giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Gli elettori italiani tra scetticismo e partecipazione

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Gennaio 2018 19:11
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finestra politica. Gli elettori italiani tra scetticismo e partecipazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nonostante tutto buona affluenza alle kermesse di PD e M5S. Ultimi adempimenti prima del via al confronto decisivo

di Federica Fabiani

Nel giorno in cui Ilvo Diamanti discute i dati del Rapporto Demos “Gli italiani e lo Stato” (2017), i partiti hanno già provveduto alla consegna di contrassegni, statuti, programmi, e designazioni dei rispettivi capi politici. La campagna elettorale si apre in un Paese che – ci dicono i dati – prova un grande scetticismo nei confronti dello Stato e delle sue istituzioni ma che comunque non ha rinunciato alla volontà di poter cambiare il futuro attraverso un maggiore impegno politico. Da notare infatti che la partecipazione politica registra un aumento, non solo attraverso la rete, ma soprattutto in termini sociali: cresce in maniera significativa la fiducia nelle associazioni sindacali e in quelle di categoria.

Altri articoli interessanti

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

A conferma di questo trend, sia l’evento “Stati Uniti d’Europa” del Partito Democratico a Milano sia la kermesse “Villaggio Rousseau” organizzata dal Movimento 5 Stelle a Pescara hanno registrato un’alta affluenza. In questa occasione Di Maio ha svelato i nomi degli esponenti del Movimento che si presenteranno per la Camera e il Senato nei listini proporzionali. Tra i parlamentari uscenti si segnalano: Luigi Di Maio, Roberto Fico, Paola Nugnes, Carlo Sibilia, Paola Taverna, Tiziana Ciprini, Davide Crippa, Laura Castelli e Danilo Toninelli. Mentre tra i nuovi candidati i giornalisti Elio Lannutti, Gianluigi Paragone e Franco Fracassi, Gregorio De Falco (il capitano “anti Schettino”), Angelo Tofalo, membro del Copasir. Abolito il referendum sull’euro dal programma, nel quale dell’Europa non vi è alcuna traccia. Il primo punto rimane quello delle “400 leggi da abolire”.

Per quanto riguarda il centrodestra invece, per la prima volta in sei anni, Silvio Berlusconi ha fatto ritorno in Europa. Per il Cavaliere una 48 ore di incontri a porte chiuse con il presidente della Commissione Ue, Juncker, il presidente dell’Europarlamento, Tajani, la commissaria Ue, Marija Gabriel e poi segretario, capogruppo e presidente del Ppe, rispettivamente, Lopez, Weber e Daul.

Si attendono ancora le pubblicazioni dei programmi elettorali, tra gli altri, del Partito Democratico e di Liberi e Uguali. Disponibili invece già quelli del Movimento 5 Stelle, del centrodestra e di +Europa.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaLuigi Di MaioMovimento 5 StellePartito DemocraticoSilvio Berlusconi
Articolo precedente

Agenda istituzionale
22-28 gennaio

Articolo successivo

Punto e virgola. Berlusconi, la gran rentrée in Europa 6 anni dopo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Articolo successivo
Punto e virgola. Berlusconi, la gran rentrée in Europa 6 anni dopo

Punto e virgola. Berlusconi, la gran rentrée in Europa 6 anni dopo

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.