domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
12 Dicembre 2021 05:26
in #Quirinale2022, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella corsa al Colle sarà fondamentale non mettere in discussione la governabilità del Paese, soprattutto per il 2022, anno cruciale per la ripresa dell’Italia con la complessa partita dei fondi del Pnrr da gestire. A sostenerlo è il senatore della Lega, Manuel Vescovi, che in un’intervista con LabParlamento rilancia il tema delle riforme e il progetto degli Stati Uniti d’Italia, con il presidenzialismo ‘spinto’ all’americana.

Senatore Vescovi, il segretario della Lega, Matteo Salvini, ha annunciato che sottoscriverà la petizione del partito di Giorgia Meloni sul presidenzialismo. Si tratta di una sua battaglia, è soddisfatto?

Altri articoli interessanti

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

E’ una battaglia che noi della Lega abbiamo a cuore da sempre e siamo contenti se il centrodestra è unito sulla strada delle riforme e sulla realizzazione di un impianto istituzionale che garantisca la governabilità del Paese, portando giustizia, equità ed efficienza in una fase cruciale per il mondo intero, nella quale servono risposte incisive alle sfide che la pandemia e la crisi economica hanno lanciato.

In Parlamento però la sua proposta di riforma costituzionale per istituire gli Stati Uniti d’Italia è ferma. Ci spiega di cosa si tratta e perché dovrebbe migliorare anche i conti pubblici del nostro Paese?

Il modello che abbiamo in mente è quello degli Stati Uniti d’America, quindi un passo in avanti rispetto al presidenzialismo europeo. Nella proposta della Lega i cittadini eleggono il Presidente della Repubblica che è anche il capo del Governo, resta in carica per cinque anni: un modello di stabilità e di garanzia per l’unità nazionale. 

In concreto cosa cambierebbe per gli italiani?

Noi puntiamo sull’elezione diretta del presidente e sull’autonomia regionale che prevede per i cittadini una fiscalità semplificata. In pratica il contribuente avrà tre semplici pagamenti diretti: al Comune una tassa il cui limite massimo previsto è del 5%, allo stato membro, che sarebbe la Regione di residenza, andrebbe al massimo il 15% e allo Stato Federale il 10%. Il tutto per un limite massimo del 30% di tassazione. 

Parliamo della corsa al Colle. Non crede che ad un mese dall’elezione del nuovo Capo dello Stato tornare a parlare di riforme costituzionali possa minare il dialogo fra i partiti?

Il tema delle riforme strutturali per l’Italia dovrebbe essere al centro dell’agenda del Paese, qualunque sia il governo a guidarlo. E non siamo noi a dirlo, basta vedere i ripetuti moniti che arrivano da Bruxelles e anche le difficoltà che il nostro sistema burocratico sta incontrando nella gestione dei fondi del Pnrr. Senza una riforma radicale che miri all’efficienza e alla governabilità è difficile dare un futuro migliore ai nostri giovani.

Lei è fra quelli che vedrebbe bene Mario Draghi al Quirinale o meglio assecondare i desiderata di Berlusconi e lasciare Supermario alla guida del governo per gestire le risorse del Pnnr?

Dico che oggi è difficile individuare un nome ma bisogna certamente scegliere una personalità in grado di garantire una governabilità per tutto il 2022, che sarà uno degli anni più importanti nella storia della nostra Repubblica, considerando anche la pandemia da sconfiggere e la gestione delle risorse enormi che l’Europa ha stanziato per noi. 

Infine, ce lo lasci chiedere. “Stati Uniti d’Italia” è il grimaldello per ‘secessionismo’ delle regioni del Nord a discapito del Mezzogiorno?

Mi fa piacere risponderle che Stati Uniti d’Italia può e sarà certamente il grimaldello per far sviluppare le regioni del Sud. Se ci pensiamo bene è da 70 anni che abbiamo seminato in un modo e non abbiamo ottenuto nulla, cambiamo il modo di semina e sono certo che otterremo qualcosa. 

Tags: Giorgia MeloniManuel VescoviMatteo SalvinipresidenzialismoQuirinale
Articolo precedente

Cultura / “La fontana di piazza Tacito, simbolo del ‘900” di Danilo Sergio Pirro

Articolo successivo

Disabilità / Mov. Lis Subito e Luca Coscioni scrivono al ministro Stefani su emergenza Lea

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni
Europa

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

11 Giugno 2024 17:13
Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Premierato 2.0: sarà la volta buona?
Governo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

05 Febbraio 2024 06:15
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Il premierato all’italiana, una riforma nel solco della sovranità popolare

10 Dicembre 2023 07:58
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
Articolo successivo
Disabilità / Mov. Lis Subito e Luca Coscioni scrivono al ministro Stefani su emergenza Lea

Disabilità / Mov. Lis Subito e Luca Coscioni scrivono al ministro Stefani su emergenza Lea

Green Pass, Usic Carabinieri: abbassare il costo dei tamponi. A rischio la sicurezza

Il Garante privacy chiarisce, "il super green pass non va chiesto in albergo o al lavoro"

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.