mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
12 Dicembre 2021 05:26
in #Quirinale2022, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella corsa al Colle sarà fondamentale non mettere in discussione la governabilità del Paese, soprattutto per il 2022, anno cruciale per la ripresa dell’Italia con la complessa partita dei fondi del Pnrr da gestire. A sostenerlo è il senatore della Lega, Manuel Vescovi, che in un’intervista con LabParlamento rilancia il tema delle riforme e il progetto degli Stati Uniti d’Italia, con il presidenzialismo ‘spinto’ all’americana.

Senatore Vescovi, il segretario della Lega, Matteo Salvini, ha annunciato che sottoscriverà la petizione del partito di Giorgia Meloni sul presidenzialismo. Si tratta di una sua battaglia, è soddisfatto?

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

E’ una battaglia che noi della Lega abbiamo a cuore da sempre e siamo contenti se il centrodestra è unito sulla strada delle riforme e sulla realizzazione di un impianto istituzionale che garantisca la governabilità del Paese, portando giustizia, equità ed efficienza in una fase cruciale per il mondo intero, nella quale servono risposte incisive alle sfide che la pandemia e la crisi economica hanno lanciato.

In Parlamento però la sua proposta di riforma costituzionale per istituire gli Stati Uniti d’Italia è ferma. Ci spiega di cosa si tratta e perché dovrebbe migliorare anche i conti pubblici del nostro Paese?

Il modello che abbiamo in mente è quello degli Stati Uniti d’America, quindi un passo in avanti rispetto al presidenzialismo europeo. Nella proposta della Lega i cittadini eleggono il Presidente della Repubblica che è anche il capo del Governo, resta in carica per cinque anni: un modello di stabilità e di garanzia per l’unità nazionale. 

In concreto cosa cambierebbe per gli italiani?

Noi puntiamo sull’elezione diretta del presidente e sull’autonomia regionale che prevede per i cittadini una fiscalità semplificata. In pratica il contribuente avrà tre semplici pagamenti diretti: al Comune una tassa il cui limite massimo previsto è del 5%, allo stato membro, che sarebbe la Regione di residenza, andrebbe al massimo il 15% e allo Stato Federale il 10%. Il tutto per un limite massimo del 30% di tassazione. 

Parliamo della corsa al Colle. Non crede che ad un mese dall’elezione del nuovo Capo dello Stato tornare a parlare di riforme costituzionali possa minare il dialogo fra i partiti?

Il tema delle riforme strutturali per l’Italia dovrebbe essere al centro dell’agenda del Paese, qualunque sia il governo a guidarlo. E non siamo noi a dirlo, basta vedere i ripetuti moniti che arrivano da Bruxelles e anche le difficoltà che il nostro sistema burocratico sta incontrando nella gestione dei fondi del Pnrr. Senza una riforma radicale che miri all’efficienza e alla governabilità è difficile dare un futuro migliore ai nostri giovani.

Lei è fra quelli che vedrebbe bene Mario Draghi al Quirinale o meglio assecondare i desiderata di Berlusconi e lasciare Supermario alla guida del governo per gestire le risorse del Pnnr?

Dico che oggi è difficile individuare un nome ma bisogna certamente scegliere una personalità in grado di garantire una governabilità per tutto il 2022, che sarà uno degli anni più importanti nella storia della nostra Repubblica, considerando anche la pandemia da sconfiggere e la gestione delle risorse enormi che l’Europa ha stanziato per noi. 

Infine, ce lo lasci chiedere. “Stati Uniti d’Italia” è il grimaldello per ‘secessionismo’ delle regioni del Nord a discapito del Mezzogiorno?

Mi fa piacere risponderle che Stati Uniti d’Italia può e sarà certamente il grimaldello per far sviluppare le regioni del Sud. Se ci pensiamo bene è da 70 anni che abbiamo seminato in un modo e non abbiamo ottenuto nulla, cambiamo il modo di semina e sono certo che otterremo qualcosa. 

Tags: Giorgia MeloniManuel VescoviMatteo SalvinipresidenzialismoQuirinale
Articolo precedente

Cultura / “La fontana di piazza Tacito, simbolo del ‘900” di Danilo Sergio Pirro

Articolo successivo

Disabilità / Mov. Lis Subito e Luca Coscioni scrivono al ministro Stefani su emergenza Lea

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo
Disabilità / Mov. Lis Subito e Luca Coscioni scrivono al ministro Stefani su emergenza Lea

Disabilità / Mov. Lis Subito e Luca Coscioni scrivono al ministro Stefani su emergenza Lea

Green Pass, Usic Carabinieri: abbassare il costo dei tamponi. A rischio la sicurezza

Il Garante privacy chiarisce, "il super green pass non va chiesto in albergo o al lavoro"

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.