiale del decreto legge istitutivo del reddito di cittadinanza, una tra le misure più attese dall’opinione pubblica ha assunto nelle ultime ore contorni sempre più definiti, allargando così anche il dibattito sulle differenti implicazioni economiche insite nel provvedimento.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Quello che è stato definito, nel corso dell’evento di Roma del M5S dedicato al Reddito di cittadinanza, “una rivoluzione per il mondo del lavoro italiano”, avrà infatti degli effetti che potremmo chiamare impropriamente “indotti” sul mercato del lavoro, dal momento che l’erogazione del reddito di cittadinanza, che ricordiamo avrà la forma di un sussidio, verrà subordinata all’accettazione da parte del richiedente di “formarsi”, allo scopo di trovare quanto prima un impiego.

A ben guardare, ancora prima della sua entrata in vigore e piena operatività, il Reddito di cittadinanza – per gli amici il RdC – avrà quindi bisogno, per la sua attivazione, di una riforma strutturale che ha come punto di partenza proprio il riordino e il potenziamento del sistema dei Centri per l’impiego, con la conseguente creazione di nuovi posti di lavoro.

Tralasciando quindi, in questa sede, gli effetti diretti che l’introduzione del reddito di cittadinanza, a partire dal prossimo aprile, avrebbe in termini di moltiplicatore sulla spesa pubblica e sul Pil potenziale, ci soffermeremo sull’effetto-crescita del reddito di cittadinanza, con particolare riferimento alla creazione di nuove professioni e al rinnovo di quelle già esistenti.

Condizione necessaria – ma non sufficiente – alla stessa operatività del RdC è, come si è detto, il rilancio dei Centri per l’impiego, anello debole del mercato del lavoro italiano e destinatari di circa un miliardo l’anno – dei nove stanziati complessivamente per il RdC, per ciascuno degli anni 2019 e il 2020.

In particolare, tra le misure che avranno un impatto immediato sul contesto lavorativo italiano, ci sarà un piano di assunzioni straordinario – dagli attuali 8/9mila si dovrebbe arrivare ai circa 16/18mila dipendenti -, l’inserimento di nuove figure professionali (come psicologi, assistenti sociali, operatori del mercato del lavoro) e l’adeguamento tecnologico dei stessi Centri per l’impiego.

Saranno quindi questi Centri i luoghi fisici, individuati dal Governo, che recepiranno la dichiarazione di immediata disponibilità dei richiedenti e che si occuperanno della firma dei Patti per il lavoro – un patto di servizio personalizzato – o dei Patti per l’Inclusione Sociale – che includono, oltre agli interventi per l’accompagnamento all’inserimento lavorativo, gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà.

C’è poi un nuovo soggetto che, insieme ai Centri per l’impiego, svolgerà un ruolo chiave per l’inserimento – o il reinserimento – del beneficiario del Rdc nel mondo del lavoro: è la figura, di nuova istituzione, del “tutor” o “navigator” il cui compito sarà quello di fare assumere nel più breve tempo possibile il proprio assistito.  Per far questo, il tutor affiancherà il beneficiario del reddito di cittadinanza, accompagnandolo ai Centri per l’impiego o nei centri di formazione, ed avrà la possibilità di comunicare anche con gli imprenditori locali per stipulare una sorta di patto tra lo stesso tutor e il datore di lavoro.

I tutor avranno quindi un ruolo di “guida” e si dovranno occupare della sorveglianza di coloro che accederanno alla misura di sostegno al reddito. Stando a quanto annunciato dallo stesso prof. Mimmo Parisi direttore del National Strategic Planning and Analysys Research Center dell’Università del Mississippi e designato quale prossimo direttore l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL), i navigator saranno strutture non solo fisiche ma anche virtuali e dovrebbero diventare operativi tra maggio e giugno di quest’anno.

Sebbene non si conoscono ancora i dettagli sui criteri per le loro assunzioni, i navigator da assumere e stabilizzare, dovrebbero essere circa diecimila: 4 mila dovrebbero essere assunti a tempo indeterminato e lavoreranno presso i Centri per l’impiego; gli altri 6mila lavoreranno invece per l’Anpal, agenzia statale per le politiche del lavoro.

La stessa Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro avrà infatti un ruolo di primo piano in questo processo di ristrutturazione del mercato: sarà infatti l’Anpal l’agenzia autorizzata alla spesa per la contrattualizzazione di nuove professionalità necessarie ad organizzare l’avvio del RdC, anche con il compito di seguire personalmente il beneficiario nella ricerca di lavoro, nella formazione e nel reinserimento professionale.

Per consentire l’attivazione e la gestione dei richiamati Patti per il lavoro e dei Patti per l’inclusione sociale, il Governo ha inoltre previsto la creazione di due piattaforme digitali dedicate al Rdc, una presso l’Anpal nell’ambito del Sistema informativo per il coordinamento dei centri per l’impiego, e l’altra presso il Ministero del lavoro nell’ambito del Sistema informativo unitario dei servizi sociali, per il coordinamento dei comuni, con l’obiettivo di condividere sia tra le amministrazioni centrali e i servizi territoriali sia, nell’ambito dei servizi territoriali, tra i centri per l’impiego e i servizi sociali, le relative informazioni.

Infine, oltre alle misure di rafforzamento dei Centri per l’impiego e dell’Anpal, che si tradurranno in nuove assunzioni, è lecito attendersi anche un potenziamento degli altri due canali aperti per le richieste del RdC e strettamente coinvolti nel processo di ristrutturazione: gli sportelli delle Poste e i Caf convenzionati con l’INPS.

Quello che è certo, è che se verrà rispettata la scadenza di aprile per l’inizio dell’erogazione ai beneficiari del RdC, il piano di assunzioni e di ristrutturazione dei centri per l’impiego dovrà procedere a tempi record per evitare l’effetto impasse legato ai 5 milioni di potenziali beneficiari, al di sotto della soglia di povertà.

Tags: AnpalLavoronavigatorReddito di cittadinanzatutor
Articolo precedente

Tre aliquote invece di una, sulla flat tax il governo non mantiene la sua promessa

Articolo successivo

Flat Tax: la “tassa piatta” che spopola nell’Europa dell’Est

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Flat Tax: la “tassa piatta” che spopola nell’Europa dell’Est

Flat Tax: la “tassa piatta” che spopola nell’Europa dell’Est

Reddito 2.0, la vecchia e la nuova proposta del MS5. Cosa cambia rispetto alle idee iniziali?

Reddito 2.0, la vecchia e la nuova proposta del MS5. Cosa cambia rispetto alle idee iniziali?

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.